PSICHIATRIA
Obiettivi formativi
conoscenza approfondita della clinica psichiatrica e della psicopatologia non solo in senso trasversale ma anche in senso verticale, cioè una conoscenza fenomenica del sintomo dalla quale deriva una capacità di discernimento dei singoli quadri clinici. Conoscenza dei vissuti in gravidanza e delle dinamiche intrafamiliari.
Canale 1
LORENZO TARSITANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi dell'insegnamento:
Per la Psichiatria gli studenti dovrebbero acquisire le conoscenze sull’epidemiologia, l’impatto, le caratteristiche, i criteri diagnostici e il trattamento dei disturbi mentali. Il corso prevede un’attenzione particolare alla diagnosi e alla gestione dei disturbi più comuni e spesso non diagnosticati nei setting clinici non psichiatrici.
Introduzione alla psichiatria
La valutazione psichiatrica ed elementi di psicopatologia dimensionale
L’ansia e i disturbi d’ansia
I disturbi depressivi e bipolari – Il suicidio
La schizofrenia e i disturbi psicotici
I disturbi dello spettro ossessivo compulsivo
Anoressia e bulimia
Disturbi correlati ai traumi e allo stress
Disturbi della coscienza e disturbi da sintomi somatici
Disturbi di personalità
Disturbi da uso di sostanze
Trattamenti psichiatrici
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
M Biondi (a cura di). Compendio di psichiatria e salute mentale. Alpes, 2017
Modalità di esame
16 Domande a risposta multipla con una sola risposta giusta. Ogni risposta corretta vale 2 punti e ogni domanda senza risposta o errata 0 punti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con parti dedicate all'interazione. Discussione di casi clinici. Didattica a distanza se necessario.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/25
- CFU2