Programma
Meningiti ed encefaliti, Endocardite, Epatiti virali, HIV/AIDS, Infezioni respiratorie (polmonite, Covid-19), Tubercolosi, Infezioni gastro-enteriche, Salmonellosi, Clostridioides, Brucellosi, Malattie esantematiche, Monkeypox, Infezioni erpetiche, Infezioni vie urinarie, Infezioni fungine, Osteomieliti ed infezioni protesiche.
Prerequisiti
Il pre-requisito centrale è la conoscenza delle nozioni di base della biologia cellulare, incluse il funzionamento degli organismi unicellulari, ed i meccanismi della risposta immunitaria dell’ospite
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive (Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo) Edra Eds 2020
Frequenza
La frequenza alle lezioni in presenza è obbligatoria. La presenza verrà rilevata tramite appello nominale all’inizio di ogni lezione. Deroghe alla presenza in aula saranno valutate dagli organi direttivi del CdS in relazione a specifiche esigenze cliniche.
Modalità di esame
Valutazione complessiva delle nozioni apprese. Esame orale al termine del corso. Prova in itinere a metà corso per valutare eventuali deficit di apprendimento. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e deve utilizzare un linguaggio appropriato. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.