PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
ELENA BOCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Contenuti del corso
• Verranno illustrati alcuni aspetti teorico-metodologici, sottolineando l’interesse per i gruppi sociali che rappresentano potenziali utenti dei servizi nei quali andranno ad operare gli allievi in formazione infermieristica: studenti, anziani, malati mentali, carcerati, immigrati…
• Saranno inoltre introdotte le trasformazioni dell’immagine dell’infermiere nel corso del tempo, lasciando spazio alle nuove opportunità professionali offerte nella società contemporanea.
• Sarà infine sottolineata l’importanza del lavoro in équipe e in sinergia con le reti Istituzionali e informali caratterizzanti le comunità.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità è prevista.
Testi di riferimento
Testi di riferimento
Palmonari, A., Cavazza, N. e Rubini, M. (2012). Psicologia sociale. Bologna: Il Mulino
Potranno essere forniti a cura del docente articoli scientifici su argomenti di interesse specifico
Frequenza
La docente non prevede modalità diverse da quelle adottate nel Corso di Studi
Modalità di esame
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base sui riferimenti teorici e metodologici propri della psicologia sociale, per la lettura dei contesti, dei gruppi sociali e delle reti che li caratterizzano.
Modalità di erogazione
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere mediante il “learning by doing”, ovvero attraverso esercitazioni individuali guidate e simulazioni, nonché gruppi di lavoro per la realizzazione di elaborati.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU2