Programma
Le colture cellulari nelle applicazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate
- Colture cellulari: definizione e tipi, materiali e condizioni di coltura, sterilità e contaminazioni
- Colture primarie: protocolli di isolamento di cellule epiteliali, mesenchimali, staminali adulte, iPS e colture organoidi
- Applicazioni diagnostiche delle colture cellulari: diagnostica virologica, oncologica e funzionale
- Applicazioni cliniche delle colture cellulari: terapie cellulari, ricostruzione in vitro di epiteli e mucose. Esempi di applicazioni in diverse patologie
Prerequisiti
Non sono richieste particolari competenze per la frequenza dell'ADE
Testi di riferimento
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico o come materiale cartaceo. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Se possibile, in relazione al numero di studenti e alle normative sanitarie, una parte dell'ADE viene svolta in laboratorio, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi.
Frequenza
Frequqnza obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata in itinere, mediante domande sugli argomenti trattati e mediante esercitazioni pratiche in laboratorio (ove possibile).
Ai fini dell'attribuzione della idoneità finale viene presa in esame anche la frequenza alle lezioni.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Se possibile, in relazione al numero di studenti e alle normative sanitarie, una parte dell'ADE viene svolta in laboratorio, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi.