EPIDEMIOLOGIA

Canale 1
CARMELA PROTANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Epidemiologia: definizione, ambiti di applicazione, relazioni tra medicina clinica ed epidemiologia. Ambiti di applicazione, epidemiologia tradizionale e nuove aree di applicazione (5 ore) Misure di frequenza. Prevalenza ed incidenza. Epidemiologia descrittiva: obiettivi e campi di applicazione, metodologia (6 ore) Epidemiologia analitica: studi analitici, studi di coorte. Studi sperimentali: fasi (7 ore) Principali concetti di Evidence Based Medicine (2 ore)
Prerequisiti
Per seguire con successo il corso è utile che lo studente abbia conoscenze su concetti di base di statistica
Testi di riferimento
S. BARBUTI, E. BELLELLI, G.M. FARA, G. GIAMMANCO: Igiene. Monduzzi Editore, Bologna. W. RICCIARDI: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”. Idelson Gnocchi srl, Napoli. C. MELONI, G. PELISSERO: “Igiene” ed. CEA Ambrosiana. Durante lo svolgimento delle lezioni, agli studenti viene fornito materiale didattico, costantemente aggiornato, sia in formato cartaceo che informatico.
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgono in aula mediante attività didattica frontale oppure in modalità blended (docente in aula con studenti in parte presenti in aula e in parte in via telematica) oppure in via telematica. La scelta è determinata dalle indicazioni dettate secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Frequenza
La frequenza alla lezione viene rilevata mediante firma su apposito modulo
Modalità di esame
L'esame orale prevede una domanda per ogni modulo dell'insegnamento. Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti dei singoli moduli.
Bibliografia
http://www.arpat.toscana.it/documentazione/catalogo-pubblicazioni-arpat/epidemiologia-ambientale?searchterm=epidemiologia%2520ambientale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in aula mediante attività didattica frontale oppure in modalità blended (docente in aula con studenti in parte presenti in aula e in parte in via telematica) oppure in via telematica. La scelta è determinata dalle indicazioni dettate secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2