FISIOLOGIA
Canale 1
CLAUDIO DEL PERCIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Fisiologia: cellula, tessuti, organi, sistemi fisiologici, omeostasi, riproduzione, trasporto attivo, trasporto passivo, osmosi, feedback negativo e positivo, etc. Membrana cellulare, canali ionici, canali voltaggio dipendenti, potenziali graduati, potenziali d’azione, potenziali post-sinaptici
Sistema nervoso centrale: generalità, meccanismi di protezione del SNC, neuroni e cellule gliali, encefalo, corteccia cerebrale, corteccia motoria, corteccia prefrontale, aree di Brodmann, sistema limbico, gangli della base, ipotalamo, talamo, mesencefalo, ponte, bulbo, cervelletto
Sistema nervoso centrale: midollo spinale. Elettroencefalografia. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali, i dermatomeri, sistema nervoso somatico, sistema nervoso autonomo, sistema nervoso simpatico e parasimpatico, sistema nervoso enterico
Sistemi somatosensoriali: recettori sensoriali, localizzazione ed adattamento dei recettori sensoriali, recettori sensoriali cutanei, propriocettori, campo recettivo, vie somatosensoriali.
Sistemi endocrino: ormoni, ipotalamo, ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), ghiandola pineale, tiroide, paratiroide, timo, pancreas, ghiandola surrenale, gonadi, organi endocrini secondari, controllo endocrino della crescita corporea e del calcio, recettori ormonali
Sistema urinario: anatomia del rene: rene, ureteri, vescica, uretra, nefrone, processi della funzione renale: filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione; controllo intrinseco ed estrinseco della funzione renale, controllo ormonale del bilancio idrico.
Sistema respiratorio: respirazione esterna ed interna; vie aeree superiore, tratto respiratorio; cellule calciformi, cellule ciliali e cartilagine; ventilazione polmonare, scambio di ossigeno e anidride carbonica tra polmoni e sangue e tra sangue e tessuti, trasporto di ossigeno ed anidride carbonica attraverso il sangue; controllo estrinseco della ventilazione polmonare spirometria, capacità e volumi polmonari; polmoni e fumo
Sistema cardiovascolare: sangue, cuore, contrazione del cuore, potenziale d’azione cardiaco, i vasi sanguinei, sistema arterioso, sistema venoso, circolo polmonare, circolo sistemico, ciclo cardiaco, volumi ventricolari, frequenza cardiaca, gittata sistolica e gittata cardiaca, pressione arteriosa, pressione sistolica, pressione diastolica, pressione pulsatoria, pressione arteriosa media, controllo della pressione arteriosa.
Sistema digerente: anatomia del sistema digerente, controllo estrinseco ed intrinseco del sistema digerente, il tratto digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, retto, ano, le ghiandole accessorie: ghiandole salivari, pancreas esocrino, fegato.
Prerequisiti
È utile la conoscenza della Fisica e della Chimica Generale.
Testi di riferimento
Netter ’s Fisiologia - L’ essenziale di Mulroney - Myers • 2021 (PICCIN)
Guyton e Hall. Fisiologia medica (edizioni Edra – Masson più aggiornate dell’anno 2006)
Grassi, Negrini e Porro. Fisiologia umana (Poletto Editore, 2015)
Cindy Stanfield, Fisiologia (Edises, 2017)
Bruce Koeppen and Bruce Stanton. Berne & Lewy Fisiologia (Casa Editrice Ambrosiana, 2019)
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di fisiologia, una conoscenza di base degli argomenti dei principali sistemi illustrati e di essere in grado di offrirli sinteticamente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
L’insegnamento di Fisiologia consiste in lezioni frontali con gli studenti. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi possono dare risposta. Lo scopo è quello di abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato. Lo studente riceverà materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati, pdf delle lezioni) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che eventuale materiale messo a disposizione è da considerarsi una guida agli argomenti di esame, ma non sostituisce i testi consigliati.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAssistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/09
- CFU2