NEUROLOGIA

Canale 1
DANIELE BELVISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Sistema motorio: fisiologia e patologia 2. Sistema sensitivo: fisiologia e patologia 3. Sistema visivo: fisiologia e patologia 4. Patologie cerebrovascolari 5. Patologie neurodegenerative 6. Epilessia 7.Sincope 8. Delirium 9. Disturbi psichiatrici in neurologia 10. Diagnosi differenziale in neurologia
Prerequisiti
1.Conoscenza dell'anatomia del sistema nervoso centrale e periferico. 2. Conoscenza della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico.
Testi di riferimento
Slide. Neurologia per professioni sanitarie.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze sarà effettuata tramite una prova orale finalizzata a verificare la preparazione dello studente riguardo alle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e patologiche del sistema nervoso centrale e periferico. Il colloquio consisterà in tre domande principali, ciascuna delle quali verterà su differenti ambiti trattati nel corso, includendo tematiche relative al sistema motorio, sensitivo e visivo, alle principali patologie neurologiche (quali le malattie cerebrovascolari, neurodegenerative, epilessia, sincope, delirium), nonché agli aspetti diagnostici e terapeutici fondamentali in neurologia. La prova sarà inoltre volta a valutare la capacità dello studente di integrare conoscenze teoriche con l’approccio clinico, nonché la chiarezza espositiva, la capacità di ragionamento critico e l’utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato.
Bibliografia
Slide. Neurologia per professioni sanitarie.
Modalità di erogazione
L’attività didattica del corso si svolge esclusivamente mediante lezioni frontali in presenza, secondo il calendario ufficiale stabilito dal Corso di Studio. Le lezioni sono tenute dal docente responsabile del modulo didattico e si avvalgono di strumenti multimediali (presentazioni, materiale iconografico, articoli scientifici), con l’obiettivo di fornire una trattazione completa, aggiornata e critica degli argomenti previsti dal programma. Durante le lezioni, è incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, mediante domande, richieste di approfondimento e momenti di discussione, per stimolare il ragionamento clinico e la comprensione integrata dei contenuti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, in conformità con il regolamento didattico del Corso di Studio. Le modalità di rilevazione della presenza e i criteri di ammissione all’esame finale sono comunicati dal docente all’inizio del corso. Il materiale didattico di supporto sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma istituzionale o altri canali indicati dal docente. Non sono previste attività didattiche integrative come esercitazioni, laboratori o seminari.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOrtottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/26
  • CFU2