PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso avrà acquisto i concetti di eziologia, patogenesi elementi del sistema immunitario e del meccanismo di risposta infiammatorio.
Canale 1
ILARIA GRAZIA ZIZZARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Contenuti del corso
• Componenti, organizzazione e funzionalità delle cellule eucariote. Eziologia cellulare: Omeostasi, Malattia. Danno cellulare: Cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia. Meccanismi del danno cellulare: Danno da radicali liberi, danno ipossico e danno metabolico. Risposta cellulare al danno. Adattamento cellulare: Atrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia, Displasia. Danno reversibile: Degenerazioni cellulari. Malattie da accumulo. Danno irreversibile: Necrosi. Apoptosi.
• Immunità: componenti del sistema immunitario, risposta naturale e di memoria. Organi linfoidi primari e secondari. Cellule della risposta immune (NK, macrofagi, dendritiche, granulociti, linfociti T e B). Fattori solubili della risposta immune: citochine e complemento.
• Infiammazione: Angioflogosi: attivazione e migrazione cellulare, edema ed essudati, mediatori dell’infiammazione, chemiotassi. Meccanismi di rimozione dell’agente flogogeno: ruolo neutrofili e macrofagi. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. La febbre. Ipertermie non febbrili. Istoflogosi: granulomi, mediatori dell’infiammazione cronica.
• Oncologia: Trasformazione tumorale, meccanismi molecolari. Fase di iniziazione, promozione, progressione. Displasia. Geni coinvolti nella trasformazione tumorale: Oncogeni, anti-oncogeni, cicline, geni del riparo di bozze, geni per la sopravvivenza/apoptosi. Monoclonalità, eterogeneità del tumore, cooperazione genica. Oncogeni e oncosoppressori: Teoria del singolo e doppio colpo. Caratteristiche morfologiche e strutturali della cellula tumorale vs cellula normale. Cellula tumorale benigna e maligna. Tumori benigni e maligni. Invasività e metastasi. Neoangiogenesi. Stadiazione tumorale sistema TNM.
• Fisiopatologia del circolo: edema, trombosi, embolia, shock. Aterosclerosi e complicanze (stenosi, trombosi, fissurazione della placca, aneurisma).
• Fisiopatologia endocrina: principi fisiologia endocrina, asse ipofisi-ipotalamo-ghiandole. Disfunzioni primarie e secondarie. Iper o ipofunzionalità ghiandolare. Fisiopatologia tiroidea: ipo e ipertiroidismo. Sindrome di Graves, Tiroidite di Hashimoto. Diabete mellito di tipo I e II. Meccanismi etiopatologici. Effetti.
• Anemie: principi di fisiologia eritroide. Anemie: classificazioni, eziologia, emoglobinopatie, e conseguenze fisopatologiche
Prerequisiti
Conoscenze di base della biologia cellulare
Testi di riferimento
Pontieri, Patologia generale e Fisiopatologia, per i corsi di laurea in professioni sanitarie, Ed.Piccin
Frequenza
Obbligatoria (66%)
Modalità di esame
La modalità di valutazione sarà un colloquio orale sugli argomenti previsti nel programma
Modalità di erogazione
L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati. A supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative e presentati esempi pratici
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2