Programma
Presidi meccanici di Igiene orale domiciliare (5ore), presidi chimici di igiene orale domiciliare (5ore), paziente pedodontico (2 ore), paziente ortodontico (2 ore), paziente portatore di protesi fissa o mobile (2 ore), discromie estrinseche, intrinseche e sbiancamento dentale (4ore).
PARODONTOLOGIA I
- Anatomia parodontale
- Patogenesi delle malattie parodontali
- Diagnosi clinica, sondaggio e valutazione radiologica
- Diagnosi microbiologica e genetica
- Strumentario non chirurgico
- Terapia parodontale non chirurgica
- Full mouth disinfection
- Valutazione dei fattori di rischio
- Processo decisionale del piano di trattamento
- La sindrome endodontico-parodontale
- Il trauma occlusale
- Anatomia perimplantare
- Diagnosi e trattamento dei settori estetici
- Trattamento degli elementi protesizzati
- Terapia di mantenimento
- Anatomia perimplantare
- Patogenesi delle malattie perimplantari
- Trattamento delle perimplantiti
Prerequisiti
poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su anatomia e patologia del cavo orale
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento gli studenti riceveranno le slide consegnate al termine di ogni lezione
Lindhe J. Parodontologia clinica e odontoiatria implantare. Edi-ermes.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli
argomenti inerenti le scienze di Igiene Dentale, una conoscenza di base degli argomenti di igiene dentale domiciliare, professionale e di anatomia parodontale e di essere in grado di attuarlo nella futura professione.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
La prova è a sbarramento. Per la valutazione complessiva si tiene conto anche dei giudizi degli altri docenti che insistono nel corso integrato per ciascuno delle quali è prevista una prova orale.
Bibliografia
no
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.