BIOETICA

Obiettivi formativi

Scopo del modulo è introdurre gli studenti ai principali problemi della bioetica fornendo gli strumenti per valutare i dilemmi bioetici da molteplici prospettive, insegnando ad utilizzare una cornice sistematica per valutare le questioni bioetiche.

Canale 1
SIMONA ZAAMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE INFORMATIVA E CONSENSO LA LEGGE 22 MAGGIO 1978 N. 194. INTRODUZIONE ALLLA BIOETICA BIOETICA DI INIZIO VITA: LEGGE 40/2004 BIOETICA DI FINE VITA. LE DAT. LEGGE 219/2017
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le nozioni di base dell'anatomia umana e dell’apparato uro-genitale femminile, oltre a conoscenze di base dell'organizzazione del sistema giuridico italiano (es. esistenza di tre gradi di giudizio e dei codici penale, civile, procedura penale e procedura civile).
Testi di riferimento
di Luca N.M., Feola T., Marinelli E., Ricci S., Bolino G., Busardò F.P., Cecchi R., Ciallella C., Del Rio A., Marsella L.T., Montanari Vergallo G., Rallo G., Rinaldi R., Zaami S. Nuovo compendio di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021 Lezioni in formato Powerpoint fornite durante il corso
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Il 75% di frequenza è richiesto ai fini dell' ammissione all'esame. Appello ad inizio lezione con firma autografa su elenco fornito dalla segreteria didattica.
Modalità di esame
Acquisizione di principali elementi della bioetica finalizzata allo specifico profilo attitudinale.
Modalità di erogazione
Lezione frontale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1