MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Canale 1
OMBRETTA TURRIZIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Morfologia, struttura e riproduzione della cellula batterica Meccanismi di patogenesi batterica Struttura e moltiplicazione dei virus Azione patogena dei virus Infezioni oculari virali (Adenoviriridae, Herpesviridae (HSV1, VZV), Picornaviridae (Echovirus, Coxsackievirus) Infezioni oculari batteriche (S.aureus, S. epidermitis, S.pneumoniae C. tracomatis) Infezioni oculari da parassiti: (Acantameba, Loa loa, Onchocerca volvulus, Toxocara)
Prerequisiti
Per una migliore comprensione del Corso di Microbiologia gli Studenti devono conoscere le nozioni fondamentali della biologia cellulare e molecolare e della biochimica
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente, pdf delle lezioni
Frequenza
Frequenza obbligatoria come da regolamento corso
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento prevede un esame scritto costituito da un test a risposta multipla (8 domande) e da 2 domande aperte. L’esame orale sarà previsto per tutti gli studenti che vogliono migliorare il voto della prova scritta Per superare l’esame lo studente deve rispondere in modo in modo soddisfacente alle domande aperte dimostrando di avere acquisito conoscenze sufficienti sul tema oggetto della domanda
Modalità di erogazione
Il corso consiste di lezioni frontali e a distanza. Durante le lezioni, il docente stimola gli studenti con domande relative a quanto appena presentato, con lo scopo di renderli partecipi e stimolare lo studio a casa, lezione per lezione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOrtottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU1