MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Canale 1
Gennaro Salvati Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modello “Discharge professional” (professionista della dimissione) 4. IL MODELLO PER COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE/INTENSITÀ DI CURE Efficacia ed efficienza L’organizzazione dipartimentale Vantaggi e limiti dell’organizzazione dipartimentale L’assistenza per intensità di cure Reingegnerizzare l’ospedale dipartimentale Medico tutor e infermiere referente Strumenti di integrazione e di lavoro Valutare la complessità assistenziale L’esempio dell’Ospedale S. Chiara di Trento 5. La gestione dei conflitti
Prerequisiti
Nessun prerequisito previsto.
Testi di riferimento
Annalisa Pennini, Modelli organizzativi in ambito ospedaliero - Innovare con l'intensità di cura e la complessità assistenziale, McGraw Hill
Frequenza
Obbligo di frequenza per almeno il 75% delle lezioni del modulo.
Modalità di esame
Esame orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive, confronto con gli studenti
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2