ISITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Obiettivi formativi

lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei principi di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari nell’area di propria competenza. Avere nozioni di management sanitario e di diritto pubblico. Lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle metodologie di studi epidemiologici in ambito ostetrico ginecologico e strategie operative per la verifica e la revisione della qualità, dimostrando di avere acquisito gli strumenti per applicarle ai principi di efficienza e di efficacia mediante analisi comparativa dei costi e dei rendimenti dimostrando autonomia di giudizio per quanto di competenza dell’ostetrica/o nel Governo clinico. Lo studente deve acquisire capacità di apprendere un comportamento organizzativo adeguato ai principi del problem-solving nel rispetto della normativa vigente in materia.

Canale 1
ELEONORA RINALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso partirà dall’analisi della nozione di fonte del diritto, soffermandosi in particolare sui principi ordinatori del sistema delle fonti. La seconda parte del corso, riguardante i diritti fondamentali nella Costituzione italiana, sarà dedicata allo studio dei diritti costituzionali, con particolare riguardo alle principali questioni di natura costituzionale collegate alla tutela del diritto alla salute nell’ordinamento italiano.
Prerequisiti
Si rinvia ai prerequisiti culturali e curricolari richiesti per l'iscrizione al corso di laurea.
Testi di riferimento
La preparazione dell’esame dovrà avvenire attraverso lo studio di: T. GROPPI – A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ultima edizione. In particolare, vanno studiati i capitoli IV e VI. La docente illustrerà durante il corso i contenuti di alcune, tra le principali pronunce della Corte costituzionale in materia di tutela del diritto alla salute.
Frequenza
Obbligatoria la frequenza delle lezioni in presenza.
Modalità di esame
Lo svolgimento dell’esame consiste in una prova scritta.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU1