SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Obiettivi formativi
Al termine del Corso lo studente avrà acquisito la consapevolezza degli elementi critici nell’allestimento delle procedure analitiche e l’applicazione delle principali tecniche e dei parametri fisiopatologici da utilizzare come indicatori di disfunzionalità.
Canale 1
CHIARA NAPOLETANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Medicina di laboratorio: Fattori che influenzano il dato di laboratorio, trattamento e conservazione dei campioni biologici, interpretazione dei risultati di laboratorio, attendibilità di un risultato analitico, test di screening.
Il sangue e i suoi componenti, ematopoiesi, eritropoiesi, trasporto del Ferro e analisi di laboratorio per individuare carenze di ferro, interpretazione dell’emocromo, anemie e approccio diagnostico delle anemie.
Le proteine sieriche e loro significato diagnostico, interpretazione del protidogramma
Cenni sul metabolismo del glucosio, modalità di assorbimento del glucosio (nei muscoli/tessuto adiposo e negli epatociti), insulina, curva diabetica ed insulinemica, diabete mellito di tipo I e II, le analisi di laboratorio per lo studio del diabete.
Cenni sul metabolismo dei lipidi, le apolipoproteine, le lipoproteine e loro funzione, diagnosi di laboratorio delle iper-lipemie, test di laboratorio per la valutazione delle malattie cardiovascolari
Studio della funzionalità renale: l’analisi delle urine
Il fegato: prove di funzionalità epatica. La bilirubina e l’ittero, marcatori sierici indici di danno epatocellulare
Emostasi primaria e secondaria. Emostasi in laboratorio:tempo di sanguinamento, conteggio piastrine, test di adesività piastrinica, test di agrregazione piastrinica, valutazione dell’aPTT e PT, determinazione dei fibrino-peptidi, dosaggio del D-dimero
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere le conoscenze di base di biologia e fisiopatologia
Testi di riferimento
Biochimica clinica e medicina di laboratorio di M. Ciaccio e G.Lippi, Editore: Edises
Frequenza
Gli studenti dovranno frequentare il 60% delle lezioni nell'ambito del corso integrato
Modalità di esame
Lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze di base relative alla materia
Bibliografia
diapositive delle lezioni
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in presenza. Lo studente dovrà superare tutti i moduli per il superamento dell'esame finale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1