ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione di ostetrica.

Canale 1
STEFANIA ANNARITA NOTTOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Anatomia generale: La terminologia anatomica, gli organi e gli apparati 2) Apparato locomotore: Anatomia macroscopica di ossa, articolazioni e muscoli 3) Apparato cardiocircolatorio: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi sanguiferi e linfatici, degli organi linfoidi ed emopoietici 4) Splancnologia: Anatomia macroscopica e microscopica degli organi degli apparati Digerente, Respiratorio, Urinario, Genitale ed Endocrino 5) Neuroanatomia: Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico 6) Apparati della sensibilità specifica: Cenni di Anatomia macroscopica e microscopica degli apparati della Vista e dell’Udito 7) Apparato tegumentario: Cenni sugli aspetti strutturali della cute e degli annessi cutanei 8) Elementi essenziali di anatomia topografica del corpo umano
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica e fisica.
Testi di riferimento
Anatomia per le Lauree Triennali e Magistrali, Macchiarelli et al., III Edizione (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2023) Anatomia, Seeley, Amenta et al. (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi)
Modalità insegnamento
Lo svolgimento del programma potrà essere organizzato in: lezioni teorico-pratiche, seminari, esercitazioni, autoapprendimento guidato. Una parte delle lezioni potra essere erogata in modalità telematica/remota. Le lezioni frontali si svolgeranno con l'ausilio di slides. Gli argomenti verranno trattati in base alle esigenze professionali degli studenti del corso di laurea.
Frequenza
Frequenza obbligatoria (presenze minime richieste per essere ammessi all'esame: 67%).
Modalità di esame
La valutazione finale del corso integrato prevede una prova orale. Ai fini della valutazione della prova verranno presi in esame i seguenti elementi: la capacità di ragionamento e di studio autonomo unitamente alla preparazione specifica (70%); frequenza e partecipazione attiva alle lezioni (30%). La prova in itinere sarà svolta durante il corso. La valutazione finale sarà elaborata in trentesimi.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento del programma potrà essere organizzato in: lezioni teorico-pratiche, seminari, esercitazioni, autoapprendimento guidato. Le lezioni frontali si svolgeranno con l'ausilio di slides. Gli argomenti verranno trattati in base alle esigenze professionali degli studenti del corso di laurea.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU3