ATTIVITA' SEMINARIALE

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificatamente compresi tra quelli attivati nell’ambito degli insegnamenti. L’ attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale.

Canale 1
Ombretta Silvestri Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il seminario rappresenta un’attività formativa complementare rispetto all’offerta didattica tradizionale del Cdl in Infermieristica, il cui obiettivo è quello di arricchire il percorso curricolare dello studente, esplorando tematiche emergenti, interdisciplinari, innovative dell’assistenza infermieristica attuale. Questi argomenti, spesso non inclusi nei moduli didattici previsti dall’ordinamento, rappresentano aree di particolare interesse scientifico, professionale o sociosanitario, la cui conoscenza risulta strategica per la formazione di un infermiere competente, aggiornato, in grado di rispondere in modo adeguato alla pratica clinica moderna. L’attività seminariale è concepita per offrire spunti di riflessione su aspetti avanzati della disciplina infermieristica, promuove un apprendimento dinamico, partecipato e orientato allo sviluppo del pensiero critico. Il seminario è quindi un’occasione formativa ad alto valore aggiunto, in grado di contribuire al rafforzamento dell’identità professionale dello studente e alla costruzione di un profilo infermieristico moderno, responsabile, consapevole e pronto a operare in contesti clinici complessi e in continua evoluzione.
Prerequisiti
-- Fondamenti di: anatomia, fisiologia, biochimica, biologia, istologia, genetica, microbiologia, immunologia, patologia, fisiopatologia, farmacologia, igiene ed epidemiologia. - Fondamenti di: Infermieristica generale, Teoria del Nursing, Deontologia infermieristica, Infermieristica clinica, Metodologia infermieristica ed EBN
Testi di riferimento
- Slide,materiale didattico, articoli scientifici, - Herdman, T. H., Kamitsuru, S., & Lopes, C. T. (Eds.). (2024). Diagnosi infermieristiche NANDA-I: Definizioni e classificazione 2024-2026 (13ª ed.). Casa Editrice Ambrosiana / Zanichelli. - Hinkle, J. L., Cheever, K. H., & Nebuloni, G. (a cura di). (2017). Brunner & Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica (Vols. 1–2). Casa Editrice Ambrosiana. - Badon, P., & Giusti, G. D. (2022). Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza [Con e-book]. Casa Editrice Ambrosiana. - Berman, A., Snyder, S. J., Frandsen, G., & De Marinis, M. G. (a cura di). (2017). Fondamenti di assistenza infermieristica secondo Kozier ed Erb: Concetti, procedure e pratica. Casa Editrice Ambrosiana.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
la valutazione su basa su: - partecipazione alle attività seminariali, presentazioni orali o discussione di casi, autovalutazione e feedback dei docenti,
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, Peer education, Role playing, Cooperative learning, Flipped classroom, Simulazioni, Discussione casi studio, Lavori di gruppo, Riflessioni guidate
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6