1035225 | DIAGNOSTICA AUDIOMETRICA III | 1º | 6 | MED/31, MED/32, MED/38, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi obiettivi formativi: - Lo studente acquisirà conoscenze di pediatria generale e neonatologia. Saranno considerati gli aspetti peculiari delle varie malattie dell'età evolutiva e le problematiche correlate all'esistenza di patologie audiologiche; verranno approfonditi gli aspetti neuropsichiatrici infantili e riabilitativi. I risultati di apprendimento attesi concernono la comprensione e conoscenza delle peculiarità dell'età pediatrica e neonatologica e delle principali patologie, con particolare riferimento a quelle con interessamento audiologico.
Integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalle scienze pediatriche, neuropsichiatriche, genetiche e otorinolaringoiatriche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino e della sua famiglia e promuoverne lo sviluppo, il mantenimento e il recupero della salute
|
ORL | 1º | 2 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del modulo è fornire le basi delle patologia infiammatoria dell’orecchio: Cenni di anatomia, otite esterna,miringite bolloso-emorragica,otite media acuta, otite media cronica, otite effusiva e disfunzioni tubariche, otite colesteatomatosa, barotrauma. Patologie malformative delle vie uditive; ipoacusia infantile, sordità congenita ed acquisita. Le vertigini nell'infanzia e vestibologia pediatrica.
|
AUDIOLOGIA PEDIATRICA | 1º | 2 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è insegnare allo studente le principali nozioni relative ai principi della riabilitazione delle acustica delle ipoacusie infantili. In particolare, avrà conseguito le competenze di base relative all’indicazione all’utilizzo di specifici dispositivi riabilitativi. In ambito audiometrico apprenderà le tecniche diagnostiche oggettive in audiometria oggettiva attraverso i potenziali uditivi evocati per soglia, automatici e le otoemissioni acustiche, delle metodiche di condizionamento come metodica in audiometria infantile comportamentale: B.O.A.,V.R.A.,Peep Show e Play Audiometry. Infine, alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie alla programmazione degli esami necessari per la verifica del beneficio protesico e le nozioni di base per la regolazione degli impianti cocleari e il follow up del loro utilizzo.
|
PEDIATRIA | 1º | 1 | MED/38 | ITA |
Obiettivi formativi obiettivi formativi: - Lo studente acquisirà conoscenze di pediatria generale e neonatologia. Saranno considerati gli aspetti peculiari delle varie malattie dell'età evolutiva e le problematiche correlate all'esistenza di patologie audiologiche; verranno approfonditi gli aspetti neuropsichiatrici infantili e riabilitativi. I risultati di apprendimento attesi concernono la comprensione e conoscenza delle peculiarità dell'età pediatrica e neonatologica e delle principali patologie, con particolare riferimento a quelle con interessamento audiologico.
Integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalle scienze pediatriche, neuropsichiatriche, genetiche e otorinolaringoiatriche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino e della sua famiglia e promuoverne lo sviluppo, il mantenimento e il recupero della salute
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 1º | 1 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate III ha l'obiettivo di contestualizzare le conoscenze sulle tecniche diagnostiche dell'adulto e del bambino. In barticolare, attraverso l'impiego di casi clinici fornirà le basi di comprensione sulle corrette indicazioni alla riabilitazione della sordità ed alla riabilitazione vestibolare e sui risultati audiologici attesi.
|
1035053 | PRIMO SOCCORSO | 1º | 6 | MED/18, MED/41, MED/09, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente di tecniche audiometriche i rudimenti di Emergenza-urgenza, Emergenza sanitaria e centrali operative: fase extraospedaliera e fase intraospedaliera, Pronto Soccorso, Prima valutazione del paziente infortunato, Catena della sopravvivenza, Arresto cardio respiratorio e RCP, BLS, BLSD, Patologie da agenti fisici: ustioni - colpo di sole – colpo di calore- lesioni da freddo - lesioni da elettrocuzione - morsicature di animali – annegamento, Tossicologia d’urgenza
|
CHIRURGIA GENERALE | 1º | 1 | MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il programma prevede di far conoscere allo studente di tecniche audiometriche le patologie chirurgiche di maggiore interesse del distretto testa collo, le malattie infiammatorie della tiroide, ipertiroidismo, neoplasie benigne e maligne, patologie paratiroidee e delle ghiandole sotto mandibolari
|
ANESTESIOLOGIA | 1º | 1 | MED/41 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento di Anestesiologia mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la gestione del paziente durante l’emergenza. Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire la conoscenza delle principali situazioni di urgenza-emergenza, con particolare riferimento all'età evolutiva, inserito nell'ambito di un programma di prevenzione delle complicanze delle patologie tempo-dipendenti e la riabilitazione post-evento.
|
MEDICINA INTERNA | 1º | 2 | MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente di tecniche audiometriche i rudimenti di Emergenza-urgenza, Emergenza sanitaria e centrali operative: fase extraospedaliera e fase intraospedaliera, Pronto Soccorso, Prima valutazione del paziente infortunato, Catena della sopravvivenza, Arresto cardio respiratorio e RCP, BLS, BLSD, Patologie da agenti fisici: ustioni - colpo di sole – colpo di calore- lesioni da freddo - lesioni da elettrocuzione - morsicature di animali – annegamento, Tossicologia d’urgenza
|
FARMACOLOGIA | 1º | 2 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento della farmacologia in corsi di primo soccorso mira a fornire nozioni di base sui farmaci e sulle loro applicazioni in situazioni di emergenza. I corsi di primo soccorso sono spesso obbligatori in azienda L'obiettivo è insegnare ai partecipanti come riconoscere le situazioni di emergenza, come gestire le prime necessità mediche di un ferito e come somministrare alcuni farmaci come l'epinerina (adrenalina) per la gestione di reazioni allergiche severe, oppure farmaci per la gestione del dolore, seguendo sempre le indicazioni del personale medico, ed in attesa dell'arrivo di personale specializzato
|
1035226 | PATOLOGIE PSICHIATRICHE E SINDROMI SU BASE GENETICA | 1º | 6 | M-PSI/01, MED/30, MED/31, M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione:
- dei vissuti emotivi e delle problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche e dai loro familiari.
- del ruolo dello psicologo nel facilitare processi di adattamento alla condizione cronica e/o genetica. Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - descrivere le problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche. - illustrare i principali compiti di sviluppo della famiglia in fase acuta, cronica e terminale di malattia
- illustrare il ruolo e la funzione dello psicologo nel counseling genetico e nel lavoro multidisciplinare coi pazienti cronici
|
PSICOLOGIA GENERALE | 1º | 2 | M-PSI/01 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento ha i seguenti obiettivi formativi: a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale b) Favorire la capacità di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati c) Saper dimostrare da parte dello studente e della studentessa una comprensione critica delle conoscenze acquisite. L'insegnamento sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d'indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d'indagine della disciplina, tra le quali: l'attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio, la mentalizzazione e le emozioni.
|
PATOLOGIA OCULISTICHE | 1º | 2 | MED/30 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze anatomiche, fisiologiche di base necessarie per comprendere: la prevalenza della patologia, il coinvolgimento delle vie visive periferiche e centrali e le diverse manifestazioni cliniche e le possibilità terapeutiche nelle principali patologie rare della vista quali: Retinite pigmentosa, retinoblastoma, cheratitte neurite ottica, malattia di Starghardt, anoftalmia e sindrome di Axenfeld-Rieger
|
ORL | 1º | 1 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze anatomiche, fisiologiche di base necessarie per comprendere il coinvolgimento delle vie uditive periferiche e centrali e le diverse manifestazioni cliniche e remediazione uditiva nelle principali patologie genetiche quali: sordità non sindromiche, caratterizzate dall'alterazione di diversi geni, con trasmissione autosomica recessiva o dominante; Sordità sindromiche, quali Usher, Waanderburg, Franceschetti, Pendred.
|
PSICOLOGIA CLINICA | 1º | 1 | M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione:
- dei vissuti emotivi e delle problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche e dai loro familiari.
- del ruolo dello psicologo nel facilitare processi di adattamento alla condizione cronica e/o genetica. Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - descrivere le problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche. - illustrare i principali compiti di sviluppo della famiglia in fase acuta, cronica e terminale di malattia
- illustrare il ruolo e la funzione dello psicologo nel counseling genetico e nel lavoro multidisciplinare coi pazienti cronici
|
1035227 | TECNOLOGIE BIOMEDICHE E BIOMECCANICHE | 2º | 6 | ING-INF/07, ING-INF/05, FIS/07, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso tratta alcuni dei problemi di natura informatica che lo studente potrebbe affrontare nell’ambito sanitario. L’obiettivo del corso è di acquisire delle nozioni di sicurezza informatica ed utilizzo di strumenti informatici alla base dei sistemi informativi sanitari, onoscenza di base di Elettrotecnica, amplificazione, funzionamento di apparecchiature di misura elettromedicali, le conoscenze base sul modo digitale e la processazione delle informazioni in area medica
|
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE | 2º | 2 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del modulo è fornire le basi di comprensione delle misurazioni ed elaborazioni del segnale sonoro ad opera delle apparecchiature elettromedicali. In particolare gli argomenti tratteranno: Le grandezze elettriche sinusoidali; - la rappresentazione temporale dei segnali - la rappresentazione frequenziale dei segnali - il comportamento in frequenza dei sistemi (analisi frequenziale) - il comportamento dei sistemi: banda passante, amplificazione, rumore, distorsione) - il comportamento acustico degli ambienti usati per le misure in campo libero - la stimolazione in HL: principi e problematiche - la conversione analogico/digitale (cenni) - la catena per la misura di un rumore o di un suono (il fonometro) - gli amplificatori elettromedicali - la funzione di compressione di un segnale acustico.
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 2º | 1 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi della comprensione di del ruolo dell'informatica nella gestione dei dati in area medica. In particolare gli argomenti trattati saranno: introduzione all’informatica medica, Organizzazione sanitaria, Sistemi informativi sanitari, Cartella Clinica Elettronica, Telemedicina, Gestione dati e sicurezza dell’informazione
Fondamenti di basi di dati
|
FISICA APPLICATA | 2º | 2 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire i fondamenti su: il mondo digitale (sistema binario, digitalizzazione di immagini, di suoni, calcoli), l’hardware per capire, almeno a grandi linee, su quale tipologia di macchina stiamo lavorando e cosa ci servirebbe per lavorare meglio; i fondamenti teorici sulle reti neurali alla base dei sistemi che usano l'intelligenza artificiale per svolgere il proprio compito; la teoria dei sistemi operativi come nucleo di ogni sistema hardware/software; i principi di funzionamento e interazione delle reti locali ed internet; la programmazione, base dell’elaborazione dell’informazione.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 1 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi - Lo studente viene introdotto nelle tematiche quotidiane del lavoro dagli audiometristi convenzionati, che lo guidano nell'acquisizione delle tecniche audiologiche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare. Lo studente viene introdotto alla stesura di protocolli riabilitativi vestibolari e introdotto all'informatizzazione dei dati per il follow-up clinico e per la ricerca in ambito audiologico.
|
1035288 | SCIENZE UMANE | 2º | 6 | M-DEA/01, M-PSI/01, MED/45, MED/02 | ITA |
Obiettivi formativi il corso si pone l'obiettivo di valutare la legittimità degli interventi sull'uomo, tenendo conto della persona in tutte le sue dimensioni: fisica, psichica e spirituale. Analizza i problemi etici sollevati dalle scienze della vita, come la medicina, la genetica, la biotecnologia e l'ecologia, con l'obiettivo di promuovere il rispetto della dignità umana e la salvaguardia della vita. In particolare verranno trattati argomenti quali: Autonomia di scelta del paziente, l'obbligo di agire per il bene del paziente, l'obbligo di non causare danni al paziente, evitando trattamenti inutili o dannosi, la necessità di distribuire in modo equo i benefici e gli obblighi legati alla pratica medica, evitando discriminazioni e garantendo l'accesso alle cure per tutti.
|
BIOETICA | 2º | 1 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi il corso si pone l'obiettivo di valutare la legittimità degli interventi sull'uomo, tenendo conto della persona in tutte le sue dimensioni: fisica, psichica e spirituale. Analizza i problemi etici sollevati dalle scienze della vita, come la medicina, la genetica, la biotecnologia e l'ecologia, con l'obiettivo di promuovere il rispetto della dignità umana e la salvaguardia della vita. In particolare verranno trattati argomenti quali: Autonomia di scelta del paziente, l'obbligo di agire per il bene del paziente, l'obbligo di non causare danni al paziente, evitando trattamenti inutili o dannosi, la necessità di distribuire in modo equo i benefici e gli obblighi legati alla pratica medica, evitando discriminazioni e garantendo l'accesso alle cure per tutti.
|
PSICOLOGIA GENERALE | 2º | 2 | M-PSI/01 | ITA |
Obiettivi formativi l'insegnamento ha l'obiettivo di porre le basi di comprensione dei processi mentali e comportamentali fondamentali dell'essere umano, come percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio e pensiero, fornendo una comprensione generale dei meccanismi mentali. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: Percezione, Come interpretiamo le informazioni provenienti dal mondo esterno; Attenzione, Come selezioniamo le informazioni su cui focalizziamo l'attenzione; Memoria: Come codifichiamo, conserviamo e recuperiamo le informazioni; Apprendimento: Come acquisiamo nuove conoscenze e abilità; Linguaggio: Come usiamo il linguaggio per comunicare e pensare; Pensiero: Come elaboriamo le informazioni e prendiamo decisioni; Emozioni: Come le emozioni influenzano i nostri comportamenti e le nostre esperienze mentali; Coscienza: Come siamo consapevoli di noi stessi e del mondo esterno; Intelligenza: Come risolviamo i problemi e adattiamo i nostri comportamenti.
|
SCIENZE INFERMIERISTICHE | 2º | 1 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi l'obiettivo del corso in scienze infermieristiche è fornire i fondamenti della pratica dell'assistenza infermieristica, fornendo competenze per la cura e il supporto della salute individuale e collettiva, preparando gli studenti ad una attività assistenziale che ha come base la capacità di prendersi cura del paziente vertiginoso e/o ipoacusico, fornendo le basi di capacità comunicativa e di interazione.
|
STORIA DELLA MEDICINA | 2º | 2 | MED/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso esplorerà le malattie e patologie nel mondo antico, con l'obiettivo di analizzare le influenze storiche sulla medicina e l'impatto del pensiero medico sulla società. In particolare verranno trattate: Origini e sviluppo, le figure chiave, gli aspetti culturali e sociali, l’ evoluzione della conoscenza, la rilevanza per i professionisti in tecniche audiometriche
|
AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI | 2º | 3 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve possedere nozioni in merito a:
• strumentazione utilizzata nelle indagini e saper interpretare i risultati che ne derivano anche in riferimento alle misurazioni ambientali.
• funzionamento delle apparecchiature impiegate per la diagnosi audiologica, avendone chiara la struttura, la funzionalità e il mantenimento corrente delle stesse.
• alla corretta igiene e conservazione della strumentazione impiegata per la diagnosi audiologica.
Risultati apprendimento attesi
• Lo studente dovrà conoscere il funzionamento e la conservazione delle apparecchiature di indagine audiologica ambientale,
• delle apparecchiature dei più comuni test audiologici
• Lo studente acquisirà le conoscenze relative alla corretta igiene e conservazione della strumentazione impiegata per la diagnosi audiologica.
Verranno fornite nozioni in merito alla strumentazione utilizzata nelle indagini e saper interpretare i risultati che ne derivano anche in riferimento alle misurazioni ambientali. Verrà illustrato il funzionamento e il corretto utilizzo delle apparecchiature impiegate per la diagnosi audiologica, e la corretta igiene e conservazione della strumentazione utilizzata in ambito audiologico
|
AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Questo modulo è dedicato all'approfondimento delle conoscenze relative all'innovazione tecnologica nella pratica diagnostico-strumentale del tecnico audiometrista e agli aspetti clinici ed etici, attraverso la partecipazione a specifici congressi professionali (corsi monodisciplinari, congresso nazionale annuale delle tecniche audiometriche del CDA).
|
AAF1003 | Prova finale | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
La prova finale consiste in una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale e nella redazione di un elaborato e sua dissertazione.
Risultati apprendimento attesi
Verifica di tutto ciò che è stato studiato e praticato nei 3 anni di corso.
Lo studente deve possedere tutte le conoscenze professionali acquisite con il superamento di tutti gli esami previsti dal Piano degli studi. Lo studente è ammesso alla prova finale dopo aver superato con esito positivo gli esami di tutte le attività formative e di tirocinio previste dal Piano degli studi
La prova pratica verte sull'analisi di un caso clinico, estratto da un candidato volontario, tra tutti i casi predisposti dalla Commissione d'Esame e relativi a tutti gli ambiti di competenza del Tecnico Audiometrista. Per l'analisi e la risoluzione di ciascun caso vengono individuati dalla Commissione d'Esame alcuni criteri minimi. I casi contengono gli elementi essenziali per il loro inquadramento e per poter rispondere alle domande poste.
La prova pratica, che potrà ottenere una valutazione fino a 11 punti, si svolge prima della dissertazione dell'elaborato nella stessa giornata. Al termine della prova pratica viene comunicato allo studente l'ottenimento dell'abilitazione all'esercizio della professione e l'ammissione alla presentazione e dissertazione dell'elaborato di tesi.
Le tipologie di tesi previste sono:
a) tesi compilativa, che prevede che il tema sia sviluppato in modo originale a partire da conoscenze documentate attraverso una ricerca bibliografica in ambito nazionale ed internazionale
b) tesi sperimentale, che può svilupparsi nell'ambito di ricerche in corso alle quali lo studente può prendere parte in fasi da concordare col Relatore e il Correlatore o realizzando un progetto di ricerca predisposto ai fini della tesi.
|
1035506 | TECNICHE AUDIOMETRICHE TIROCINIO III | 2º | 25 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Durante il modulo lo studente deve saper eseguire correttamente e interpretare il tracciato di tutti i test per lo studio del sistema uditivo e vestibolare: ENG e VOG, Potenziali Evocati Uditivi neurologici e soglia (ABR e SVR), Vemps, test di audiometria infantile, test di funzionalità tubarica, test acufenometrici.
- Lo studente inoltre deve saper impostare ed eseguire correttamente un protocollo di riabilitazione vestibolare.
saper programmare ed eseguire una indagine di screening in età infantile ed adulta;
- Acquisire le metodiche di esame per la detezione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- Acquisire le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi;
- Conoscere le metodiche di riabilitazione della sordità;
- Avere la conoscenza dei sussidi tecnologici finalizzati al recupero del sordo; conoscere le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni all'apparato vestibolare;
- Saper progettare interventi preventivi e diagnostici nei confronti dei disabili uditivi in funzione delle loro condizioni sociali, culturali e fisiche;
|
AAF1433 | ADE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti avranno un training delle competenze nell'ambito della pratica diagnostico-strumentale del tecnico audiometrista, attaraverso la frequenza pratica di stage. Durante questo modulo, lo studente eserciterà la conoscenza, la competenza e l’abilità nell'esecuzione e nell'interpretazione del tracciato di tutti i test per lo studio del sistema uditivo e vestibolare: ENG e VOG, potenziali evocati uditivi neurologici e soglia (ABR e SVR), VEMPS, test di audiometria infantile, test di funzionalità tubarica, test acufenometrici. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di impostare ed eseguire correttamente un protocollo di riabilitazione vestibolare.
|