PSICOLOGIA CLINICA

Canale 1
GIUSEPPINA PORCIELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prima parte del corso sarà dedicata a un’introduzione alla psicologia clinica, con particolare attenzione ai principali paradigmi teorici che ne hanno guidato lo sviluppo. Verranno presentati e discussi: il paradigma psicoanalitico di Freud; la teoria dell’attaccamento; il comportamentismo; il cognitivismo; l’approccio cognitivo-comportamentale integrato; l’approccio sistemico-familiare; il ruolo della comunicazione nella psicopatologia e nella psicoterapia; le neuroscienze cliniche. La seconda parte del corso si concentrerà sulla descrizione delle condizioni cliniche più prevalenti nella popolazione generale, secondo l’approccio diagnostico del DSM-5. In particolare, verranno approfonditi: i principali disturbi d’ansia; i principali disturbi del comportamento alimentare (Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa); i principali disturbi dell’umore, tra cui il disturbo depressivo maggiore, la depressione post-partum e il disturbo bipolare. La terza e ultima parte del corso sarà infine dedicata alla metodologia della ricerca in psicologia clinica, con un focus sui principali disegni di ricerca e sul loro impiego nello studio dei fenomeni clinici.
Prerequisiti
Capacità critiche di comprensione e un buon livello di motivazione ad apprendere e a lavorare in gruppo.
Testi di riferimento
Il materiale didattico di riferimento è costituito dalla raccolta delle slides, degli articoli e dei testi pubblicati in e-learning. Suggeriti anche i seguenti testi 1. Psicologia Clinica Anna Kring, Sheri Johnson, Gerald Davison, John Neale Ed. Zanichelli 2. Psicologia Clinica Maria Cristina Verrocchio Ed. PICCIN
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Esame scritto (con possibilità di orale in casi specifici). - Le principali teorie attuali sulla mente, sull'apprendimento e il cambiamento di comportamento; - Emozioni e capacità cognitive lungo l'arco della vita; l'autoregolazione; - Aspetti psicologici delle relazioni professionali: infermiere-paziente, infermiere-medico, infermiere-famiglie di pazienti; - tecniche per ridurre lo stress legato al lavoro e migliorare il benessere; - Interventi psicologici e psicoterapie.
Modalità di erogazione
Il corso si avvale soprattutto di lezioni frontali intervallate da alcune attività di lavoro in piccoli gruppi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU2