Assicurazione della qualità (AQ)
Organizzazione e responsabilità della AQ del CdS
Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.
Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi, le principali attività sviluppate, la documentazione predisposta per la gestione dei processi e delle attività di Assicurazione della Qualità nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza Missione.
Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.
Ciascun Corso di Studio e ciascun Dipartimento ha poi facoltà di declinare il Modello di Assicurazione Qualità Sapienza definito nelle Pagine Web del Team Qualità nell'Assicurazione Qualità del CdS/Dipartimento mutuandolo ed adattandolo alle proprie specificità organizzative pur nel rispetto dei modelli e delle procedure definite dall'Anvur e dal Team Qualità.
Le Pagine Web di CdS/Dipartimento rappresentano, unitamente alle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca, gli strumenti di comunicazione delle modalità di attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità a livello di CdS/Dipartimento.
La Commissione di Gestione per la Qualità (CGQ) è composta dal Presidente del CdS, da altri docenti membri, da un’unità di personale tecnico-amministrativo e da uno studente.
La CGQ si riunisce – di norma – trimestralmente e, alla fine di ogni anno, per un monitoraggio complessivo. Inoltre, convoca incontri per gestire le scadenze relative ai quadri della SUA e ogni volta che si presenta l’opportunità o la necessità, su richiesta dei suoi membri, degli studenti o dei docenti.
Il CdS, attraverso la CGQ, si occupa del monitoraggio dei Rapporti di Riesame, valutandone i risultati e mettendo in evidenza sia i punti di forza che le eventuali criticità, oltre alle opportunità di miglioramento ritenute funzionali. La CGQ verifica l’adeguatezza e l’efficacia della gestione del CdS e, ove opportuno, propone azioni correttive da inserire nel successivo Rapporto di Riesame. Inoltre:
• Controlla i contenuti dei programmi dei singoli insegnamenti e monitora la loro regolare erogazione.
• Pianifica e coordina le attività legate agli obiettivi ANVUR.
• Valuta il raggiungimento degli obiettivi descritti nel Rapporto di Riesame e riferisce i risultati all’Ufficio di Presidenza.
• Adotta misure per incentivare la partecipazione degli studenti alla rilevazione delle loro opinioni sui corsi frequentati.
Il Gruppo di Gestione AQ organizza periodicamente riunioni per monitorare l’implementazione delle azioni correttive proposte nel Rapporto di Riesame.
Si prevedono incontri periodici della CGQ con i seguenti obiettivi:
• Garantire che la qualità della didattica sia documentata, verificabile e valutabile.
• Facilitare l’accesso alle informazioni, rendendole chiare e comprensibili per studenti, famiglie ed esponenti del mondo del lavoro.
• Favorire il processo di miglioramento continuo del corso di studio
L’organizzazione dell’AQ del CDS è strutturata per garantire tempi di risposta rapidi alle scadenze previste dai processi di assicurazione della qualità e calendarizzate annualmente al Presidio Qualità di Ateneo (Statuto di Sapienza; art. 4, comma 7 - Team Qualità).
Il suo obiettivo principale è fornire indicazioni precise sul rispetto dei requisiti per l’accreditamento iniziale e periodico, oltre a creare le condizioni per una comunicazione efficace e trasparente rivolta agli studenti e a tutti i soggetti interessati alle caratteristiche del Corso.
Consultazioni iniziali con le parti interessate
Le consultazioni con le parti sociali sono avvenute a Chieti, nella sede della Conferenza permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie (MIUR, Ministero della Salute, le rappresentanze delle professioni, il Presidente della Conferenza, i Presidenti dei corsi di laurea) in data 14 e 15 maggio 2010.
Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 23 marzo 2011, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno espresso parere favorevole.
Consultazioni successive con le parti interessate
Con riferimento alle consultazioni per i CdS della classe L-SNT/01, si fa presente che il giorno 23 aprile 2024 si è tenuto l'incontro “Formazione e mercato del lavoro: nuove esigenze didattico-formative per i Corsi di Studio della classe I delle professioni sanitarie di Sapienza Università di Roma 2024/2025”.
Durante l'incontro sono stati presentati i dati di soddisfazione e occupazione dei laureati dei CdS di Infermieristica ed Ostetricia afferenti alle tre Facoltà di area Medica ed è stata illustrata brevemente l'offerta formativa costituita da 21 corsi di studio, 83 sedi tra Lazio e Molise e Master di I e II livello.
È stato, inoltre, evidenziato il calo di accessi ai test di ingresso per i CdS della Classe I, ipotizzando le possibili motivazioni. Con riferimento ai dati dell'indagine AlmaLaurea relativi ai laureati del 2021 è stato rilevato l'alto grado di occupazione e di soddisfazione. È stata, infine, discussa la necessità dello sviluppo di una maggiore territorialità con l'introduzione di figure in grado di svolgere attività domiciliari e la necessità di definire nuovi percorsi di tutoraggio per glistudenti indirizzati verso i nuovi setting riabilitativi e domiciliari, attività ad oggi di difficile programmazione per l'alto numero di studenti iscritti.
Per informazioni di dettaglio in merito ai contenuti e alle organizzazioni consultate, si rimanda al verbale dell'incontro, consultabile al seguente link:
https://web.uniroma1.it/farmaciamedicina/sites/default/files/allegati/ve...