BIOLOGIA APPLICATA
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà maturare conoscenze riguardanti gli argomenti trattati e acquisire capacità di fare correlazioni e applicare le conoscenze di base a condizioni fisiopatologiche.
Canale 1
CECILIA BATTISTELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Introduzione allo studio della biologia cellulare: diversità e somiglianza degli organismi viventi. La Biologia ed il metodo scientifico. L'origine e l'evoluzione delle cellule. Cellule come modelli sperimentali. Strumenti per studiare le cellule. La chimica della cellula: I componenti molecolari di una cellula, struttura e funzioni: acqua, lipidi, membrane, carboidrati, amminoacidi, proteine. L'uso di energia da parte delle cellule, reazioni biologiche ed enzimi. Gli acidi nucleici. Flusso dell'informazione genetica. La replicazione del DNA. L'organizzazione del DNA nella cellula. Il DNA cromosomico ed il suo compattamento nella fibra di cromatina. Le DNA polimerasi, l'origine di replicazione, le telomerasi. La trascrizione: da DNA a RNA. La trascrizione nei procarioti. La trascrizione e la maturazione dell'RNA negli eucarioti. RNA messaggero, RNA ribosomale, RNA di trasferimento. Regolazione dell'espressione genica. Controllo della trascrizione negli eucarioti. Ruolo della cromatina nella regolazione della trascrizione. Regolazione post-trascrizionale e traduzionale. La traduzione: da RNA a proteine. Il codice genetico. Struttura e funzione del ribosoma. La traduzione: inizio allungamento e terminazione. Destinazione delle proteine ai diversi compartimenti cellulari. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Regolazione traduzionale e post-traduzionale. Membrane cellulari e meccanismi di trasporto. RER, REL e apparato del Golgi. Il citoscheletro e la matrice extracellulare. Giunzioni cellulari. Mitocondri e metabolismo energetico. Ciclo cellulare e regolazione, meiosi e mitosi. Comunicazione cellulare: recettori e ligandi. Primi e secondi messaggeri. Amplificazione del segnale. TIpi di recettori transmembrana: con funzione di canali ionici, collegati a proteine G, con attività enzimatica. Meccanismi di morte cellulare: necrosi e apoptosi. Via intrinseca ed estrinseca dell'apoptosi.
Prerequisiti
Conoscenze di biologia e chimica da scuola superiore.
Testi di riferimento
Solomon, Martin, Berg : Elementi di Biologia ed. EdiSES
Morris Biologia Come funziona la vita ed. Zanichelli
Bevilacqua Basi molecolari e cellulari della vita ed. Piccin
Russell, Hertz, McMillan : Elementi di Biologia Cellulare, Elementi di Genetica ed. EdiSES
Raven, Johnson et al., Biologia Cellulare/ Elementi di Biologia e Genetica ed. Piccin
Sadava, Hillis, Heller, Hacker: Elementi di biologia e genetica ed. Zanichelli
Frequenza
Obbligatoria 67%
Modalità di esame
esonero scritto (quiz a scelta multipla).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/13
- CFU2