Programma
Chirurgia Toracica
Caratterizzante: Anatomia chirurgica del torace; Pneumotorace; Pleuriti e versamenti pleurici; Ascesso e gangrena polmonari; Bronchiectasie; Embolia polmonare; Patologia tracheale; adenomi bronchiali; Carcinoidi; Cancro del polmone; Masse mediastiniche; Sindrome mediastinica; Tumori della pleura; Traumi del torace; Cisti da echinococco polmonare; Chirurgia dell’enfisema polmonare; Trapianto polmonare. Professionalizzante: Approccio clinico al paziente con malattie dell’apparato respiratorio: Anamnesi; Esame obiettivo; EGA; PFR; Endoscopia toracica; Riconoscimento dei versamenti pleurici, delle atelectasie, dell’insufficienza respiratoria. Semeiotica e diagnostica in chirurgia toracica: broncoscopia, esofagoscopia, mediastinoscopia, toracoscopia, toracentesi. Indicazione ai principali interventi di chirurgia toracica.
Prerequisiti
Conoscenza dell' anatomia e della fisiologia del torace, dei polmoni e del mediastino
Testi di riferimento
Malattie del Torace Venuta Coloni
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale
Bibliografia
Malattie del Torace Venuta Coloni
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.