PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ROBERTA GONNELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite. PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. FISIOPATOLOGIA: la febbre Il diabete l'aterosclerosi
Prerequisiti
Conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali, conoscenza basilare della biochimica e della biologia cellulare, conoscenze basilari di chimica.
Testi di riferimento
"Elementi di Patologia e Fisiopatologia". Robbins. EDRA -2021. "Le basi della patologia generale". Lakhani, Dilly, Finlayson, Gandhi. CEA-2020. "Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia". Parola. EdiSES-2020 Tutti i file PPTX proiettati a lezione vengono resi disponibili agli studenti sulla piattaforma classroom insieme ai video o altri supporti multimediali utilizzati durante le lezioni
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione avverrà con un test scritto a risposta multipla. Potrà essere valutata con lo studente un'integrazione del test con una prova orale. I voti vanno da 18 a 30.
Modalità di erogazione
Il docente eroga lezioni in presenza con l'ausilio di presentazioni PPTX
VALENTINA SILVESTRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetto di omeostasi. Cause di malattia: radiazioni ionizzanti ed eccitanti; alte e basse temperature; l’elettricità; cause chimiche. Patologia delle infezioni batteriche e virali. Patologia genetica. Trasmissione ereditaria dei caratteri patologici. Patologia congenita non ereditaria. Anomalie cromosomiche: patologia molecolare delle malattie ereditarie. Tipi di ereditarietà. Danno reversibile ed irreversibile. Risposta cellulare al danno. Morfologia del danno cellulare. Adattamento cellulare. Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Metaplasia. Displasia. Necrosi e Apoptosi. Le degenerazioni cellulari. Meccanismi di accumulo. Fasi del processo infiammatorio. Infiammazione acuta e cronica. Cellule coinvolte nei processi infiammatori. Mediatori chimici dell'infiammazione. Fenomeni riparativi. La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Atipie cellulari e tessutali. Tumori benigni e tumori maligni. Oncogeni e oncosoppressori. Definizione e classificazione delle neoplasie. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Invasione e Metastasi. Fisiopatologia generale del metabolismo. Fisiopatologia della termoregolazione. Fisiopatologia endocrina. Fisiopatologia del diabete mellito.
Prerequisiti
Superamento di eventuali esami propedeutici; conoscenze di biologia cellulare e molecolare di base.
Testi di riferimento
Le basi della patologia generale. S.R. Lakhani (Casa Editrice Ambrosiana) Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. G.M.Pontieri (Piccin) Robbins Elementi di Patologia e di Fisiopatologia (edra) Maurizio Parola Patologia generale ed Elementi di Fisiopatologia (edises) Eventuale materiale di supporto fornito dal docente.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Lo studente dovrà frequentare il 66% delle lezioni per sostenere l'esame.
Modalità di esame
Test a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive con ausilio di presentazioni powerpoint.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea N - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2