MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Canale 1
                      
                SERENA SCHIPPA
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Classificazione dei microrganismi
• Struttura della cellula batterica. Le spore batteriche
• Metabolismo e nutrizione dei batteri
• Moltiplicazione batterica: curva di crescita
• Genetica batterica: coniugazione trasformazione e trasduzione
• Dinamica azione patogena dei batteri: fattori di virulenza, antigeni superficiali, glicocalice (biofilm), tossine, enzimi correlati con la virulenza
• Virus: struttura e moltiplicazione virale e azione patogena
• Miceti: struttura e replicazione, classificazione, patogenesi.
• Sterilizzazione e disinfezione
• Vaccini e sieri
• Diagnosi microbiologica diretta e indiretta
• Antibiotici e chemioterapici cenni e antibiogramma
Cenni di Microbiologia clinica.
Batteri:
Streptococchi
Stafilococchi
Bacillus
Clostridium
Mycobacterium tubercolosis
Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Salmonelle, Shigella)
Vibrionaceae
Treponema pallidum
Haemophilus influenzae
Chlamydia 
Virus:
Herpesviridae
Virus dell’epatite
AIDS
Prerequisiti
elementi di chimica biologia e biochimica
Testi di riferimento
•	Principi di microbiologia clinica per le scienze infermieristiche Copertina flessibile – 11 febbraio 2022
di Ignazio Castagliuolo. Da Kelkoo
•	Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online. di Simona De Grazia (Autore) ,  Donatella Ferraro (Autore) , Giovanni Giammanco (Autore).  Pearson
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno frontali, in modalità belnded  o in remoto se necessario
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta, con possibilità di orale su richiesta dello studente, in presenza
L'esame verrà superato solo se lo studente avrà raggiunto la sufficienza (18) in tutti i moduli che compongono l'insegnamento
Modalità di erogazione
lezioni frontali
              - Anno accademico2025/2026
 - CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
 - CurriculumCurriculum unico
 - Anno1º anno
 - Semestre2º semestre
 - SSDMED/07
 - CFU2