BIOETICA

Canale 1
FABRIZIO RUFO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire alcuni elementi fondamentali di orientamento nel campo della bioetica, dell'etica della ricerca scientifica e dell'etica deontologica. Saranno oggetto del corso soprattutto temi problematici e significativi per i futuri operatori nell'ambito delle scienze biomediche.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti
Testi di riferimento
F. Rufo, Scienza e bene pubblico, Donzelli, Roma, 2023.
Frequenza
la frequenza del corso non è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame prevede la redazione di una tesina
Bibliografia
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari, 2020 P. Donatelli, La vita umana in prima persona, Laterza, Roma-Bari, 2012. G. Pellegrino, M. Di Paola, Nell’antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, DeriveApprodi, Roma, 2018. S. Pollo, La morale della natura, Laterza, Roma-Bari, 2008. F. Rufo (a cura di), La salute è un diritto, Ediesse, Roma, 2020 M. Balistreri, G.Capranico, M. Galletti, S.Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche, Il mulino, Bologna, 2020 G. Corbellini, C. Lalli, Bioetica per perplessi, Mondadori, Milano, 2016
Modalità di erogazione
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea I - Roma IFO
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1