DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Canale 1
BRUNO DI POFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le teorie Psicologiche/Pedagogiche alla base dell’apprendimento. Conoscenza dei diversi stili di apprendimento: pedagogia, andragogia e scienze dell’educazione. Storia della formazione a distanza e modelli formativi. La filosofia dell’e-learning e la didattica basata sul WBT. Didattica modulare e learning object. Piattaforme informatiche. Le nuove professioni della rete e le possibili applicazioni dell'e-learning nell'educazione continua in medicina.
Prerequisiti
Conoscenze base di informatica e di modelli formativi
Testi di riferimento
Il programma prevede tre testi: M.G. Celentano, S. Colazzo, “Lapprendimento digitale, Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e-learning”, Carocci V. Eletti (a cura di) “Che cos’e’ l’e-learning”, Carocci P. Legrenzi (a cura di), “Storia della Psicologia”, Il mulino
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione prevede delle prove in itinere e una prova finale in presenza.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento Per l’e-learning M.G. Celentano, S. Colazzo, “Lapprendimento digitale, Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e-learning”, Carocci V. Eletti (a cura di) “Che cos’e’ l’e-learning”, Carocci M. Banzato, “Apprendere in rete, modelli e strumenti per l’e-learning”, Utet V. Minoro, (a cura di) “e-learning, apprendere insieme in rete”, edizioni Menabò R. Maraglino (a cura di) “Pedagogie dell’e-learning”, Laterza G. Elia, G. Murgia (a cura di) “Collaborativ e-learning” Sistemi P2P ,tecnologie open source e virtual learning community, FrancoAngeli S. Pinnelli, “Le tecnologie nei contesti educativi”, Carocci L. Cantoni, L. Botturi, C. Succi, “eLearning: capire, progettare, comunicare” F.Angeli P. Fusco, “e-learning, teorie, metodi e strumenti per Moodle”, Aracne F.C. Ugolini, “L’e-learning e le ICT nell’istruzione superiore europea” Aracne B. Bruschi, A. Perissinotto, “Come creare corsi on line”, Carocci le bussole A. Romeo, “E-learning, teorie, modelli ed esempi”, Aracne P. Fontanesi, “E-learning”, ed. Tecniche nuove Per la formazione e l’informatica generale A. Alberici, “L’educazione degli adulti”, Carocci G.P. Bonani, “Formazione digitale, progettare l’e-learnin centrato sull’utente”, F.Angeli G. Candilio, “Elementi di informatica generale”, F.Angeli G. Trentin, “Apprendimento e condivisione delle conoscenze”, F. Angeli M. Castagna, “La lezione nella formazione degli adulti”, F. Angeli E. Delamotte, “Economia dell’educazione”, La nuova Italia G. Elia, G. Murgia (a cura di) “Collaborative e-learning” FrancoAngeli Per la Pedagogia e psicologia F. Cambi, et al, “Pedagogia generale” Carocci P. Legrenzi (a cura di), “Storia della Psicologia”, Il mulino N. Mammarella, et al, “Psicologia dell’apprendimento multimediale” Il Mulino
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali e a distanza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PED/03
  • CFU2