FISIOPATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ALESSANDRA SORIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Fisiopatologia del sistema emopoietico. Emopoiesi. Fisiopatologia degli eritrociti. Anemia e Policitemia. L'emostasi e le sue alterazioni. -Fisiopatologia generale endocrina. Diabete di tipo I e II. Tiroide e malattie associate. -Fisiopatologia del sistema cardio-circolatorio: ipertensione ed ipotensione arteriosa; shock, trombosi ed embolia; aterosclerosi.
Prerequisiti
Per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso, lo studente deve avere le nozioni di base della biologia cellulare e della biochimica, nonché della fisiologia e patologia generale.
Testi di riferimento
Pontieri GM. "Patologia generale e Fisiopatologia generale". Per I corsi di laurea in Professioni Sanitarie. Piccin editore.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Le modalità di valutazione dell’Insegnamento sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari). La prova d’esame orale prevede una valutazione in cui i docenti verificheranno l’apprendimento di conoscenze. Il risultato finale sarà espresso in trentesimi.
Modalità di erogazione
didattica frontale tradizionale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1