OSTETRICIA
Canale 1
MARIA GRAZIA PORPORA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA (sintesi syllabus)
Fecondazione e impianto
Modificazioni fisiologiche materne in gravidanza
Counselling preconcezionale
Gravidanza a rischio e fattori di rischio (prevenzione primaria e secondaria) ( modulo prevenzione)
Vaccinazioni in gravidanza (modulo Prevenzione)
Anomalie di sede della gravidanza e della placenta (gravidanza ectopica, placenta previa, placenta accreta)
Anomalie della gravidanza (aborto, oligoidramnios/polidramnios, parto pretermine e rottura prematura delle membrane, gravidanza protratta)
Ipertensione indotta dalla gravidanza (preeclampsia, eclampsia)
Malattie dismetaboliche (diabete gestazionale)
Restrizione della crescita intrauterina (IUGR)
Perdite ematiche in gravidanza
Gravidanza e neoplasie
Distocia e rotazione sacrale dell’occipite
Gravidanza gemellare
Parto podalico
Distacco intempestivo di placenta normalmente inserita
Emorragie post partum
Parto operativo (cenni)
Ecografia ostetrica nel I, II e III trimestre (modulo diagnosi ostetrica)
Diagnosi prenatale (modulo Diagnosi ostetrica)
Seminari: Allattamento; Violenza in gravidanza
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia della gravidanza e del parto. Aver superato le propedeuticità
Testi di riferimento
-MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D., Ragni N.
- MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA G. Bolis
- COMPENDIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Grella,.Massobrio, Pecorelli,Zichella
- MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Bombelli Castiglioni
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Frequenza
le lezioni saranno svolte in presenza
Modalità di esame
la prova orale verterà sulle conoscenze del programma delle lezioni e della capacità nella valutazione di casi clinici
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è obbligatoria
INNOCENZA PALAIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
il taglio cesareo indicazioni e tecniche
episiotomia episiorrafia
gravidanza oltre il termine e induzione
gravidanze gemellari
il puerperio
PROM
Prerequisiti
conoscere la definizione di basso rischio ostetrico
Testi di riferimento
Manuale di Ostetricia e Ginecologia
G.Rizzo, T.Ghi, A.Ercoli, N.Di Simone. Edizioni Scientifiche Falco
Frequenza
obbligatoria
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/40
- CFU2