ADE
Canale 1
GUGLIELMO TELLAN
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
attività seminariali che illustrino modalità operative e presidi
Prerequisiti
conoscere il concetto di criticità
Testi di riferimento
diapositive ed appunti forniti dal docente
Frequenza
obligatoria
Modalità di esame
autovalutazione dei risultati attesi
Modalità di erogazione
seminari con illustrazioni di materiali e tecniche
PAOLO RICCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Perfezionamento delle conoscenze tecniche ed applicative delle principali modalià di Diagnostica per Immagini.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base della fisica delle radiazioni, dell’anatomia umana, della biologia e di informatica.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
Testi suggeriti:
Manuale di Diagnostica per Immagini
P. Torricelli
Società Editrice Esculapio, 2018
Per consultazione possono anche essere utili:
Capire la radiologia: le basi della diagnostica per immagini
W. Heering (ed. italiana A.Giovagnoni)
Società Editrice Piccin 2020
Manuale di tecnica, metodologia ed anatomia radiografica tradizionali.
F. Mazzuccato, A. Giovagnoni
Società Editrice Piccin, 2018
Risorse online: ACR Appropriateness Criteria®, ESR iGuide, Radiopaedia.
Frequenza
Frequenza obbligatoria per l'acquisizione dei relativi crediti formativi.
Modalità di esame
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere una conoscenza sufficiente della fisica delle radiazioni ionizzanti, una conoscenza di base della biologia e dell’anatomia e dell’informatica e di essere in grado di descrivere nel dettaglio le diverse modalità, procedure e tecniche radiologiche con il rispettivo ruolo del TSRM. Per partecipare alla prova d’esame lo studente dovrà prima aver effettuato il tirocinio pratico previsto dall’ordinamento didattico nel numero di ore previste. La prova d’esame finale sarà orale e prevede valutazioni per tutti i moduli previsti, che concorreranno in maniera paritaria, alla determinazione del voto finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e
con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e
pubblicato sul sito web del CdL.
VALERIA PANEBIANCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Protocolli TC e RM di base
Prerequisiti
Partecipazione attiva alle lezioni frontali
Testi di riferimento
Powerpoint delle lezioni (slides)
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Non applicable
Modalità di erogazione
Attività pratica in sezione TC e RM
ALESSANDRA VACCA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Seminari basati sulla base degli argomenti durante le lezioni
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
1) Patologia Generale e Fisiopatologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN
2)Elementi di Patologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN
3) Principi di PATOLOGIA GENERALE- Per Lauree pre-specialistiche
Autori B.M. Veneziani, I. Covelli, casa editrice FLORIO
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Didattica frontale
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6