PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA

Canale 1
MARIALAURA PETRONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti di base: eziologia, patogenesi, stato di salute e malattia. Danno e morte cellulare. Patologie genetiche: malattie a trasmissione autosomica dominante, malattie a trasmissione autosomica recessiva, malattie legate al cromosoma X. Principali anomalie del cariotipo. L'infiammazione acuta . Eventi vascolari (struttura del microcircolo, iperemia, edema). Mediatori cellulari e molecolari dell'infiammazione; fagocitosi. Risposte sistemiche all'infiammazione. Quadri di infiammazione acuta. La febbre. Infiammazione cronica Reazioni immunopatogene: reazioni di ipersensibilità. Autoimmunità. Oncologia: oncogeni e oncosoppressori; cancerogenesi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Patologia Generale e Fisiopatologia Fabio Celotti
Modalità insegnamento
Il modello didattico adottato consiste principalmente in lezioni frontali con utilizzo di diapositive in PowerPoint e animazioni video come supporto telematico. Durante le lezioni il docente stimola la partecipazione degli studenti con domande atte a mettere in evidenza i collegamenti tra il corso e altri corsi precedentemente seguiti le cui nozioni possano essere utili alla comprensione delle lezioni.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La prova è costituita da un esame orale, che consiste nella discussione di argomenti trattati nel corso delle lezioni. La durata della prova orale è in media di mezzʼora/studente. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia in tutte le aree coperte dal programma, l'impiego di un linguaggio medico/scientifico appropriato, la capacità di ragionamento e la capacità di esporre gli argomenti in modo critico ed esaustivo. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nelle varie parti del programma è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti (18/30). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni in classe
STEFANIA MARDENTE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU3