INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA

Canale 1
AURORA DE LEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Il prelievo ematico (5 ore)  Le punture venosa e capillare (Berman, pag. 449-453; Raccomandazione congiunta EFLM-COLABIOCLI per il prelievo di sangue venoso, 2019; Berman, pag. 140-141)  Il prelievo arterioso e l’emogasanalisi (Incalzi, pag. 127-129; 811)  I principali esami di laboratorio (Dispensa tratta da: White, Duncan, Baumle. Fondamenti di infermieristica. EdiSES)  L’emocoltura (Documento Italiano di Consenso. Procedure di esecuzione, trasporto e x conservazione del prelievo per emocoltura in caso di sospetta sepsi. Edra, 2018) 2. Gli accessi venosi e la venipuntura per infusione (5 ore) (Berman, pag. 443-477; Royal College of Nursing. Standard for infusion therapy. Fourth Edition; Gruppo di lavoro regionale. Linee di indirizzo regionali sulla buona pratica di cura degli accessi vascolari, 2018)  Accessi venosi periferici: Agocannula, Midline (Incalzi, pag. 811)  Accessi venosi centrali: PICC, Catetere Venoso Centrale, Port (Incalzi, pag. 678-680; 791-793; Working Group Nursing AIOM. Gestione infermieristica degli accessi vascolari centrali a medio e lungo termine nel paziente oncologico, 2021)  I distretti vascolari utilizzati le vie e i metodi di infusione, i presidi da utilizzare (Incalzi, pag. 791; Berman, pag.- 429-448) 4  La velocità di infusione e i calcoli relativi ai farmaci (Berman, pag. 354-362; Esercitazioni da Ledonne, Tolomeo. Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’infermiere. II edizione. Casa Editrice Ambrosiana)  Il monitoraggio infermieristico dell’infusione: la preparazione del paziente e le possibili complicanze 3. La somministrazione della terapia e il dosaggio dei farmaci (5 ore) (Berman, pag. 443-471)  La regola delle 14 G  Esercitazioni pratiche sulle diluizioni dei farmaci (Berman, pag. 354-362)  Le modalità di somministrazione delle terapie infusionali (Berman, pag.- 406-416; 429-448)  La emotrasfusione (Incalzi, pag. 617-631; Berman, pag. 466-468) 4. Il bilancio idro-elettrolitico (1 ora) (Berman, pag.- 132-137)  Principi di bilancio idro-elettrolitico 5. Le principali indagini diagnostiche (3.5 ore)  La preparazione del paziente, del materiale e l’esecuzione degli esami (Berman, pag. 12-16)  La Broncoscopia (Incalzi, pag. 143-146)  La Gastroscopia, la Colonscopia e la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) (Incalzi, pag. 241-245)  Il cateterismo cardiaco (Incalzi, pag. 32-37)  La diagnostica per immagini. Ruolo e responsabilità infermieristiche (Incalzi, pag. 539-543; 248-251)  La preparazione del paziente, del materiale e l’esecuzione dell’esame. Ruolo e responsabilità infermieristiche 6. Le punture esplorative e le biopsie (4.5 ore) (Berman, pag.- 159-167)  La Rachicentesi (Incalzi, pag. 476-478; 614-615; Berman, pag.- 159-160)  La Paracentesi (Incalzi, pag. 254-255; Berman, pag. 161)  La Toracentesi (Incalzi, pag. 146-148; Berman, pag. 161-162)  L’artrocentesi (Incalzi, pag. 396-397)  La Biopsia del Midollo Osseo (Berman, pag.- 162-163; Incalzi, pag. 613-614)  La Biopsia Epatica (Berman, pag.- 163-167)  La Biopsia Prostatica (Incalzi, pag. 551)  La Biopsia Mammaria (Incalzi, pag. 547) 5  La preparazione del paziente, del materiale e l’esecuzione dell’esame. Ruolo e responsabilità infermieristiche
Prerequisiti
La conoscenza e la strutturazione di aspetti di tutela della privacy, di identificazione del paziente, di raccolta dei dati, esame obiettivo, intervista del paziente e prevenzione delle infezioni, acquisiti nel corso della precedente annualità del percorso di studi saranno elementi utili ma non indispensabili per le finalità dell’insegnamento, in quanto tali tematiche saranno oggetto di trattazione durante la durata del corso stesso.
Testi di riferimento
1. Berman A., Snyder S. Nursing Clinico. Tecniche e procedure di Kozier – Terza Edizione; Casa Editrice EdiSES; 2019 Napoli. 2. Di Muzio M. Manuale di procedure infermieristiche basate sulle evidenze – Seconda Edizione; Casa Editrice EdiSES; 2021 Napoli. 3. Antonelli Incalzi R. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche – Seconda Edizione; Casa Editrice PICCIN; 2022 Padova.
Frequenza
Lezioni frontali in aula
Modalità di esame
 Valutazioni intermedie  Valutazione finale: prova orale Le valutazioni intermedie e finale saranno volte alla verifica dell’acquisizione degli argomenti trattati durante il corso. Per tutti gli Studenti la valutazione finale sarà costituita da una prova orale.
Modalità di erogazione
Salvo fatti nuovi, il corso sarà strutturato attraverso lezioni teorico-pratiche in modalità frontale con proiezione di slides. Durante le lezioni sarà stimolata la partecipazione attiva degli Studenti attraverso la presentazione e la discussione di casi clinici e tutorial.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea I - Roma IFO
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2