ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canale 1
                      
                CHIARA VENANZONI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La distinzione tra diritto pubblico e diritto privato. 
Diritto amministrativo e diritto costituzionale
I diritti fondamentali
Il Bilanciamento dei diritti
L'art. 32 della Costituzione
La Carta di Nizza, e i diritti fondamentali nell'ordinamento internazionale
I nuovi diritti: PMA, Fine vita; obbligo di non rianimare
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, ad eccezione di Tirocinio 2. 
Testi di riferimento
l testo di riferimento è : G. ALPA;  Manuale di Diritto Privato,  XII, Ed., 2023, estratti. 
Nel corso delle lezioni, verranno distribuiti ulteriori materiali, casi tratti dalle principali banche dati italiane (DeJure) ed europee (curia.eu)
Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria. Le presenze sono rilevate, in classe, mediante l'uso del sistema prodigit-
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente è valutata in due fasi:
allo studente viene richiesta la redazione di una breve tesina, che verta sull'analisi di un caso pratico, sul modello delle esercitazione svolte in aula: In sede di esame orale, oltre ad una sintetica esposizione del caso scelto, lo studente dovrà rispondere ad una domanda di carattere generale, scelta dal docente in una delle differente tematiche affrontate durante il corso. 
Modalità di erogazione
Le lezioni si tengono in presenza.
Sono previste 12 ore di lezione. Le lezioni avranno lo scopo di fornire una solida preparazione di base sulle differenti tematiche inserite nel programma.
Oltre a queste, le esercitazioni affronteranno alcuni argomenti in modo più dettagliato. Per questo modulo sono previste 6 esercitazioni, che daranno agli studenti l'opportunità di analizzare ed esplorare ulteriormente i materiali. Per trarre il massimo vantaggio da queste esercitazioni, gli studenti dovranno completare un'ampia preparazione indipendente (descritta per ogni sessione sotto i materiali delle esercitazioni), digerendo le letture richieste ed essendo pronti a discuterle, e preparando le risposte a una selezione di domande. Questa preparazione costituirà la base per la discussione durante le esercitazioni.
Nel corso delle lezioni frontali, agli studenti a richiesta una partecipazione attiva, al fine di garantire una didattica dialettica. 
              - Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU1
 
        