FARMACOLOGIA
Canale 1
Alberto Vergati
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Farmacologia generale
Introduzione alla farmacologia, definizioni di farmaco, medicinale, principio attivo, eccipiente.
Assorbimento dei farmaci, forme farmaceutiche e vie di somministrazione
Distribuzione dei farmaci
Metabolismo dei farmaci
Eliminazione dei farmaci
Principali parametri farmacocinetici (biodisponibilità, volume di distribuzione, AUC, Cmax, Tmax, clearance)
Meccanismi d'azione dei farmaci.
Agonisti, antagonisti; la relazione dose-risposta
Interazioni tra farmaci
Uso dei farmaci in condizioni speciali: gravidanza, allattamento, pediatria
Tossicità da farmaci: tipi di effetti indesiderati
La farmacovigilanza
Farmacologia speciale
Farmaci antivirali
Principali classi di antibiotici
Farmaci del sistema cardiovascolare : antipertensivi, antianginosi
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
Farmaci antiinfiammatori steroidei
Farmaci antidiabetici: insulina e antidiabetici orali
Farmaci del SNC: ansiolitici e ipnotici, antiepilettici, antidepressivi
Farmaci per la terapia del dolore
Anestetici locali
Analgesici oppiacei
Farmaci antitumorali
Testi di riferimento
Furlanut - Farmacologia generale e clinica - Per le Lauree sanitarie, Piccin Edizione III (2012)
Cella - Di Giulio - Gorio - Scaglione - Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie , Piccin Edizione II (2018)
Whalen - Le basi della Farmacologia, Zanichelli Edizione IV (2025)
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU2