ADE

Canale 1
VALERIO CONSALVI Scheda docente
SIMONA CECCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le colture cellulari nelle applicazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate - Colture cellulari: definizione e tipi, materiali e condizioni di coltura, sterilità e contaminazioni - Colture primarie: protocolli di isolamento di cellule epiteliali, mesenchimali, staminali adulte, iPS e colture organoidi - Applicazioni diagnostiche delle colture cellulari: diagnostica virologica, oncologica e funzionale - Applicazioni cliniche delle colture cellulari: terapie cellulari, ricostruzione in vitro di epiteli e mucose. Esempi di applicazioni in diverse patologie
Prerequisiti
Non sono richieste particolari competenze per la frequenza dell'ADE
Testi di riferimento
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico o come materiale cartaceo. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Se possibile, in relazione al numero di studenti e alle normative sanitarie, una parte dell'ADE viene svolta in laboratorio, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi.
Frequenza
Frequqnza obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata in itinere, mediante domande sugli argomenti trattati e mediante esercitazioni pratiche in laboratorio (ove possibile). Ai fini dell'attribuzione della idoneità finale viene presa in esame anche la frequenza alle lezioni.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Se possibile, in relazione al numero di studenti e alle normative sanitarie, una parte dell'ADE viene svolta in laboratorio, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi.
MARY ANNA VENNERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Una prima parte della lezione attività didattica elettiva (2 ore) sarà dedicata all’esame dei concetti generali di Citofluorimetria: principi tecnici ed applicazioni cliniche. Un seconda parte (3 ore) sarà di approfondimento su: Citofluorimetria per lo studio di citochine, cellule del sistema immunitario, cellule tumorali circolanti, cellule staminali circolanti. Variabili che influenzano l'analisi. Scelta dei filtri e rilevatori per evitare i . I principali componenti che caratterizzano i citometri. Sistema qualità in citometria. Una terza parte (5 ore) Gli studenti durante esercitazione presso il laboratorio MCEL, possono partecipare/assistere, sempre sotto la supervisione del docente responsabile alla fase analitica di campioni biologici. In particolare ci sarà una parte sulla Preparazione di campioni per la lettura allo strumento e una seconda parte su Analisi e interpretazione dei dati.
Prerequisiti
Lo studente che accede all'ADE deve aver seguito i Corsi del primo e secondo anno e aver acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia, Biochimica, Anatomia e Istologia. Nell'anno precedente lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
Modalità insegnamento
Sono previste 5 ore di insegnamento frontale e 5 ore per una esercitazione presso il laboratorio MCEL.
Frequenza
Come previsto dal regolamento universitario
Modalità di esame
La verifica di apprendimento avverrà tramite una prova scritta consistente in 10 domande a scelta multipla. L'esame si riterrà superato qualora lo studente risponda correttamente a 7 domande su 10. Il superamento dell'esame verrà indicato tramite un giudizio di idoneità dello studente
Modalità di erogazione
le lezioni sanno organizzate in modalità frontale in presenza e se previsto online
ELENA VICINI Scheda docente
AURELIA RUGHETTI Scheda docente
MATTEO CASSANDRI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareA scelta dello studente