Programma
Anticorpi monoclonali: caratteristiche, produzione e meccanismo di azione, applicazioni in ambito laboratoristico, diagnostico e terapeutico. Malattie autoimmuni, malattie allergiche: aspetti patogenetici e diagnostici.
Prerequisiti
Ai fini del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi è propedeutica la conoscenza della biologia, genetica, patologia generale, microbiologia e fisiologia. Tali discipline vengono affrontate nel corso della laurea triennale.
Testi di riferimento
- IMMUNOLOGIA - EdiSES
Richard Coico, Geoffrey Sunshine, Eli Benjamini
-LE BASI DELL’IMMUNOLOGIA-Zanichelli
Thao Doan, Roger Melvold, Susan Viselli, Carl Waltenbaugh
-Materiale didattico fornito su piattaforma moodle.
Modalità insegnamento
L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali tenute in aula in modalità tradizionale o in modalità flipped classroom; in base alla situazione pandemica, l'Ateneo prevede la modalità "blended" (in presenza e a distanza) in maniera sincrona utilizzando la piattaforma ZOOM o MEET seguendo il calendario delle lezioni fornito dal Corso di Laurea.
Frequenza
Lo studente deve garantire la frequenza di almeno il 67% delle ore di lezione frontale.
Modalità di esame
La valutazione dei risultati dell'apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta della durata 60 minuti, basata su quiz a risposta multipla.
Inoltre vengono proposti test di autovalutazione durante l'erogazione dell'insegnamento
Modalità di erogazione
L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali tenute in aula in modalità tradizionale o in modalità flipped classroom seguendo il calendario delle lezioni fornito dal Corso di Laurea.