MEDICINA LEGALE
Obiettivi formativi
CONOSCENZE ED ABILITA’ DA CONSEGUIRE: Lo studente al fine del corso deve conoscere i principi della medicina legale con particolare riferimento alle problematiche femminili ginecologiche e ostetriche e essere in grado di approcciarsi con “discernimento “etico e buona pratica clinica in merito al programma .
Canale 1
SIMONA ZAAMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
DEFINIZIONE , FINALITÀ E METODOLOGIA.
IL DANNO ALLA PERSONA.
IL REATO
L’ART. 43 c.p.
I FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE.
LA LEGGE GELLI
RAPPORTO DI CAUSALITA’
REFERTO E RAPPORTO
SEGRETO PROFESSIONALE
CARTELLA CLINICA
DELITTI DI PERCOSSE.
DELITTO DI LESIONE PERSONALE.
MODIFICA DEL CODICE PENALE: L’INTRODUZIONE DEGLI ARTT. 583 BIS E 583 TER - LEGGE 9 GENNAIO 2006, N. 7 . “DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PREVENZIONE E IL DIVIETO DELLE PRATICHE DI MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE”.
LEGGE 23 MARZO 2016, N. 41: REATI DI OMICIDIO STRADALE (ART. 589-BIS C.P.) E DI LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI E GRAVISSIME (ART. 590-BIS C.P.),
IMPUTABILITA’
LE ASSICURAZIONI SOCIALI. INAIL
INFORTUNIO SUL LAVORO.
MALATTIA PROFESSIONALE.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le nozioni di base dell'anatomia umana e dell’apparato uro-genitale femminile, oltre a conoscenze di base dell'organizzazione del sistema giuridico italiano (es. esistenza di tre gradi di giudizio e dei codici penale, civile, procedura penale e procedura civile).
Testi di riferimento
di Luca N.M., Feola T., Marinelli E., Ricci S., Bolino G., Busardò F.P., Cecchi R., Ciallella C., Del Rio A., Marsella L.T., Montanari Vergallo G., Rallo G., Rinaldi R., Zaami S. Nuovo compendio di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021
Lezioni in formato Powerpoint fornite durante il corso
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Il 75% di frequenza è richiesto ai fini dell' ammissione all'esame.
Appello ad inizio lezione con firma autografa su elenco fornito dalla segreteria didattica.
Modalità di esame
Acquisizione di principali elementi della medicina legale finalizzata al corretto esercizio dell'attività di ostetrica nel rispetto delle regole deontologiche del rapporto col paziente e della conoscenza dei principi giuridici volti a improntare in maniera congrua lo svolgimento delle mansioni attinenti al profilo attitudinale.
Modalità di erogazione
Lezione frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/43
- CFU1