MEDICINA INTERNA
Canale 1
EVARISTO ETTORRE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Acquisizione di una visione globale del paziente affetto da patologie Internistiche: utilizzazione di tematiche integrate quale l’approccio internistico-geriatrico, con particolare riguardo alle tematiche infermieristiche e al carico assistenziale.
Biologia e Fisiopatologia dell’invecchiamento; Paziente Fragile, Paziente Disabile.
Patologie Internistiche a maggiore impatto assistenziale: cerebrovascolari, cardiovascolari, respiratorie, ematologiche, osteoarticolari, gastroenteriche, urogenitali
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA :
Malattie Ematologiche: Anemie, Sindromi Mieloproliferative e Linfoproliferative
Diabete Mellito
Malattie Endocrine
Malattie dell’Apparato Urinario
INTEGRAZIONE DIDATTICA DI GERIATRIA :
Valutazione multidimensionale geriatrica
Sindromi geriatriche
Nursing geriatrico
Testo consigliati:
Medicina Interna per Scienze Infermieristica- II edizione Piccin editore , a cura di Raffaele Antonelli Incalzi
Prerequisiti
Conoscenze di biologia, anatomia e fisiologia; conoscenze di fattori di rischio sulla fragilità e disabilità.
Stadiazione delle forme cliniche di fragilità: cognitiva, comportamentale, motoria, sociale.
Individuazione dei percorsi infermieristici
Testi di riferimento
Testo consigliati:
Medicina Interna per Scienze Infermieristica- II edizione Piccin editore , a cura di Raffaele Antonelli Incalzi
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La prova di esame viene svolta mediante la somministrazione di due-tre domande prevalentemente sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Presentazione di slides e casi clinici
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU2