Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I (29993)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE7FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze di base di Fisica, indispensabili per poter comprendere concetti che vengono affrontati in seguito nei corsi più specifici, di Statistica medica, per sviluppare competenze utili sia per la ricerca, la gestione e l'elaborazione di dati sia per la valutazione critica della letteratura scientifica per un corretto e più rigoroso esercizio della professione. L'insegnamento prevede l'apprendimento di nozioni quali: ruolo della misura in Fisica, Sistema Internazionale di unità di Misura, grandezze fisiche e unità di misura, richiami sui vettori e le operazioni sui vettori, grandezze scalari e vettoriali. - Meccanica: - Cinematica, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto armonico. - Dinamica, principi della dinamica, forze, lavoro meccanico, energia cinetica, energia potenziale (gravitazionale ed elastica). - Fenomeni ondulatori: -Tipi di onde, forze elastiche e moti oscillatori, oscillazioni smorzate e risonanza, onde longitudinali e trasversali, teorema di Fourier, equazione propagazione dell'onda sinusoidale, caratteristiche dell'onda: frequenza, lunghezza d'onda, velocità di propagazione - Sovrapposizione di onde: interferenza, onde stazionarie (con nodi o ventri al vincolo). Onde sonore: frequenza, ampiezza; altezza, intensità e timbro dell'onda; potenza sonora; intensità sonora; livello di intensità del suono e misura in decibel; effetto Doppler.

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze di base di Fisica, indispensabili per poter comprendere concetti che vengono affrontati in seguito nei corsi più specifici, di Statistica medica, per sviluppare competenze utili sia per la ricerca, la gestione e l'elaborazione di dati sia per la valutazione critica della letteratura scientifica per un corretto e più rigoroso esercizio della professione. L'insegnamento prevede l'apprendimento di nozioni quali: ruolo della misura in Fisica, Sistema Internazionale di unità di Misura, grandezze fisiche e unità di misura, richiami sui vettori e le operazioni sui vettori, grandezze scalari e vettoriali. - Meccanica: - Cinematica, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto armonico. - Dinamica, principi della dinamica, forze, lavoro meccanico, energia cinetica, energia potenziale (gravitazionale ed elastica). - Fenomeni ondulatori: -Tipi di onde, forze elastiche e moti oscillatori, oscillazioni smorzate e risonanza, onde longitudinali e trasversali, teorema di Fourier, equazione propagazione dell'onda sinusoidale, caratteristiche dell'onda: frequenza, lunghezza d'onda, velocità di propagazione - Sovrapposizione di onde: interferenza, onde stazionarie (con nodi o ventri al vincolo). Onde sonore: frequenza, ampiezza; altezza, intensità e timbro dell'onda; potenza sonora; intensità sonora; livello di intensità del suono e misura in decibel; effetto Doppler.

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE1ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento prevede l'apprendimento dei segurnti concetti: Metrologia: misure dirette ed indirette, grandezze fisiche, unità di misura, gli strumenti di misura, caratteristiche e criteri di scelta degli strumenti di misura, sensibilità, precisione e prontezza; Errori sistematici e casuali, intervalli di confidenza; ordini di grandezza e cifre significative.
- Studio delle incertezze nelle misure fisiche: propagazione degli errori (somma, differenza, prodotto, quoziente, somma in quadratura). Errori di misura e loro rappresentazione: intervallo di confidenza, cifre significative, consistenza/discrepanza tra misure, verifica di leggi fisiche.
- Elementi di elettricità: Legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Teorema di Gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrostatico. Conduttori ed isolanti. Concetto di capacità. Condensatori in serie e in parallelo. Effetto del dielettrico nei condensatori. Energia accumulata in un condensatore. Il movimento delle cariche: intensità di corrente elettrica. Conduttori ohmici. Leggi di Ohm. La potenza associata a un dispositivo in funzione di corrente e tensione. Generatori di tensione ideali. Resistenza interna del generatore. Cenni delle Leggi di Kirchhoff dei circuiti. Risoluzione di un circuito. Resistenze in serie e parallelo.
- Elementi di magnetostatica: Generalità sul campo magnetico. Forza di Lorentz. Flusso del campo magnetico. Cenno al comportamento magnetico dei materiali: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo.
- Strumentazione per le misure elettriche: Amperometri, Voltometri, Principi di funzionamento base. Tester e multimetro digitale. Principi di funzionamento e applicazioni.
- Esercitazioni dedicate.

STATISTICA MEDICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento prevede l'apprendimento delle seguenti nozioni: Il linguaggio statistico
- che cosa fa lo statistico medico
- la raccolta dei dati
- le scale di misura delle informazioni raccolte
- come sintetizzare e descrivere i dati
- interpretazione critica dei dati
- immagini e numeri come strumento di descrizione
- una cosa alla volta o più cose insieme: descrivere singoli aspetti o descrivere relazioni.
2. L'incertezza
- come trattare l'incertezza
- come farne strumento di conoscenza
- conoscere le probabilità e quantificare i rischi
- errori di misura e loro distribuzione.
- un esempio di sicure incertezze: lo screening di popolazione
3. Come costruire conoscenza
- studi epidemiologici e studi clinici: che cosa sono, come si pianificano, di quali strumenti si avvalgono
- la relazione causale incerta: misurare i rischi e capirne il significato in ambito epidemiologico
4. Conoscere attraverso (e nonostante) il caso
- saper usare le regole del caso
- dalla popolazione al campione, dal campione alla popolazione
- riporre fiducia in ciò che vedo per conoscere ciò che non vedo (l'inferenza)
- l'intervallo di confidenza ovvero un forse molto preciso

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze nel campo della biochimica nonchè le basi di chimica generale ed inorganica. Gli studenti avranno modo di apprendere le seguenti nozioni: 1. ATOMO, ELEMENTI E PROPRIETA’ PERIODICHE 2. LEGAME CHIMICO. NOMENCLATURA DI COMPOSTI INORGANICI E FORMULE DI STRUTTURA 3. REAZIONI CHIMICHE 4. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 5. ACIDI E BASI. SOLUZIONI TAMPONE 6. GRUPPI FUNZIONALI E MOLECOLE D’INTERESSE BIOLOGICO 7. MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 8. LIPIDI ED ACIDI NUCLEICI 9. ENZIMI 10. METABOLISMO 11. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI 12. METABOLISMO DEI LIPIDI E DEI COMPOSTI AZOTATI

1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO6BIO/09, BIO/17, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi
- acquisizione delle conoscenze sulla funzione di tessuti ed organi sulle nozioni generali della fisiologia con particolare riferimento a quello del sistema nervoso centrale e delle vie uditive e vestibolari.
al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà le generali nozioni che concernono: 1. introduzione alla biochimica clinica; 2. fonti di variabilità; 3. variabilità analitica. 4. variabilità biologica; 5. il sangue.6. cellule del sangue periferico. 7. patologie a carico delle cellule del sangue. 8. rene e funzionalità renale.9. fegato e valutazioni di patologie epatiche. 10. pancreas e valutazioni di patologie pancreatiche. 11. tessuto muscolare e rischio cardiovascolare.12. fisiologia delle vie uditive periferiche e centrali

FISIOLOGIA2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi
- acquisizione delle conoscenze sulla funzione di tessuti ed organi sulle nozioni generali della fisiologia con particolare riferimento a quello del sistema nervoso centrale e delle vie uditive e vestibolari.
al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà le generali nozioni che concernono: 1. introduzione alla biochimica clinica; 2. fonti di variabilità; 3. variabilità analitica. 4. variabilità biologica; 5. il sangue.6. cellule del sangue periferico. 7. patologie a carico delle cellule del sangue. 8. rene e funzionalità renale.9. fegato e valutazioni di patologie epatiche. 10. pancreas e valutazioni di patologie pancreatiche. 11. tessuto muscolare e rischio cardiovascolare.12. fisiologia delle vie uditive periferiche e centrali

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
- Acquisizione delle conoscenze sulla struttura dei tessuti.
Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà le generali nozioni che concernono: - Introduzione generale sulle tecniche istologiche, sulla preparazione campione istologico, sulle colorazioni istologiche con cenni sull'individuazione di tessuti di differente composizione. Classificazione degli epiteli umani. Definizione di organi parenchimatosi e cavi. - Classificazione e classificazione delle ghiandole, descrizione dei componenti istologici dell'apparato digerente. - Descrizione istologica e microscopica degli apparati linfatico e respiratorio. - Descrizione istologica e microscopica dell'apparato endocrino. - Descrizione dei componenti istologici dell'orecchio e delle ghiandole maggiori.

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
- Acquisizione delle conoscenze sulla struttura dei tessuti, organi e apparati in condizioni normali con particolare riferimento all'apparato uditivo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà le generali nozioni che concernono: - Schema corporeo, APPARATO TEGUMENTARIO, APPARATO LOCOMOTORE, APPARATO NERVOSO, organi di senso con particolare riferimento all'anatomia del cranio, con particolare approfondimento dell'osso temporaledell'orecchio esterno, medio, interno e delle vie uditive centrali; APPARATO ENDOCRINO; APPARATO CIRCOLATORIO; ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI; APPARATO DIGERENTE; APPARATO RESPIRATORIO; APPARATO UROGENITALE.

1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA7BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Caratteristiche degli organismi viventi e delle macromolecole biologiche, delli principali meccanismi di replicazione degli acidi nucleici, della trasmissione del codice genetico degli eucarioti, virus e batteri. Tale patrimonio di conoscenza formerà le basi per la comprensione dele patologie uditive e vestibolari da un punto di vista genetico ed epigenetico.

BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Biologia Applicata si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali dei meccanismi molecolari delle principali funzioni delle cellule, a partire dalla loro morfologia ed organizzazione interna fino alla gestione dell’informazione genetica ed alla generazione di tipi cellulari specializzati.

GENETICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Caratteristiche degli organismi viventi e delle macromolecole biologiche, delli principali meccanismi di replicazione degli acidi nucleici, della trasmissione del codice genetico degli eucarioti, virus e batteri. Tale patrimonio di conoscenza formerà le basi per la comprensione dele patologie uditive e vestibolari da un punto di vista genetico ed epigenetico.

PATOLOGIA GENERALE2MED/04ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento è volto a spiegare spiegare i processi che sono alla base delle principali reazioni chimiche, la struttura molecolare delle principali sostanze componenti la materia vivente e le proprietà fisiche e biologiche delle molecole nello spazio cellulare ed extracellulare con particolare riferimento alle strutture dell'orecchio esterno, medio ed interno e del sistema vestibolare.
deve fornire i concetti di base relativi ai processi di adattamento cellulare ai meccanismi di difesa attivati dall'organismo, inclusi infiammazione, riparazione dei tessuti e risposta immunitaria; fornire i concetti di base della trasformazione neoplastica.

MICROBIOLOGIA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo di un corso di Microbiologia Clinica è fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e gestire le infezioni, con particolare attenzione alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive. Più nello specifico, il corso mira a:
Acquisizione di conoscenze fondamentali, della comprensione delle dinamiche infettive. Il corso prepara lo studente che opera nel campo della salute, con particolare attenzione alla prevenzione delle infezioni.

1035221 | DIAGNOSTICA AUDIOMETRICA I6MED/50, MED/48, MED/32ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le basi fisiopatologiche delle ipoacusie. Classificazione delle ipoacusie in base a: sede di lesione, entità e configurazione audiometrica, epoca e modalità di insorgenza. Ipoacusie e disabilità uditiva. Strumenti di indagine nella diagnostica audiologica. Ipoacusie trasmissive, ipoacusie da lesione cocleare e ipoacusie miste. Ipoacusie da alterazione del nervo acustico e delle vie uditive centrali. La fisiopatologia della percezione uditiva. Le lesioni a carico delle cellule ciliate interne ed esterne dell'organo del Corti e relativi effetti sulla percezione uditiva. Le distorsioni Il fenomeno del recruitment.
Quadri strumentali e clinici delle principali patologie di interesse audiologico: otite sierosa nel bambino; otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell’VIII nervo cranico, ipoacusie improvvise, neuropatie uditive, ipoacusie monolaterali.
La diagnosi differenziale audiologica in base al quadro audiometrico.
Principi di trattamento delle ipoacusie in base alla lesione.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate fornisce le basi teoriche per conoscere e comprendere gli elementi fondamentali dell'Audiometria tonale, liminare e sopraliminare. Lo studente deve acquisire la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione nel formulare una corretta interpretazione delle indagini audiologiche, ovvero di classificare le ipoacusie e di differenziarle in cocleari e retrococleari.

STMA2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate I fornisce le basi teoriche per conoscere e comprendere gli elementi fondamentali dell'Audiometria tonale, liminare e sopraliminare. Lo studente deve acquisire la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione nel formulare una corretta interpretazione delle indagini audiologiche, ovvero di classificare le ipoacusie e di differenziarle in cocleari e retrococleari.

VESTIBOLOGIA1MED/48ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze sul sistema vestibolare, cenni di diagnosi clinico e strumentale (argomento in segnuto approfondito con l'insegnamento dedicato al II semestre), conoscenza della metodologia di trattamento medico e riabilitativo. saprà riconoscere le varie patologie in base alle indagini vestibolari eseguite.

AUDIOLOGIA1MED/32ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le basi fisiopatologiche delle ipoacusie. Classificazione delle ipoacusie in base a: sede di lesione, entità e configurazione audiometrica, epoca e modalità di insorgenza. Ipoacusie e disabilità uditiva. Strumenti di indagine nella diagnostica audiologica. Ipoacusie trasmissive, ipoacusie da lesione cocleare e ipoacusie miste. Ipoacusie da alterazione del nervo acustico e delle vie uditive centrali. La fisiopatologia della percezione uditiva. Le lesioni a carico delle cellule ciliate interne ed esterne dell'organo del Corti e relativi effetti sulla percezione uditiva. Le distorsioni Il fenomeno del recruitment.
Quadri strumentali e clinici delle principali patologie di interesse audiologico: otite sierosa nel bambino; otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell’VIII nervo cranico, ipoacusie improvvise, neuropatie uditive, ipoacusie monolaterali.
La diagnosi differenziale audiologica in base al quadro audiometrico.
Principi di trattamento delle ipoacusie in base alla lesione.

1035222 | SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE6MED/26, M-PSI/08, MED/41, MED/30ITA

Obiettivi formativi

Il modulo mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla comprensione delle patologie otologiche e delle ipoacusie legate a patologie neurologiche periferiche e centrali, alle terapie ed all’effetto che i farmaci anestesiologici hanno sulla percezione uditiva e sul funzionamento dei principali nervi cranici. Sarà inoltre mirato a fornire concetti base sul lavoro dell’equipe multidisciplinare, che opera nel campo della sordità

NEUROLOGIA2MED/26ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento delle malattie neurologiche si focalizza sulla comprensione delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. L'obiettivo è fornire le basi delle conoscenze anatomo-funzionali, fisiopatologiche e diagnostiche. Verranno insegnate l’anatomia e fisiologia del sistema nervoso, la fisiopatologia delle malattie neurologiche, i principi di inquadramento nosologico. Particolare attenzione verrà data al coinvolgimento dell’apparato sensoriale uditivo periferico e centrale.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie ad orientarsi nell’ambito della psicologia clinica, in particolare per quanto riguarda: il ruolo dello psicologo clinico rispetto ad altre figure che operano nell’ambito della salute mentale, il ragionamento clinico e diagnostico, le tipologie e i modelli di colloquio clinico, elementi e approcci dello psychological assessment, i principali disegni di ricerca nell’ambito della psicologia clinica, il ruolo dello psicologo clinico nell'equipe multidisciplinare di approccio alla sordità

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Anestesiologia mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la gestione del paziente prima, durante e dopo un intervento chirurgico, includendo anche la gestione del dolore e delle situazioni di emergenza. In particolare verranno fornite le basi sulla prevenzione del danno cerebrale post-anossico, la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, e dell’insufficienza respiratoria. Un particolar approfondimento verrà dedicato all’effetto che la farmacologia ha sulla possibilità di rilevazione elettrofisiologica dei principale nervi cranici, tra cui l’VII, a cui spesso il tecnico di audiometria viene chiamato a rilevare durante gli interventi chirurgici otologici ed implantologici

MALATTIE APPARATO VISIVO2MED/30ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di trasmettere conoscenze di base sulle patologie oculari, utili per orientare la visita oculistica e contribuire alla prevenzione. Questo include la conoscenza di patologie come miopia, ipermetropia, presbiopia, strabismo, astigmatismo, degenerazione maculare, glaucoma e cataratta. Inoltre, particolare attenzione verrà dedicata all'insegnamento di tutte le patologie congenite e acquisite che comportano un deficit visivo e uditivo, con conseguente doppio deficit sensoriale.

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Raggiungere il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)
Risultati apprendimento attesi
Reading: capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana; capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.
Listening: capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; capire l'essenziale di molte trasmissioni televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

1035514 | TECNICHE AUDIOMETRICHE TIROCINIO I15MED/50ITA

Obiettivi formativi

Durante il modulo lo studente imparerà a eseguire correttamente ed interpretare un test audiometria tonale liminare e sopraliminare, vocale e impedenziometrico su un paziente adulto. Conoscere le basi delle misurazioni acustiche e della fonometria, apprendere le basi della metodologia di ricerca e sviluppare programmi, conoscere le metodiche di riabilitazione della sordità, saper progettare interventi preventivi e diagnostici nei confronti dei disabili uditivi in funzione delle loro condizioni sociali, culturali e fisiche.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035046 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA5MED/43, MED/42, MED/44, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: apprendere le basi di:- Generalità e storia della Radioprotezione. - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali, modalità di esposizione alle radiazioni (intena, esterna, contaminazione), segnaletica in radioprotezione. Principali effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti. - La radioattività: definizione, unità di misura, decadimento radioattivo, radioattività di origine naturale e artificiale, bombe atomiche ed incidenti nucleari. - Interazioni radiazioni e materia biologica, danni biologici indotti da radiazioni ionizzanti (al Dna e alle cellule), radiosensibilità cellulare e tissutale. - Grandezze dosimetriche in Radioprotezione e loro unità di misura, effetti deterministici e stocastici, l’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti, limiti di dose annuale previsti dalla legge. - Fondamenti della Radioprotezione in riferimento all’attuale normativa italiana (DL 187/2000, DL 241/2000), principi fondamentali della Radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione, limitazione della dose). - Dispositivi di protezione (ambientali ed individuali), strumenti di misura della dose assorbita, dosimetria e dosimetri, regole generali di protezione per i pazienti e per gli operatori.

MEDICINA LEGALE2MED/43ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono dimostrare di aver appreso gli elementi di legislazione sanitaria e deontologia professionale, in particolare gli elementi di pertinenza audiometristica quali: Informazione e consenso all’atto sanitario. Aspetti civilistici del danno alla persona. Aspetti penalistici del danno alla persona. La responsabilità professionale: penale, civile, disciplinare, amministrativa. Segreto professionale e privacy. Le prestazioni medico-legali dell’assistenza sociale, con particolare riguardo alla tutela dell’invalido civile ipoacusico e del sordo. Aspetti medico-legali della previdenza e dell’infortunistica sociale, con particolare riguardo alla ipoacusia professionale.

IGIENE1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali delle norme di igiene generale da applicare nei luoghi di lavoro. In particolare apprenderanno: 1. La prevenzione e la profilassi; 2. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive di interesse per le professioni socio-sanitarie; 3. Infezioni correlate alle pratiche assistenziali; 4. La protezione del personale socio-sanitario dai rischi specifici; 5. Igiene ambientale

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono dimostrare di aver appreso l’organizzazione di legge per quanto riguarda la prevenzione del rischio per la salute nei luoghi di lavoro, nonché di conoscere la metodologia diagnostica e le misure di prevenzione delle ipoacusie da lavoro. In particolare: 1. La prevenzione del rischio di danno alla salute in ambito occupazionale: gli obblighi e i compiti del datore di lavoro, del lavoratore, del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, del medico competente.
2. La sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità alla mansione specifica. 3. La visita degli ambienti di lavoro e la riunione periodica di prevenzione. 4. L’ organizzazione della prevenzione e gestione delle emergenze sul posto di lavoro: il primo soccorso, il salvataggio e la lotta antincendio. 5. Il danno uditivo in ambiente industriale. 6. Diagnosi audiometrica di ipoacusia da rumore. 7. Prevenzione primaria e secondaria dell’ipoacusia da rumore industriale.

RADIOPROTEZIONE1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: apprendere le basi di:- Generalità e storia della Radioprotezione. - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali, modalità di esposizione alle radiazioni (intena, esterna, contaminazione), segnaletica in radioprotezione. Principali effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti. - La radioattività: definizione, unità di misura, decadimento radioattivo, radioattività di origine naturale e artificiale, bombe atomiche ed incidenti nucleari. - Interazioni radiazioni e materia biologica, danni biologici indotti da radiazioni ionizzanti (al Dna e alle cellule), radiosensibilità cellulare e tissutale. - Grandezze dosimetriche in Radioprotezione e loro unità di misura, effetti deterministici e stocastici, l’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti, limiti di dose annuale previsti dalla legge. - Fondamenti della Radioprotezione in riferimento all’attuale normativa italiana (DL 187/2000, DL 241/2000), principi fondamentali della Radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione, limitazione della dose). - Dispositivi di protezione (ambientali ed individuali), strumenti di misura della dose assorbita, dosimetria e dosimetri, regole generali di protezione per i pazienti e per gli operatori.

1035223 | DIAGNOSTICA AUDIOMETRICA II6MED/32, MED/50, MED/39, MED/39ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate II ha l’obiettivo di contestualizzare le basi teoriche in casi clinici specifici che riguardino le principali patologie che conducono alla perdita uditiva, attraverso l’uso dei principali test diagnostici soggettivi e oggettivi, con particolare riferimento alle misurazioni protesiche in situ ed alla messa a punto dei mezzi per l’udito, ovvero protesi acustiche, protesi impiantabili ed impianti cocleari

AUDIOLOGIA2MED/32ITA

Obiettivi formativi

Il corso si posne come obiettivo quello di fornire basi avanzate sulle patologie uditive e i quadri audiologici del adulto e del bambino, con particolare riferimento alla epoca di insorgenza, alla progressione della sordità, al corretto approccio terapeutico, alle basi tecnologiche di conoscenza della protesi acustica, protesi impiantabile ed impianto cocleare

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate II ha l’obiettivo di contestualizzare le basi teoriche in casi clinici specifici che riguardino le principali patologie che conducono alla perdita uditiva, attraverso l’uso dei principali test diagnostici soggettivi e oggettivi, con particolare riferimento alle misurazioni protesiche in situ ed alla messa a punto dei mezzi per l’udito, ovvero protesi acustiche, protesi impiantabili ed impianti cocleari

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE2MED/39, MED/39ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi: - acquisizione delle conoscenze sulle nozioni di neuropsichiatria infantile con particolare riferimento alla misura delle funzioni cognitive, ai disturbi dell’apprendimento , ai disturbi comportamentale i relazionali. Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso nozioni su: lo sviluppo psicomotorio; il ritardo mentale; disturbi dello spettro autistico; l'epilessia; le manifestazioni parossistiche non epilettiche; adhd

1035186 | SCIENZE ORL6MED/31, BIO/14, MED/50ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento è volto a fornire le basi di fisiologia, l'anatomia e le patologie del naso e della regione facciale ad esso collegata, sulla funzione nasale di riscaldamento e umidificazione dell'aria fondamentale per il metabolismo delle vie aeree e per gli scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari, per gli scambi aerei con l’orecchio medio. In particolare verranno trattate le principali cause di sordità rinogena, gli esami audiologici e i quadri relativi ad esse.

RINOLOGIA2MED/31ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento è volto a fornire le basi di fisiologia, l'anatomia e le patologie del naso e della regione facciale ad esso collegata, sulla funzione nasale di riscaldamento e umidificazione dell'aria fondamentale per il metabolismo delle vie aeree e per gli scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari, per gli scambi aerei con l’orecchio medio. In particolare verranno trattate le principali cause di sordità rinogena, gli esami audiologici e i quadri relativi ad esse.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento di farmacologia in otorinolaringoiatria si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere l'azione dei farmaci sul distretto cranio-facciale. Si concentra su come i farmaci vengono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed eliminati e su come influenzano le funzioni biologiche. L'insegnamento esplora come usi specifici dei farmaci come l'uso di antiinfiammatori, antimicrobici, antineoplastici e altri gruppi terapeutici interagiscono con le malattie otorinolaringoiatriche e come possono essere utilizzati per trattarle efficacemente, tenendo conto delle possibili controindicazioni e interazioni farmacologiche.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze sulla diagnostica audiologica generale (test diagnostici clinici) Le informazioni fornite dal corso sono utili anche per la comprensione degli argomenti che verranno trattati negli anni successivi. Verranno trattati argomenti quali: Test audiometrici liminari, Impedenzometria, Timpanometria e Ricerca di riflessi stapediali con casi clinici tipici delle sordità relative a patologie del distretto maxillo facciale

1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI5SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
- Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano le attività di organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico. Lo studente apprenderà: Il concetto di Azienda secondo la visione economica e giuridica, I Cicli aziendali: Tecnico-Economico-Finanziario. L'organizzazione dell'azienda secondo alcuni Autori. Gli organigrammi: struttura Semplice, Funzionale, Divisionale, Matriciale. Il ruolo del manager e la Definizioni di Qualità. I principi base della Qualità. Soggetti del Sistema per la Gestione della Qualità. L'iter di certificazione della Qualità.

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE2SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
- Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano le attività di organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico. Lo studente apprenderà: Il concetto di Azienda secondo la visione economica e giuridica, I Cicli aziendali: Tecnico-Economico-Finanziario. L'organizzazione dell'azienda secondo alcuni Autori. Gli organigrammi: struttura Semplice, Funzionale, Divisionale, Matriciale. Il ruolo del manager e la Definizioni di Qualità. I principi base della Qualità. Soggetti del Sistema per la Gestione della Qualità. L'iter di certificazione della Qualità.

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano l'organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico. Risultati attesi: Lo studente apprenderà:
L'evoluzione del diritto del lavoro. Le fonti del diritto i Fondamenti di diritto sindacale (la libertà sindacale, il contratto collettivo, i soggetti dell'ordinamento sindacale, lo sciopero)
Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e cessazione (modalità di costituzione, forma, rapporti atipici, esercizio dei poteri datoriali, il licenziamento individuale).

MANAGEMENT SANITARIO1SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire basi utili a comprendere la gestione e pianificazione delle attività all'interno di strutture sanitarie, come ospedali e cliniche, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza operativa. Includendo la gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali, la docenza mira a garantire che i servizi sanitari siano forniti in modo efficiente, sicuro ed efficace. I risultati attesi vedono lo studente in grado di comprendere fondamenti di Legislazione sanitaria, Principi di diritto privato
Principi di diritto amministrativo, Principi di diritto del lavoro, Assetto e evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale, La gestione strategica delle Risorse Umane, La motivazione del personale e la gestione dei collaboratori, La gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
- Verrà sviluppata la conoscenza delle principali analisi di statistica descrittiva, parametrica e non parametrica, delle regole statistica applicate ai problemi della biologia, comprese le scienze umane, la salute e il comportamento. Tali informazioni saranno utili a fornire una comprensione dei dati biologici, interpretarli e valutarne l'affidabilità, garantendo che le conclusioni siano statisticamente valide.
Risultati apprendimento attesi
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, la modellizzazione, indipendenza e dipendenza, probabilità semplice e condizionata, statistica matematica e descrittiva, indici di dispersione e di posizione nelle distribuzioni

1035283 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DELL'UDITO E DELL'EQUILIBRIO NELL'ADULTO E NELL'ETA' GERIATRICA6MED/50, MED/32, MED/31ITA

Obiettivi formativi

Lobiettivo dell'insegnamento è fornire le basi di comprensione di principi di medicina fisica e riabilitativa: Conoscenza della Classificazione Internazionale del Funzionamento
della Disabilità e della Salute ( ICF) ed applicazioni cliniche con ricaduta nell’attività professionale. Valutazione del paziente con disturbi dell’equilibrio attraverso
un’accurata anamnesi, esami clinici e strumentali mirati. Trattamento riabilitativo del paziente con disturbi dell’equilibrio: criteri di inclusione ed esclusione, tempistica, metodologia. Conoscenza dei principali esercizi di riabilitazione vestibolare. dovrà acquisire padronanza degli esami vestibolari quali Vemps, VHIT, Test Calorico.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo insegnamento è introdurre lo studente alle tematiche quotidiane del lavoro dagli audiometristi convenzionati, che lo guidano nell'acquisizione delle tecniche audiologiche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare. Lo studente viene introdotto alla stesura di protocolli riabilitativi vestibolari. l'isegnamento farà uso di casi clinici che verteranno su tematiche quali: neurinoma dell'acustico, neuropatia uditiva vertigine centrale e periferica, areflessia vestibolare, vertigine nell'anziano

AUDIOLOGIA E VESTIBOLOGIA2MED/32ITA

Obiettivi formativi

Lobiettivo dell'insegnamento è fornire le basi di comprensione di principi di medicina fisica e riabilitativa: Conoscenza della Classificazione Internazionale del Funzionamento
della Disabilità e della Salute ( ICF) ed applicazioni cliniche con ricaduta nell’attività professionale. Valutazione del paziente con disturbi dell’equilibrio attraverso
un’accurata anamnesi, esami clinici e strumentali mirati. Trattamento riabilitativo del paziente con disturbi dell’equilibrio: criteri di inclusione ed esclusione, tempistica, metodologia. Conoscenza dei principali esercizi di riabilitazione vestibolare. dovrà acquisire padronanza degli esami vestibolari quali Vemps, VHIT, Test Calorico.

OTORINOLARINGOIATRIA2MED/31ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le basi di comprensione delle patologie ORL più frequenti in età geriatrica. Gli argomenti trattati includono: ipoacusia, disequilibrio e vertigine, disfonie, forme infiammatorie delle vie aeree superiori e le apnee notturne, le complicanze di patologie come la candida orale (mughetto) e le problematiche legate all'uso di farmaci che possono compromettere la salute orale.

1035224 | MEDICINA PREVENTIVA AUDIOLOGICA6MED/32, MED/50, MED/38, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi: - acquisizione delle conoscenze sulle principali nozioni delle patologie di pertinenza neonatale e pediatrica che interessano il sistema uditivo e vestibolare Risultati di Apprendimento Attesi: Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di aver appreso Prevenzione del contagio-infezioni nosocomiali; Gestione della febbre e febbre di natura sconosciuta; Influenza; Approccio al bambino con problemi allergici; Le immunodeficienze; Approccio al bambino con linfadenopatia; La diarrea acuta e cronica-dolore addominale; Le sincopi; Convulsioni febbrili semplici e complesse; Manifestazioni parossistiche non epilettiche; Manifestazioni epilettiche; Distrofia e disturbi di crescita; Le vaccinazioni e le principali malattie esantematiche dell’infanzia (rosolia, varicella, morbillo); Infezioni del complesso TORCH; La tubercolosi; Approccio al bambino con problemi reumatologici

AUDIOLOGIA PEDIATRICA2MED/32ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è insegnare allo studente le principali nozioni relative ai principi della prevenzione nell'infanzia. Nei primi mesi di vita è possibile la diagnosi neonatale delle ipoacusie attraverso gli screening con le Otoemissioni Acustiche (TEOAE) ed i Prodotti di Distorsione (DPOAE) e la valutazione della soglia audiometria con i Potenziali Evocati Uditivi (ABR), Elettrococleografia (EcoG) ed Esame impedenzometrico (Timpanometria e soglia del Riflesso stapediale). Intorno ai tre anni, le indagini di prevenzione adottate l'audiometria comportamentale (sia in cuffia che in campo libero con l'ausilio di giochi collegati all'audiometro), Impedenzometria e Audiometria Vocale Infantile, Otoemissioni ed ABR.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si pone l'obiettivo di contestualizzare le tecniche audiometriche infantili e la scelta dei test nella prevenzione audiologica. Verranno trattati in casi clinici i seguenti argomenti: Esame Impedenzometrico e correlazioni con quadri audiometrici in età pediatrica, Audiometria vocale infantile e correlazione con audiometria tonale
Tecniche audiometriche oggettive e di screening (Potenziali Evocati Uditivi - ABR - TEOAE) in età pediatrica, Audiometria protesica tonale e vocale , Quali protesi applicare nei diversi deficit uditivi in età pediatrica ( trasmissive, miste, neurosensoriali e centrali)

PEDIATRIA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi: - acquisizione delle conoscenze sulle principali nozioni delle patologie di pertinenza neonatale e pediatrica che interessano il sistema uditivo e vestibolare Risultati di Apprendimento Attesi: Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di aver appreso Prevenzione del contagio-infezioni nosocomiali; Gestione della febbre e febbre di natura sconosciuta; Influenza; Approccio al bambino con problemi allergici; Le immunodeficienze; Approccio al bambino con linfadenopatia; La diarrea acuta e cronica-dolore addominale; Le sincopi; Convulsioni febbrili semplici e complesse; Manifestazioni parossistiche non epilettiche; Manifestazioni epilettiche; Distrofia e disturbi di crescita; Le vaccinazioni e le principali malattie esantematiche dell’infanzia (rosolia, varicella, morbillo); Infezioni del complesso TORCH; La tubercolosi; Approccio al bambino con problemi reumatologici

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di insegnare allo studente le principali nozioni relative ala prevenzione farmacologica della sordità che si concentra su due fronti: evitare i danni da farmaci ototossici e trattare le cause infettive o infiammatorie che possono portare alla sordità. Verranno trattati i principali farmaci ototossici (antibiotici, antiinfiammatori, chemioterapici) le loro modalità di azione, le principali forme di ipoacusia ad essi correlate.

1035512 | TECNICHE AUDIOMETRICHE TIROCINIO II20MED/50ITA

Obiettivi formativi

Durante il modulo lo studente avrà modo di perfezionare le conoscenze acquisite durante il tirocinio I. imparerà a conoscere e utilizzare le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare - Apprendere le basi della registrazione dei fenomeni bioelettrici. Acquisirà le metodiche di indagine oto neurologica per la diagnosi delle patologie del sistema dell'equilibrio; Al termine del II anno lo studente dovrà saper eseguire correttamente e interpretare il tracciato dei test per lo studio del sistema uditivo e vestibolare, quli test di stabilometria statica e dinamica,
conoscere le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni all'apparato vestibolare;
Acquisire le metodiche di audiometria comportamentale dei bambini con particolare attenzione ai test di audiometria infantile quali ABR, otoemissioni acustiche, test peep-show.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035225 | DIAGNOSTICA AUDIOMETRICA III6MED/31, MED/32, MED/38, MED/50ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi: - Lo studente acquisirà conoscenze di pediatria generale e neonatologia. Saranno considerati gli aspetti peculiari delle varie malattie dell'età evolutiva e le problematiche correlate all'esistenza di patologie audiologiche; verranno approfonditi gli aspetti neuropsichiatrici infantili e riabilitativi. I risultati di apprendimento attesi concernono la comprensione e conoscenza delle peculiarità dell'età pediatrica e neonatologica e delle principali patologie, con particolare riferimento a quelle con interessamento audiologico.
Integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalle scienze pediatriche, neuropsichiatriche, genetiche e otorinolaringoiatriche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino e della sua famiglia e promuoverne lo sviluppo, il mantenimento e il recupero della salute

ORL2MED/31ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del modulo è fornire le basi delle patologia infiammatoria dell’orecchio: Cenni di anatomia, otite esterna,miringite bolloso-emorragica,otite media acuta, otite media cronica, otite effusiva e disfunzioni tubariche, otite colesteatomatosa, barotrauma. Patologie malformative delle vie uditive; ipoacusia infantile, sordità congenita ed acquisita. Le vertigini nell'infanzia e vestibologia pediatrica.

AUDIOLOGIA PEDIATRICA2MED/32ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è insegnare allo studente le principali nozioni relative ai principi della riabilitazione delle acustica delle ipoacusie infantili. In particolare, avrà conseguito le competenze di base relative all’indicazione all’utilizzo di specifici dispositivi riabilitativi. In ambito audiometrico apprenderà le tecniche diagnostiche oggettive in audiometria oggettiva attraverso i potenziali uditivi evocati per soglia, automatici e le otoemissioni acustiche, delle metodiche di condizionamento come metodica in audiometria infantile comportamentale: B.O.A.,V.R.A.,Peep Show e Play Audiometry. Infine, alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie alla programmazione degli esami necessari per la verifica del beneficio protesico e le nozioni di base per la regolazione degli impianti cocleari e il follow up del loro utilizzo.

PEDIATRIA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

obiettivi formativi: - Lo studente acquisirà conoscenze di pediatria generale e neonatologia. Saranno considerati gli aspetti peculiari delle varie malattie dell'età evolutiva e le problematiche correlate all'esistenza di patologie audiologiche; verranno approfonditi gli aspetti neuropsichiatrici infantili e riabilitativi. I risultati di apprendimento attesi concernono la comprensione e conoscenza delle peculiarità dell'età pediatrica e neonatologica e delle principali patologie, con particolare riferimento a quelle con interessamento audiologico.
Integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalle scienze pediatriche, neuropsichiatriche, genetiche e otorinolaringoiatriche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino e della sua famiglia e promuoverne lo sviluppo, il mantenimento e il recupero della salute

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate III ha l'obiettivo di contestualizzare le conoscenze sulle tecniche diagnostiche dell'adulto e del bambino. In barticolare, attraverso l'impiego di casi clinici fornirà le basi di comprensione sulle corrette indicazioni alla riabilitazione della sordità ed alla riabilitazione vestibolare e sui risultati audiologici attesi.

1035053 | PRIMO SOCCORSO6MED/18, MED/41, MED/09, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente di tecniche audiometriche i rudimenti di Emergenza-urgenza, Emergenza sanitaria e centrali operative: fase extraospedaliera e fase intraospedaliera, Pronto Soccorso, Prima valutazione del paziente infortunato, Catena della sopravvivenza, Arresto cardio respiratorio e RCP, BLS, BLSD, Patologie da agenti fisici: ustioni - colpo di sole – colpo di calore- lesioni da freddo - lesioni da elettrocuzione - morsicature di animali – annegamento, Tossicologia d’urgenza

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Il programma prevede di far conoscere allo studente di tecniche audiometriche le patologie chirurgiche di maggiore interesse del distretto testa collo, le malattie infiammatorie della tiroide, ipertiroidismo, neoplasie benigne e maligne, patologie paratiroidee e delle ghiandole sotto mandibolari

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Anestesiologia mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la gestione del paziente durante l’emergenza. Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire la conoscenza delle principali situazioni di urgenza-emergenza, con particolare riferimento all'età evolutiva, inserito nell'ambito di un programma di prevenzione delle complicanze delle patologie tempo-dipendenti e la riabilitazione post-evento.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente di tecniche audiometriche i rudimenti di Emergenza-urgenza, Emergenza sanitaria e centrali operative: fase extraospedaliera e fase intraospedaliera, Pronto Soccorso, Prima valutazione del paziente infortunato, Catena della sopravvivenza, Arresto cardio respiratorio e RCP, BLS, BLSD, Patologie da agenti fisici: ustioni - colpo di sole – colpo di calore- lesioni da freddo - lesioni da elettrocuzione - morsicature di animali – annegamento, Tossicologia d’urgenza

FARMACOLOGIA2BIO/14ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento della farmacologia in corsi di primo soccorso mira a fornire nozioni di base sui farmaci e sulle loro applicazioni in situazioni di emergenza. I corsi di primo soccorso sono spesso obbligatori in azienda L'obiettivo è insegnare ai partecipanti come riconoscere le situazioni di emergenza, come gestire le prime necessità mediche di un ferito e come somministrare alcuni farmaci come l'epinerina (adrenalina) per la gestione di reazioni allergiche severe, oppure farmaci per la gestione del dolore, seguendo sempre le indicazioni del personale medico, ed in attesa dell'arrivo di personale specializzato

1035226 | PATOLOGIE PSICHIATRICHE E SINDROMI SU BASE GENETICA6M-PSI/01, MED/30, MED/31, M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione:
- dei vissuti emotivi e delle problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche e dai loro familiari.
- del ruolo dello psicologo nel facilitare processi di adattamento alla condizione cronica e/o genetica. Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - descrivere le problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche. - illustrare i principali compiti di sviluppo della famiglia in fase acuta, cronica e terminale di malattia
- illustrare il ruolo e la funzione dello psicologo nel counseling genetico e nel lavoro multidisciplinare coi pazienti cronici

PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha i seguenti obiettivi formativi: a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale b) Favorire la capacità di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati c) Saper dimostrare da parte dello studente e della studentessa una comprensione critica delle conoscenze acquisite. L'insegnamento sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d'indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d'indagine della disciplina, tra le quali: l'attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio, la mentalizzazione e le emozioni.

PATOLOGIA OCULISTICHE2MED/30ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze anatomiche, fisiologiche di base necessarie per comprendere: la prevalenza della patologia, il coinvolgimento delle vie visive periferiche e centrali e le diverse manifestazioni cliniche e le possibilità terapeutiche nelle principali patologie rare della vista quali: Retinite pigmentosa, retinoblastoma, cheratitte neurite ottica, malattia di Starghardt, anoftalmia e sindrome di Axenfeld-Rieger

ORL1MED/31ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze anatomiche, fisiologiche di base necessarie per comprendere il coinvolgimento delle vie uditive periferiche e centrali e le diverse manifestazioni cliniche e remediazione uditiva nelle principali patologie genetiche quali: sordità non sindromiche, caratterizzate dall'alterazione di diversi geni, con trasmissione autosomica recessiva o dominante; Sordità sindromiche, quali Usher, Waanderburg, Franceschetti, Pendred.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione:
- dei vissuti emotivi e delle problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche e dai loro familiari.
- del ruolo dello psicologo nel facilitare processi di adattamento alla condizione cronica e/o genetica. Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - descrivere le problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche. - illustrare i principali compiti di sviluppo della famiglia in fase acuta, cronica e terminale di malattia
- illustrare il ruolo e la funzione dello psicologo nel counseling genetico e nel lavoro multidisciplinare coi pazienti cronici

1035227 | TECNOLOGIE BIOMEDICHE E BIOMECCANICHE6ING-INF/07, ING-INF/05, FIS/07, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso tratta alcuni dei problemi di natura informatica che lo studente potrebbe affrontare nell’ambito sanitario. L’obiettivo del corso è di acquisire delle nozioni di sicurezza informatica ed utilizzo di strumenti informatici alla base dei sistemi informativi sanitari, onoscenza di base di Elettrotecnica, amplificazione, funzionamento di apparecchiature di misura elettromedicali, le conoscenze base sul modo digitale e la processazione delle informazioni in area medica

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE2ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del modulo è fornire le basi di comprensione delle misurazioni ed elaborazioni del segnale sonoro ad opera delle apparecchiature elettromedicali. In particolare gli argomenti tratteranno: Le grandezze elettriche sinusoidali; - la rappresentazione temporale dei segnali - la rappresentazione frequenziale dei segnali - il comportamento in frequenza dei sistemi (analisi frequenziale) - il comportamento dei sistemi: banda passante, amplificazione, rumore, distorsione) - il comportamento acustico degli ambienti usati per le misure in campo libero - la stimolazione in HL: principi e problematiche - la conversione analogico/digitale (cenni) - la catena per la misura di un rumore o di un suono (il fonometro) - gli amplificatori elettromedicali - la funzione di compressione di un segnale acustico.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi della comprensione di del ruolo dell'informatica nella gestione dei dati in area medica. In particolare gli argomenti trattati saranno: introduzione all’informatica medica, Organizzazione sanitaria, Sistemi informativi sanitari, Cartella Clinica Elettronica, Telemedicina, Gestione dati e sicurezza dell’informazione
Fondamenti di basi di dati

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire i fondamenti su: il mondo digitale (sistema binario, digitalizzazione di immagini, di suoni, calcoli), l’hardware per capire, almeno a grandi linee, su quale tipologia di macchina stiamo lavorando e cosa ci servirebbe per lavorare meglio; i fondamenti teorici sulle reti neurali alla base dei sistemi che usano l'intelligenza artificiale per svolgere il proprio compito; la teoria dei sistemi operativi come nucleo di ogni sistema hardware/software; i principi di funzionamento e interazione delle reti locali ed internet; la programmazione, base dell’elaborazione dell’informazione.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

- Lo studente viene introdotto nelle tematiche quotidiane del lavoro dagli audiometristi convenzionati, che lo guidano nell'acquisizione delle tecniche audiologiche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare. Lo studente viene introdotto alla stesura di protocolli riabilitativi vestibolari e introdotto all'informatizzazione dei dati per il follow-up clinico e per la ricerca in ambito audiologico.

1035288 | SCIENZE UMANE6M-DEA/01, M-PSI/01, MED/45, MED/02ITA

Obiettivi formativi

il corso si pone l'obiettivo di valutare la legittimità degli interventi sull'uomo, tenendo conto della persona in tutte le sue dimensioni: fisica, psichica e spirituale. Analizza i problemi etici sollevati dalle scienze della vita, come la medicina, la genetica, la biotecnologia e l'ecologia, con l'obiettivo di promuovere il rispetto della dignità umana e la salvaguardia della vita. In particolare verranno trattati argomenti quali: Autonomia di scelta del paziente, l'obbligo di agire per il bene del paziente, l'obbligo di non causare danni al paziente, evitando trattamenti inutili o dannosi, la necessità di distribuire in modo equo i benefici e gli obblighi legati alla pratica medica, evitando discriminazioni e garantendo l'accesso alle cure per tutti.

BIOETICA1M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

il corso si pone l'obiettivo di valutare la legittimità degli interventi sull'uomo, tenendo conto della persona in tutte le sue dimensioni: fisica, psichica e spirituale. Analizza i problemi etici sollevati dalle scienze della vita, come la medicina, la genetica, la biotecnologia e l'ecologia, con l'obiettivo di promuovere il rispetto della dignità umana e la salvaguardia della vita. In particolare verranno trattati argomenti quali: Autonomia di scelta del paziente, l'obbligo di agire per il bene del paziente, l'obbligo di non causare danni al paziente, evitando trattamenti inutili o dannosi, la necessità di distribuire in modo equo i benefici e gli obblighi legati alla pratica medica, evitando discriminazioni e garantendo l'accesso alle cure per tutti.

PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

l'insegnamento ha l'obiettivo di porre le basi di comprensione dei processi mentali e comportamentali fondamentali dell'essere umano, come percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio e pensiero, fornendo una comprensione generale dei meccanismi mentali. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: Percezione, Come interpretiamo le informazioni provenienti dal mondo esterno; Attenzione, Come selezioniamo le informazioni su cui focalizziamo l'attenzione; Memoria: Come codifichiamo, conserviamo e recuperiamo le informazioni; Apprendimento: Come acquisiamo nuove conoscenze e abilità; Linguaggio: Come usiamo il linguaggio per comunicare e pensare; Pensiero: Come elaboriamo le informazioni e prendiamo decisioni; Emozioni: Come le emozioni influenzano i nostri comportamenti e le nostre esperienze mentali; Coscienza: Come siamo consapevoli di noi stessi e del mondo esterno; Intelligenza: Come risolviamo i problemi e adattiamo i nostri comportamenti.

SCIENZE INFERMIERISTICHE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

l'obiettivo del corso in scienze infermieristiche è fornire i fondamenti della pratica dell'assistenza infermieristica, fornendo competenze per la cura e il supporto della salute individuale e collettiva, preparando gli studenti ad una attività assistenziale che ha come base la capacità di prendersi cura del paziente vertiginoso e/o ipoacusico, fornendo le basi di capacità comunicativa e di interazione.

STORIA DELLA MEDICINA2MED/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso esplorerà le malattie e patologie nel mondo antico, con l'obiettivo di analizzare le influenze storiche sulla medicina e l'impatto del pensiero medico sulla società. In particolare verranno trattate: Origini e sviluppo, le figure chiave, gli aspetti culturali e sociali, l’ evoluzione della conoscenza, la rilevanza per i professionisti in tecniche audiometriche

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve possedere nozioni in merito a:
• strumentazione utilizzata nelle indagini e saper interpretare i risultati che ne derivano anche in riferimento alle misurazioni ambientali.
• funzionamento delle apparecchiature impiegate per la diagnosi audiologica, avendone chiara la struttura, la funzionalità e il mantenimento corrente delle stesse.
• alla corretta igiene e conservazione della strumentazione impiegata per la diagnosi audiologica.
Risultati apprendimento attesi
• Lo studente dovrà conoscere il funzionamento e la conservazione delle apparecchiature di indagine audiologica ambientale,
• delle apparecchiature dei più comuni test audiologici
• Lo studente acquisirà le conoscenze relative alla corretta igiene e conservazione della strumentazione impiegata per la diagnosi audiologica.
Verranno fornite nozioni in merito alla strumentazione utilizzata nelle indagini e saper interpretare i risultati che ne derivano anche in riferimento alle misurazioni ambientali. Verrà illustrato il funzionamento e il corretto utilizzo delle apparecchiature impiegate per la diagnosi audiologica, e la corretta igiene e conservazione della strumentazione utilizzata in ambito audiologico

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Questo modulo è dedicato all'approfondimento delle conoscenze relative all'innovazione tecnologica nella pratica diagnostico-strumentale del tecnico audiometrista e agli aspetti clinici ed etici, attraverso la partecipazione a specifici congressi professionali (corsi monodisciplinari, congresso nazionale annuale delle tecniche audiometriche del CDA).

AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
La prova finale consiste in una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale e nella redazione di un elaborato e sua dissertazione.
Risultati apprendimento attesi
Verifica di tutto ciò che è stato studiato e praticato nei 3 anni di corso.
Lo studente deve possedere tutte le conoscenze professionali acquisite con il superamento di tutti gli esami previsti dal Piano degli studi. Lo studente è ammesso alla prova finale dopo aver superato con esito positivo gli esami di tutte le attività formative e di tirocinio previste dal Piano degli studi
La prova pratica verte sull'analisi di un caso clinico, estratto da un candidato volontario, tra tutti i casi predisposti dalla Commissione d'Esame e relativi a tutti gli ambiti di competenza del Tecnico Audiometrista. Per l'analisi e la risoluzione di ciascun caso vengono individuati dalla Commissione d'Esame alcuni criteri minimi. I casi contengono gli elementi essenziali per il loro inquadramento e per poter rispondere alle domande poste.
La prova pratica, che potrà ottenere una valutazione fino a 11 punti, si svolge prima della dissertazione dell'elaborato nella stessa giornata. Al termine della prova pratica viene comunicato allo studente l'ottenimento dell'abilitazione all'esercizio della professione e l'ammissione alla presentazione e dissertazione dell'elaborato di tesi.
Le tipologie di tesi previste sono:
a) tesi compilativa, che prevede che il tema sia sviluppato in modo originale a partire da conoscenze documentate attraverso una ricerca bibliografica in ambito nazionale ed internazionale
b) tesi sperimentale, che può svilupparsi nell'ambito di ricerche in corso alle quali lo studente può prendere parte in fasi da concordare col Relatore e il Correlatore o realizzando un progetto di ricerca predisposto ai fini della tesi.

1035506 | TECNICHE AUDIOMETRICHE TIROCINIO III25MED/50ITA

Obiettivi formativi

Durante il modulo lo studente deve saper eseguire correttamente e interpretare il tracciato di tutti i test per lo studio del sistema uditivo e vestibolare: ENG e VOG, Potenziali Evocati Uditivi neurologici e soglia (ABR e SVR), Vemps, test di audiometria infantile, test di funzionalità tubarica, test acufenometrici.
- Lo studente inoltre deve saper impostare ed eseguire correttamente un protocollo di riabilitazione vestibolare.
saper programmare ed eseguire una indagine di screening in età infantile ed adulta;
- Acquisire le metodiche di esame per la detezione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- Acquisire le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi;
- Conoscere le metodiche di riabilitazione della sordità;
- Avere la conoscenza dei sussidi tecnologici finalizzati al recupero del sordo; conoscere le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni all'apparato vestibolare;
- Saper progettare interventi preventivi e diagnostici nei confronti dei disabili uditivi in funzione delle loro condizioni sociali, culturali e fisiche;

AAF1433 | ADE6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti avranno un training delle competenze nell'ambito della pratica diagnostico-strumentale del tecnico audiometrista, attaraverso la frequenza pratica di stage. Durante questo modulo, lo studente eserciterà la conoscenza, la competenza e l’abilità nell'esecuzione e nell'interpretazione del tracciato di tutti i test per lo studio del sistema uditivo e vestibolare: ENG e VOG, potenziali evocati uditivi neurologici e soglia (ABR e SVR), VEMPS, test di audiometria infantile, test di funzionalità tubarica, test acufenometrici. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di impostare ed eseguire correttamente un protocollo di riabilitazione vestibolare.