FISICA APPLICATA

Canale 1
GIULIO CARACCIOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Rappresentare graficamente i fenomeni fisici, in particolare quelli che coinvolgono l'uomo e interpretarne le rappresentazioni grafiche. Definire le funzioni dimensionali e darne esempi semplici dal campo medico. Definire il concetto di forza e i principi della dinamica Definire i concetti di lavoro ed energia e le principali applicazioni in bio-medicina. Fornire la definizione di densità e descrivere le procedure per la sua misurazione. Dare la definizione di pressione e indicare le modalità per la sua misurazione. Fornire la definizione di viscosità e coefficiente di viscosità di un liquido reale. Definire i concetti di campo elettrico e magnetico e le principali applicazioni nell’organismo umano.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su: Operazioni con numeri reali. Proprieta' delle potenze. Algebra elementare, equazioni algebriche di primo grado.
Testi di riferimento
"Fisica per le professioni sanitarie" - P. Davidovits - Casa Editrice UTET
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni.
Frequenza
Lo studente deve frequentare il 67% delle lezioni
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di esporli in modo critico, logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, dove si alterneranno parti teoriche ed esercitazioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/07
  • CFU2