PATOLOGIA CLINICA

Canale 1
ILARIA GRAZIA ZIZZARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Medicina di laboratorio: Fattori che influenzano il dato di laboratorio Modalità di esecuzione del prelievo di sangue Trattamento e conservazione dei campioni biologici Attendibilità di un risultato analitico Il sangue e i suoi componenti, ematopoiesi, eritropoiesi, trasporto del Ferro e analisi di laboratorio per individuare carenze di ferro, interpretazione dell’emocromo, anemie e approccio diagnostico delle anemie. Emostasi Le proteine sieriche e loro significato diagnostico. Nozioni di base sulla struttura, le proprietà ed il metabolismo degli aminoacidi e delle plasmaproteine Nozioni di base sulla struttura, le proprietà ed il metabolismo del glucosio. Determinazione e valutazione della glicemia Nozioni di base sulla struttura, proprietà e metabolismo del colesterolo, dei trigliceridi e delle lipoproteine.
Prerequisiti
Conoscenza dei meccanismi di base di biologia umana. Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti
Testi di riferimento
Biochimica clinica e medicina di laboratorio (M.Ciaccio) e slides fornite a lezione
Frequenza
Obbligatoria (66%)
Modalità di esame
Prova scritta a risposta multipla e prova orale
Modalità di erogazione
Le lezioni verranno svolte in italiano, con il supporto delle slide
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU1