PREVENZIONE IN OSTETRICIA
Canale 1
MARIA GRAZIA PICCIONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Diagnosi di gravidanza.
La placenta e la fisiologia dell'unità feto-placentare, patologia del trofoblasto.
Isoimmunizzazione materno fetale.
Complesso TORCH.
Diagnosi prenatale.
Contraccezione.
Legge 194.
Endometriosi.
Menopausa.
Amenorree.
Infertilità femminile.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia di base dell'apparato genitale femminile
Testi di riferimento
Testi consigliati dal docente
Frequenza
In Presenza
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
tradizionale
MARIA GRAZIA PORPORA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA:
Modificazioni fisiologiche materne in gravidanza
Alimentazione e stili di vita
Counselling preconcezionale
Esercizio fisico in gravidanza
Prevenzione delle patologie del tubo neurale
Vaccinazioni in gravidanza
Prevenzione delle infezioni
Prevenzione oncologica in gravidanza
Attività lavorativa in gravidanza
Tutela e congedo di maternità
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia della gravidanza e del parto. Aver superato le propedeuticità
Testi di riferimento
-MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D., Ragni N.
- MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA G. Bolis
- COMPENDIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Grella,.Massobrio, Pecorelli,Zichella
- MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Bombelli Castiglioni
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. La frequenza è obbligatoria
Frequenza
le lezioni saranno svolte in presenza
Modalità di esame
la prova orale verterà sulle conoscenze del programma delle lezioni e della capacità nella valutazione di casi clinici
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/47
- CFU3