Programma
Obiettivo principale
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente ( processo di nursing applicato alle procedure) e collaborativo in relazione al soddisfacimento dei bisogni della persona assistita
Obiettivo medio
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
	le conoscenze necessarie all’applicazione del processo di nursing nelle procedure diagnostiche-terapeutiche rivolte alla persona assistita;
	le tecniche relative all’attuazione del processo assistenziale in relazione alle procedure diagnostiche terapeutiche rivolte alla persona assistita ;
Contenuti
Bisogno di eliminazione
	eliminazione intestinale
•	le caratteristiche delle feci:
•	la stipsi, diarrea, 
•	il fecaloma e svuotamento manuale
•	il clistere evacuativo
•	la raccolta dei campioni per esami batteriologici, chimico-fisico, e ricerca di sangue occulto
	eliminazione urinaria le caratteristiche delle urine e alterazioni
o	le caratteristiche delle urine e alterazioni 
o	alterazioni della diuresi e della minzione
o	peso specifico
o	la raccolta dei campioni per esami batteriologici, chimico fisico e delle 24h
	assistenza alla persona nelle funzioni escretorie
	vomito e caratteristiche: assistenza alla persona che vomita;  
	bisogno di respirare: respiro normale e alterato rilevazione della frequenza resp e caratteristiche del respiro. Assistenza durante l’ espettorato   
	parametri vitali: fc, fr, tc, PA, saturazione, dolore 
	ossigenoterapia
bisogno di mantenere la temperatura corporea normale
	temperatura corporea, decorso febbrile, termogenesi e termodispersione, termoregolazione: definizione e descrizione
	curva termica circadiana: definizione e caratteristiche
	fattori che influenzano la temperatura corporea
	diversi tipi di febbre, segni e sintomi
	rilevazione tc: valori di normalità, sedi anatomiche di rilevazione e caratteristiche dei termometri;
	assistenza alla persona febbricitante
MANDATO: identificare i significati dei seguenti termini: ipotermia, ipertermia iperpiressia, apiressia, apiretico, piressia, piretico, iperpiretico, isotermia
Frequenza cardiaca e polso:
	definizione e cenni di fisiologia
	valori di normalità e caratteristiche (frequenza, ritmo, ampiezza e qualità)
	fattori che influenzano la FC
	rilevazione polso: metodo palpatorio e auscultatorio: sedi
MANDATO: identificare i significati dei seguenti termini: aritmie, aritmico, bradicardia, tachicardia, ritmo sinusale, ritmico
Pressione Arteriosa:
	definizione e cenni di fisiologia
	valori di normalità, caratteristiche e alterazioni patologiche;
	fattori che determinano la P.A.: gittata cardiaca, volemia, viscosità, elasticità delle pareti e resistenze periferiche;
	fattori che influenzano la P.A.;
	rilevazione Pressione Arteriosa: metodi, sedi, toni di Korotkoff e strumenti di rilevazione
	assistenza alla persona in ipo/ipertensione arteriosa
MANDATO: ipotensione, ipertensione, toni di korotkoff, pressione diastolica/sistolica, ortostatismo, clinostatismo
Prerequisiti
eventuale blocco infostud
Testi di riferimento
Testo di riferimento
S.M. Nettina, “Il manuale dell’Infermiere”, 7 ed. volumi 1 e 2, Piccin, 2001, Padova.
A.Berman, S. Snyder, C. Jackson, “ Nursing Clinico: Tecniche e procedure di Kozier”, II Edizione, EdiSES, 2011, Napoli. 
R. Craven, C. Hirnel, S. Jensen, “Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica”, Quinta Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, settembre 2013, Milano, vol. 1 e 2
Protocolli aziendali AUSL Viterbo per procedure.
Appunti del docente
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
prova orale e/o scritta
Bibliografia
Testo di riferimento
S.M. Nettina, “Il manuale dell’Infermiere”, 7 ed. volumi 1 e 2, Piccin, 2001, Padova.
A.Berman, S. Snyder, C. Jackson, “ Nursing Clinico: Tecniche e procedure di Kozier”, II Edizione, EdiSES, 2011, Napoli. 
R. Craven, C. Hirnel, S. Jensen, “Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica”, Quinta Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, settembre 2013, Milano, vol. 1 e 2
Protocolli aziendali AUSL Viterbo per procedure.
Appunti del docente
Modalità di erogazione
lezioni in plenaria