MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
Canale 1
CARLO ZAGAGLIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Microbiologia
BATTERIOLOGIA
Morfologia, fisiologia e riproduzione della cellula batterica. – Fattori di virulenza e agenti antimicrobici. Resistenza agli antibiotici Principali batteri di interesse clinico.
VIROLOGIA
Generalità dei virus. - Virus pandemici a RNA. - Virus a DNA.
MICOLOGIA
Generalità dei Miceti. Lieviti e Muffe (Candida e Aspergillus) - Micosi. Candida
DIAGNOSI
Diagnosi diretta e indiretta
VACCINI
Evoluzione dei Vaccini antibatterici e antivirali. La galassia no-vax: esitazione vaccinale e fake news.
Testi di riferimento
Maria Pia Conte, Francesca Berlutti – MICROBIOLOGIA MEDICA – Società Editrice Esculapio
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU2