OSTETRICIA TIROCINIO III

Obiettivi formativi

Assitenza ai parti patologici e fisiologici

Canale 1
MARISA PATRIZIA MESSINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Apprendere le conoscenze necessarie per individuare situazioni potenzialmente patologiche attraverso l’ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente, e praticare, ove necessario, le relative di misure di particolare emergenza. • Raggiungere padronanza di metodi e contenuti propri della professione di ostetrica/o attraverso attività formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico, sotto la guida di Tutori opportunamente assegnati presso strutture accreditate del Servizio Sanitario Nazionale ed attraverso internati elettivi in reparti clinici italiani • Applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell’economia sanitaria. • Dimostrare di possedere abilità di counseling nei vari contesti professionali dell’area ostetrica, ginecologica e neonatale che permetta di sostenere una comunicazione efficace sia con gli utenti che con i collaboratori anche di fronte a situazioni di disagio e fragilità • Monitorare e valutare il benessere materno/fetale nella gravidanza fisiologica e a termine e nel travaglio di parto utilizzando le metodiche appropriate alle situazioni cliniche ( auscultazione intermittente del BCF, cardiotocografia, ecc) e collaborando con lo specialista nella sorveglianza del benessere materno-fetale in corso di situazioni patologiche della gravidanza e del parto • Esaminare il neonato ed averne cura, prendere ogni iniziativa che s’imponga in caso di necessità ed, eventualmente, praticare la rianimazione immediata • Praticare il parto normale quando si tratta di presentazione di vertice compresa se necessario, l’episiotomia • Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati alle diverse situazioni cliniche, per patologie in gravidanza e per la gravidanza, anche in relazione ai parametri diagnostici. • Praticare in caso di urgenza, il parto nella presentazione podalica • Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico in regime di ricovero, nonché di assistenza domiciliare compresa la valutazione di neonati senza rilevanti patologie • Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio patologico in regime di ricovero compresa la valutazione delle manifestazioni cliniche dei neonati pre e post termine di peso inferiore alla norma o con patologie • Individuare precocemente le situazioni cliniche materne e fetali che necessitano il ricorso al parto operativo e/o cesareo e collaborare all’esecuzione dei parti operativi e del taglio cesareo conoscendone le tecniche e le indicazioni; • Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché di concorrere direttamente alla formazione e all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito specifico; • Pianificare e realizzare l’ assistenza ginecologica, sia in ambito chirurgico, con particolare riferimento alla patologia mammaria e dell’apparato riproduttivo nonché alla onco-ginecologia, alle alterazioni della statica pelvica , alla sterilità, all’infertilità, procreazione medicalmente assistita, alle malattie metaboliche ed alle malattie infettive ed attuare interventi di natura preventiva, curativa, riabilitativa e palliativa; • Pianificare e realizzare interventi di informazione/educazione/consulenza pre-concezionale, inerenti la pianificazione familiare, le malattie sessualmente trasmesse, il periodo della menopausa e la prevenzione delle patologie neoplastiche. • Collaborare alle indagini diagnostiche per le patologie benigne dell’apparato urogenitale femminile procedure chirurgiche tradizionali (anche nei contesti di emergenza- urgenza) ed innovative (mininvasiva e robotica) in area ginecologica. • Dimostrare di possedere competenze nell’ambito della comunicazione con la madre/coppia/famiglia, anche in caso di patologie e/o lutto neonatale; • Assicurare la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico-terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute in area pre-concezionale, perinatale e neonatale; • Applicare il metodo scientifico nella ricerca e nella raccolta dei dati assistenziali e della letteratura scientifica per l’elaborazione di ricerche nei settori dell’assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale; • Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l’adozione di Linee Guida e verificabili sulla base di evidenze scientifiche. • Raggiungere un livello di conoscenza e competenza nell’uso parlato e scritto di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza dell'ostetrica/o e per lo scambio di informazioni generali. • Raggiungere padronanza di metodi e contenuti propri della professione di ostetrica/o attraverso attività formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico, sotto la guida di Tutori opportunamente assegnati presso strutture accreditate del Servizio Sanitario Nazionale ed attraverso internati elettivi in reparti clinici italiani o esteri secondo lo standard europeo (Direttiva 80/154/CEE). Esecuzione di 40 parti spontanei Strumentazione di 30 parti cesarei Esecuzione di 5 episiotomie ed episiorrafia Sorveglianza e cura di 100 puerpere e neonati in condizione di fisiologia e patologia
Prerequisiti
obiettivi assistenziali raggiunti al I e II anno
Testi di riferimento
Ginecologia e Ostetricia Antonio Delfino Editore Medicina-Scienze "Trattando di scienza ed arte della professionalità ostetrica" Walter Costantini Piccin
Modalità insegnamento
le lezioni si svolgeranno in presenza o a distanza in base alle disposizioni di Ateneo secondo l'andamento epidemico
Frequenza
La frequenza dello studente alle attività di tirocinio è obbligatoria al 100% per tutti i 60 CFU previsti dall'ordinamento didattico in conformità alla normativa europea e deve essere attestata.
Modalità di esame
Si svolgerà in presenza secondo le indicazioni di Ateneo
Modalità di erogazione
le lezioni si svolgeranno in presenza in base alle disposizioni di Ateneo
  • Codice insegnamento1035560
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/47
  • CFU25