ATTIVITA' SEMINARIALE
Canale 1
Flavia Pantaleo
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale (IST)
Le infezioni a trasmissione sessuale (IST)
L’HIV e L’AIDS
I comportamenti a rischio di contrarre le infezioni a trasmissione sessuale
Modalità di prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale
I presidi per la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale
Le strutture sanitarie territoriali per diagnosi e vaccinazioni delle infezioni a trasmissione sessuale
2. La morte e il morire nella cultura moderna
Il paziente al termine della vita
Assistenza al paziente al termine della vita a i suoi familiari
L’hospice per l’assistenza ai malati in fase terminale della loro vita
Considerazione etiche
3. Assistenza territoriale del paziente affetto da disabilità cronica cognitiva, neuromotorie e senescenza
Il paziente affetto da patologie cronico degenerative
Le principali malattie cronico degenerative e senili
Le strutture ospedaliere e territoriali per la cura e la riabilitazione del paziente cronico
4. Trapianto d’ organo e la cultura della donazione
La morte cerebrale
Requisiti di un possibile donatore
L’accertamento di morte cerebrale
L’attivazione del team di accertamento di morte cerebrale
Le leggi Italiane che regolano il processo del trapianto d’organo da donatore in morte cerebrale o vivente
La responsabilità infermieristica nel processo di donazione degli organi
Considerazioni etiche
5. L’esercizio libero professionale dell’infermiere nel percorso formativo di base
Le leggi che regolano l’esercizio professionale dell’infermiere che esercita come libero professionista
Il Tariffario dell’ infermierire
Il ruolo della Fnopi nell’attività libero professionale dell’infermiere
6. Inserimento del personale di supporto nel processo di assistenza infermieristica
Le figure di supporto nell’assistenza al paziente
Le competenze e l’agire professionale del personale di supporto
La responsabilità infermieristica nella gestione del personale di supporto
7. La documentazione infermieristica
La cartella infermieristica cartacea e informatizzata
La responsabilità infermieristica nell’utilizzo, redazione e conservazione della cartella infermieristica
8. Informatica
La rete internet
I programmi di calcolo e rappresentazioni grafiche: Excel e Power Point.
Prerequisiti
Per la partecipazione ai seminari è richiesto il possesso delle seguenti competenze di base, acquisite nel percorso formativo precedente:
Competenze teoriche di base
Conoscenze fondamentali di anatomia, fisiologia e patologia generale, necessarie per comprendere i contenuti clinico-assistenziali affrontati.
Competenze infermieristiche di base
Capacità di applicare il processo di assistenza infermieristica (raccolta dati, pianificazione, attuazione e valutazione dell’assistenza) e di utilizzare un linguaggio professionale appropriato.
Competenze comunicative e relazionali
Abilità nel comunicare efficacemente con pazienti, colleghi e altri professionisti sanitari, nel rispetto dei principi etici e deontologici della professione.
Competenze di lavoro in team
Capacità di collaborare con il gruppo di lavoro e di riconoscere il proprio ruolo all’interno dell’équipe multiprofessionale.
Competenze di base nell’uso delle tecnologie
Conoscenze elementari degli strumenti digitali e delle piattaforme didattiche utilizzate per la formazione universitaria (in particolare per i seminari in modalità telematica).
Conoscenze di metodologia della ricerca e dell’evidenza scientifica
Comprensione dei principi fondamentali della ricerca infermieristica e capacità di leggere criticamente articoli o linee guida basati su evidenze.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente
White L., Duncan G., Baumle E. (2017). Fondamenti di Infermieristica. Principi generali dell’assistenza infermieristica. Volume primo e secondo. Napoli: Casa Editrice EdiSES
Carpenito L.J. (2015).Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (6eds), Milano: Casa Editrice Ambrosiana
Testi consigliati per l’approfondimento:
Craven, R., Hirnle, C., Jensen, S. (2013). Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
Brunner & Suddarth. (2017)Infermieristica medico-chirurgica. (5°eds).Volume primo e secondo. Milano: Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
lezioni obbligatorie in presenza
Modalità di esame
socializzazione di lavori di gruppo e individuali
Modalità di erogazione
Lezioni partecipate in presenza, esercitazioni con l’utilizzo del computer
- Codice insegnamentoAAF1405
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6