Programma
Protocolli operativi di igiene orale domiciliare e professionale in prevenzione primaria
Protocolli operativi di igiene orale domiciliare e professionale in prevenzione secondaria
Protocolli operativi di igiene orale domiciliare e professionale nel mantenimento della prevenzione terziaria
Prerequisiti
verranno approfonditi i protocolli operativi di prevenzione primaria,prevenzione secondaria e di mantenimento della prevenzione terziaria per la salute dei tessuti dento-parodontale ,partendo dall'approccio motivazionale a corretti stili di vita di igiene orale domiciliare per il controllo meccanico e chimico del biofilm batterico e completando con le fasi operative di igiene orale professionale con strumentazione manuale e meccanica.
Testi di riferimento
Approccio integrato e personalizzato al paziente affetto da patologie gengivali non indotte da placca e tartaro. -Felice Roberto Grassi, Gianna Maria Nardi, Roberta Grassi, Massimo Petruzzi 2021. INFOMEDIX.
WILKINS
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Dentistry and Dental prosthodontics, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMDDP.
La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMDDP, su indicazione della CTP.
L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Il candidato dovrà formulare un elaborato che dimostri l'apprendimento ottenuto, in word e power-point
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattanti nel corso delle lezioni, una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di impostare autonomamente un piano di trattamento.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come pubblicato sul sito web del CdS.