PATOLOGIA CLINICA

Canale 1
ELISABETTA CARICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Esami di laboratorio: fase pre-analitica, analitica e post -analitica. L’ esame emocromocitometrico: emoglobina, indici eritrocitari, piastrinici e formula leucocitaria Biomarcatori dello stato nutrizionale; enzimi muscolari ed ossei. Il laboratorio nel metabolismo epatico: itteri, marcatori di danno epatico. Proteine sieriche e protidogramma. Il profilo emocoagulativo: fasi dell’emostasi e relativi esami di laboratorio. Il paziente in terapia anticoagulante. Il laboratorio nelle malattie renali: il concetto di danno renale acuto e malattia renale cronica e acuta. Esame chimico, fisico e morfologico delle urine. I liquidi biologici, trasudato ed essudato; l’esame citologico dei versamenti, il liquido sinoviale. I marcatori di flogosi.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia e delle funzioni biochimiche dei principali organi.
Testi di riferimento
Antonozzi, Gulletta Fondamenti di Medicina di Laboratorio, Chimica Clinica e Patologia Clinica Piccin edizione 2025
Frequenza
Richiesta.
Modalità di esame
Prova orale, in alternativa quiz a risposta multipla.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU1