GINECOLOGIA
Canale 1
VIOLANTE DI DONATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Comuni interventi ginecologici ed ostetrici.
Prerequisiti
lo studente deve conoscere le basi dell'anatomia ginecologica.
Testi di riferimento
Materiale Didattico fornito dal docente.
Modalità insegnamento
Valutazione frontale in sede o mediante DAD di Interventi chirurgici ginecologici ed Ostetrici.
Frequenza
Consigliata
Modalità di esame
Prova Orale
Modalità di erogazione
Valutazione frontale in sede o mediante DAD di Interventi chirurgici ginecologici ed Ostetrici.
GIORGIA PERNIOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Anatomia dell’apparato genitale femminile
Epidemiologia delle patologie ginecologiche e ostetriche
Gestione della Gravidanza fisiologica. Diagnosi prenatale: metodi non invasivi e tecniche invasive
Ciclo ovarico e mestruale
Sanguinamenti uterini anomali
Endometriosi
Tumori dell’ovaio
Infezioni in gravidanza
Tumore della cervice uterina
Tumore dell’endometrio
Gravidanza gemellare
Patologia ostetrica: preeclampsia, eclampsia e sindrome HELLP
Diabete in gravidanza
aborto, gravidanza ectopica
Parto e puerperio
Emergenza in ostetricia. Alloimmunizzazione
Infezioni del tratto genitale femminile
Contraccezione
Gestione della Gravidanza a rischio
Prerequisiti
Conoscenza di fisiopatologia , di emergenze cliniche e di anatomia
Testi di riferimento
Manuale di ginecologia e ostetricia bolis
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
conoscenza dell'epidemiologia, eziologia , diagnosi e trattamento delle varie patologie
Bibliografia
benedetti panici, scambia,
Modalità di erogazione
le lezioni saranno frontali con delle Slides
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/47
- CFU2