INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
Canale 1
IRENE FANELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
Docente: Dr.ssa Irene Fanella
AA 2025/2026
OBIETTIVI:
Il corso formativo pone come obiettivo l’identificazione degli indicatori di rischio presenti nella persona come sintomo, prima del verificarsi della patologia; con attenzione al riconoscimento della patologia latente e in atto per idonee cure assistenziali, al fine di produrre una prevenzione e un valido supporto al paziente che percorre un ambito ospedaliero, soffermandoci sui concetti di comunicazione, contesto e capacità di coordinamento multidisciplinare fra Operatori per la definizione e continuità di un piano assistenziale sia per l’espletamento della relazione di aiuto, sia per l’ottemperanza al concetto etico di responsabilità dell’Operatore Sanitario.
PROGRAMMA:
- Il processo cerebrale e le informazioni delle immagini retiniche;
- Il lobo limbico e i sentieri emozionali;
- Memoria, attenzione, apprendimento, pensiero, espressione;
- Comunicazione: assiomi, prossemica;
- Le funzioni psichiche;
- Definizione del SE;
- Struttura dell’apparato psichico;
- Equilibrio tra fase biologica e fase comportamentale;
- I meccanismi di difesa dell’IO;
- Storia naturale del disagio;
- Disadattamento;
- Segnali di allarme;
- Stati Aggressivi;
- Semeiotica degli stati depressivi;
- Stati di paura;
- Stati di stress e situazioni conflittuali;
- Piani assistenziali per i pazienti che manifestano disadattamento;
- Piani assistenziali per disturbo Post Traumatic Stress Disorder (PTSD);
- Piani assistenziali per pazienti acuti e Trattamento Sanitario Obligatorio (TSO);
- Piani di assistenza a paziente complesso con idee suicidarie.
METODI DIDATTICI:
Lezione frontale interattiva e discussione in aula delle tematiche trattate per un confronto propositivo e da stimolo per il discente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Verifica orale e con possibilità di presentazione di eventuale elaborato di approfondimento tematico a cura del discente, durante la prova d’esame.
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA:
Diapositive in power-point, brevi filmati e/o video.
BIBLIOGRAFIA:
- Nanda International, Diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazioni. Casa Editrice Ambrosiana 2012-2014.
- P.C. Rivoltella, La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica. Casa Editrice La Scuola, 2014.
- Casolaro S. Vitale E., Infermieristica in psichiatria e salute mentale –principi di base. Edizione Libellula 2012.
- L.J.C. Carpenito, Diagnosi Infermieristiche, applicazione alla pratica clinica. Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2011.
- M. Villanova, Introduzione alle scienze della prevenzione primaria e formativo-forensi in età evolutiva e nell’adolescenza. Edizioni Universitarie romane, 2008.
- R. De Beni, A. Moè, Motivazione e apprendimento. Casa Editrice Il Mulino, 2000.
- Barelli P. Spagnoli E., Nursing di salute mentale. Edizione Carocci Faber, 2006.
- A. Bandura, Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Edizione Erickson, 1996.
Prerequisiti
Abilità di base con accenni di ripasso per la conoscenza della fisiologia e anatomia del sistema Nervoso centrale e periferico, strutturazione dell'apparato psicologico, componente genetica e vissuto, strutturazione della personalità.
Testi di riferimento
- M. Villanova, Introduzione alle scienze della prevenzione primaria e formativo-forensi in età evolutiva e nell’adolescenza. Edizioni Universitarie romane, 2008.
- Barelli P. Spagnoli E., Nursing di salute mentale. Edizione Carocci Faber, 2006.
- R. De Beni, A. Moè, Motivazione e apprendimento. Casa Editrice Il Mulino, 2000.
Frequenza
La modalità di frequenza è assidua, gli studenti partecipano assiduamente in presenza in aula con partecipazione attiva sia durante i lavori di gruppo e/o individuali, che durante l'ascolto delle lezioni e visione dei video o lettura di passi salienti di letteratura relativa all'argomento trattato.
Modalità di esame
La valutazione viene fatta in itinere attraverso lavori a tema svolti in aula, mediante interazione con gli studenti, sono stati restituiti risultati di assimilazione sui concetti formativi e chiariti aspetti che mostravano incertezze.
Valutazione finale con esame orale. Lo studente durante l'esame orale può portare un approfondimento di un argomento svolto durante le lezioni ad esempio un piano assistenziale relativo all'infermieristica in igiene mentale, al fine di valutare l'approfondimento e la capacità di comprensione e critica.
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA:
- Nanda International, Diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazioni. Casa Editrice Ambrosiana 2012-2014.
- P.C. Rivoltella, La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica. Casa Editrice La Scuola, 2014.
- Casolaro S. Vitale E., Infermieristica in psichiatria e salute mentale –principi di base. Edizione Libellula 2012.
- L.J.C. Carpenito, Diagnosi Infermieristiche, applicazione alla pratica clinica. Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2011.
- M. Villanova, Introduzione alle scienze della prevenzione primaria e formativo-forensi in età evolutiva e nell’adolescenza. Edizioni Universitarie romane, 2008.
- R. De Beni, A. Moè, Motivazione e apprendimento. Casa Editrice Il Mulino, 2000.
- Barelli P. Spagnoli E., Nursing di salute mentale. Edizione Carocci Faber, 2006.
- A. Bandura, Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Edizione Erickson, 1996.
Modalità di erogazione
Lavori di gruppo iniziali e in alcune lezioni lavori individuali, per poi esplicare gli elaborati a tema, in modo da riflettere insieme con modalità critica.
Seconda parte della lezione commento delle slides riportano in modo approfondito gli argomenti esplicati con lavoro di gruppo.
Terza parte: video o lettura di parti di libri che mostrano e/o affrontano l'argomento trattato in quella lezione per avere più aspetti di approfondimenti relativi alla tematica in questione.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea I - Roma IFO
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU2