INFERMIERISTICA TIROCINIO III
Obiettivi formativi
Lo studente acquisisce capacità di gestione dei problemi infermieristici in area critica, materno-infantile e psichiatrica. Lo studente acquisisce altresì capacità organizzative e gestionali delle unità operative semplici.
Canale 1
FABIO GIORGI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Aver superato l'esame di tirocinio I
Testi di riferimento
Saiani, L., & Brugnolli, A. (2021). Trattato di cure infermieristiche. Sorbona Idelson-Gnocchi.
Dossier
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per tutte le 750 ore stabilite (25 CFU). Al termine del ciclo previsto è possibile sostenere l'esame.
Modalità di esame
Prova scritta comprendente:
calcoli e diluizione dei farmaci;
accertamento infermieristico e specifiche procedure
prova pratica, e descrizione delle modalità di intervento, con utilizzo di dispositivi in uso nelle unità operative sanitarie;
descrizione di protocolli e procedure;
descrizione e utilizzo di scale di valutazione.
Elaborazione di un piano di assistenza infermieristica
Modalità di erogazione
L'insegnamento comprende nozioni e teorie che provengono anche da altri insegnamenti infermieristici che vengono illustrati in aula. Inoltre, La supervisione del tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento dello studente al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo. L'attività di tirocinio viene preceduta da laboratori professionali svolti attraverso letture di dossier, con mezzi multimediali e con esercitazioni pratiche.
- Codice insegnamento1035557
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea H - ASL Roma 6 - Nettuno (RM)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU25