MEDICINA DEL LAVORO

Canale 1
Massimiliano Di Mario Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- I principali concetti legislativi in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro e degli interventi assicurativi in caso di malattie professionali ed infortuni sul lavoro - Le principali malattie di origine tecnopatica e gli interventi preventivi mirati - I principali rischi connessi all’attività professionale e l’organizzazione preposta al controllo - Le principali leggi a tutela della sicurezza e salute dei Lavoratori DLg. 81/2008, Dlgs. 230/1995, campi di applicazione - La valutazione del rischio. La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità alla mansione specifica - Il rischio chimico per gli infermieri. Prevenzione, valori limite TLVs e BEIs. Il monitoraggio biologico, alcuni esempi. Il rischio chimico: solventi, disinfettanti, anestetici. Agenti sensibilizzanti, le dermatiti e l’asma professionale. Il rischio biologico Titolo X - DLgs 81/08, la profilassi post esposizione. - I tumori professionali
Testi di riferimento
Dispense Tartaglini D. L’Infermiere e la Comunità teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio, 2006, Carocci Faber Folgheraiter F. L’utente che non c’è. Lavoro di rete ed empowerment nei servizi alla persona,2000, Erikson Green LW, Kreuter M.W Health promotion planning. An educational approach. Mayflied P.C. Guida Lippincott alle Malattie Infettive, Autori Vari, Antonio Delfino Editore, 2013. Vademecum di Malattie Infettive, Frederick Southwick, edizione italiana, Minerva Medica Torino D.Lgs 81/2008 D.Lgs 230/1995 Medicina del Lavoro Scansetti G, Perrelli, G, Piolatto PG ed. Minerva Medica 2000
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea C - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU1