Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo (30012)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1047950 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA5BIO/13, FIS/07, BIO/10, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno le nozioni chimiche e biochimiche di base per la comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici dell’organismo umano, ai quali sarà rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico; avranno inoltre acquisito l’attitudine, all’approfondimento delle conoscenze teoriche di base, ai fini dell’aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
Struttura e comportamento chimico delle molecole: l’atomo e il legame chimico; l’acqua e le proprietà delle soluzioni acquose; lo stato gassoso e le sue leggi; l’ambiente e le contaminazioni ambientali. Struttura e funzione delle molecole: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; glucidi; lipidi.

BIOLOGIA1BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà le nozioni di base sulla organizzazione e sul funzionamento della cellula e le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi molecolari di trasferimento dell’informazione biologica.

FISICA APPLICATA1FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà le cognizioni di base relative ai principi fondamentali della Fisica classica, applicati a contesti inerenti le tematiche di interesse professionale (grandezze fisiche di interesse in campo infermieristico, metodologie di analisi di semplici problemi che richiedono un approccio teorico con grandezze fisiche di uso più comune ovvero pressione, temperatura ed energia, principi di base di funzionamento delle strumentazioni biomediche).

BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno le nozioni chimiche e biochimiche di base per la comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici dell’organismo umano, ai quali sarà rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico; avranno inoltre acquisito l’attitudine, all’approfondimento delle conoscenze teoriche di base, ai fini dell’aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
Struttura e comportamento chimico delle molecole: l’atomo e il legame chimico; l’acqua e le proprietà delle soluzioni acquose; lo stato gassoso e le sue leggi; l’ambiente e le contaminazioni ambientali. Struttura e funzione delle molecole: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; glucidi; lipidi.

GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà gli elementi per la comprensione dei principi fondamentali della genetica. In particolare sulla modalità di trasmissione dei caratteri e delle malattie monogeniche, dei concetti di cariotipo normale e patologico in relazione alle applicazioni della diagnosi prenatale e della consulenza genetica.

1047938 | FONDAMENTI MORFOLOGICI E FUNZIONALI DELL'ORGANISMO7BIO/17, BIO/16, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di “Fondamenti Morfologici e funzionali dell’organismo” si propone di sviluppare i seguenti obiettivi: Individuare le caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti dell’organismo umano - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, l’anatomia e la fisiologia di ciascun organo e apparato - Conoscere il mantenimento delle funzioni dell’organismo nei suoi diversi e progressivamente complessi livelli di organizzazione attraverso una - adeguata copertura del fabbisogno nutrizionale

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

ll corso mira a fornire allo studente le conoscenze citologiche e istologiche necessarie per la comprensione e l’approfondimento di problematiche biomediche in ambito infermieristico. Va sottolineato che tali conoscenze sono propedeutiche all’Anatomia, alla Fisiologia e alla Patologia

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Conseguire una prospettiva unitaria dell’organizzazione scheletrica, muscolare, nervosa e vascolare del corpo umano per comprenderne i fenomeni fisiologici alla base. Conoscere il corpo umano nei suoi fondamentali aspetti microscopici, macroscopici e funzionali. Principi generali di costruttività corporea. Suddivisione in parti del corpo umano e loro esame esterno ed interno. Spazi corporei. Piani di riferimento. Apparati e sistemi: definizione e composizione in organi. Nomenclatura anatomica: termini di posizione e movimento.

FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE3BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Comprendere e saper descrivere i principi fondamentali di fisiologia cellulare, delle interazioni elementari dei neuroni e le nozioni fondamentali alla base del controllo nervoso del movimento e dell’elaborazione delle informazioni sensoriali.
Conoscere i principi di funzionamento, i fattori di controllo e i meccanismi regolatori omeostatici dell’apparato cardiocircolatorio.
Scienze dell'alimentazione
Conoscere i criteri ed i metodi per la determinazione del fabbisogno energetico giornaliero ed il fabbisogno in nutrienti; conoscere le caratteristiche di una dieta equilibrata in relazione all’età ed a particolari condizioni fisiologiche.

1034998 | FONDAMENTI DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE6MED/45ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le basi concettuali dell’infermieristica, attraverso lo studio del percorso storico compiuto dall’assistenza infermieristica come attività professionale e come disciplina scientifica attraverso l’analisi delle principali elaborazioni teoriche contemporanee. Esso introduce lo studente ai fondamenti necessari per lo sviluppo delle successive competenze – metodologiche, cliniche, educative, relazionali – acquisite nel corso.

INFERMIERISTICA GENERALE3MED/45ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le basi concettuali dell’infermieristica, attraverso lo studio del percorso storico compiuto dall’assistenza infermieristica come attività professionale e come disciplina scientifica attraverso l’analisi delle principali elaborazioni teoriche contemporanee. Esso introduce lo studente ai fondamenti necessari per lo sviluppo delle successive competenze – metodologiche, cliniche, educative, relazionali – acquisite nel corso.

TEORIA DEL NURSING2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente conoscerà la natura dell’assistenza infermieristica e i paradigmi di riferimento; acquisirà alcune teorie e modelli concettuali del nursing compresi i modelli funzionali della salute di M. Gordon e i principali teorici dell’assistenza infermieristica.

DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà aver essere in grado di: conoscere il significato dei termini utilizzati in Etica, definire ed argomentare il concetto di Morale, conoscere lo sviluppo morale secondo L. Kohlberg, conoscere e commentare il Codice Deontologico, conoscere e commentare Il Patto Infermiere-Cittadino, conoscere e commentare la Carta Europea dei Diritti Del Malato.

1047895 | FONDAMENTI DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI6MED/44, MED/42, MED/45, MED/07ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento “Fondamenti della salute e sicurezza nei contesti assistenziali” si prefigge lo scopo di fornire conoscenze: a) sulla struttura ospedaliera e sulla organizzazione; b) sulle norme d’igiene necessarie per prevenire la diffusione delle infezioni nosocomiali; c) l’epidemiologia e l’eziologia di alcune di queste; d) le principali nozioni di farmacodinamica e farmacocinetica, farmacoterapia clinica e generalità di somministrazione dei farmaci; gli effetti terapeutici e collaterali della terapia farmacologica comprese le loro complicanze; e) la normativa in materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente; i tipi di rischio: biologico, chimico e fisico connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e l’altrui tutela nei luoghi di lavoro; i fattori di rischio nei diversi ambienti di vita e le modalità di prevenzione, i livelli e gli interventi di prevenzione rivolti alla sorgente di infezione e all’ambiente; la promozione alla salute nel contesto dei processi di salute – malattia.

SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 1MED/44ITA
IGIENE GENERALE ED APPLICATA2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi basilari dell’igiene con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio. Dovrà inoltre avere familiarità con l’igiene ospedaliera con le sue caratteristiche e la sua peculiarità di interventi. Dovrà essere in grado di saper riconoscere i principali interventi di medicina preventiva e il ruolo dell’infermiere nell’equipe interdisciplinare di intervento.

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI1MED/45ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento “Fondamenti della salute e sicurezza nei contesti assistenziali” si prefigge lo scopo di fornire conoscenze: a) sulla struttura ospedaliera e sulla organizzazione; b) sulle norme d’igiene necessarie per prevenire la diffusione delle infezioni nosocomiali; c) l’epidemiologia e l’eziologia di alcune di queste; d) le principali nozioni di farmacodinamica e farmacocinetica, farmacoterapia clinica e generalità di somministrazione dei farmaci; gli effetti terapeutici e collaterali della terapia farmacologica comprese le loro complicanze; e) la normativa in materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente; i tipi di rischio: biologico, chimico e fisico connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e l’altrui tutela nei luoghi di lavoro; i fattori di rischio nei diversi ambienti di vita e le modalità di prevenzione, i livelli e gli interventi di prevenzione rivolti alla sorgente di infezione e all’ambiente; la promozione alla salute nel contesto dei processi di salute – malattia.

MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la modalità di prelievo dei campioni biologici; dei microrganismi responsabili di determinate malattie infettive; le indagini diagnostiche microbiologiche più opportune alla soluzione del quesito diagnostico.

EPIDEMIOLOGIA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso di epidemiologia studente dovrà: definire il concetto di salute, conoscere l'epidemiologia generale delle malattie infettive, le modalità di diffusione e di prevenzione delle malattie nell'ambiente ospedaliero, il concetto di vaccinazione e di calendario vaccinale. Per ognuna delle malattie infettive da programma conoscere l’epidemiologia e la profilassi; le modalità di prevenzione delle principali tossinfezioni alimentari e delle infezioni trasmesse per via orofecale, Dovrà conoscere le fonti di inquinamento delle principali matrici ambientali (aria ed acqua) e gli effetti sulla salute umana.

1035602 | TIROCINIO I13MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio di primo anno lo studente sarà in grado di effettuare l’osservazione e la valutazione dei bisogni, quale processo fondamentale per la comprensione dei problemi infermieristici.

1047896 | MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DI BASE E DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI6MED/04, BIO/12, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso di Patologia Generale lo studente sarà in grado di: spiegare il concetto di “stato di malattia” in rapporto a quello di “stato di salute” e di definire le cause (intrinseche ed estrinseche) che possono alterare l’equilibrio omeostatico, precisandone la natura e gli effetti che queste possono produrre sull’organismo, a seconda del momento evolutivo considerato (embrione, feto, organismo adulto); identificare, per ciascuna delle principali cause patogene, i meccanismi responsabili del danno (patogenesi), ai vari livelli (cellulare, tessutale, di organo o di sistema); saprà, inoltre, individuare e descrivere i meccanismi di risposta dell’organismo ai vari agenti lesivi (risposta locale, sistemica, acuta, cronica, specifica ed aspecifica); illustrare i meccanismi di riparo del danno organico e prevederne limiti ed efficacia; applicare i concetti sopra indicati alla patologia neoplastica (eziologia e patogenesi della trasformazione neoplastica, conseguenze locali e sistemiche dell’accrescimento e della progressione tumorale).

PATOLOGIA GENERALE2MED/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso di Patologia Generale lo studente sarà in grado di: spiegare il concetto di “stato di malattia” in rapporto a quello di “stato di salute” e di definire le cause (intrinseche ed estrinseche) che possono alterare l’equilibrio omeostatico, precisandone la natura e gli effetti che queste possono produrre sull’organismo, a seconda del momento evolutivo considerato (embrione, feto, organismo adulto); identificare, per ciascuna delle principali cause patogene, i meccanismi responsabili del danno (patogenesi), ai vari livelli (cellulare, tessutale, di organo o di sistema); saprà, inoltre, individuare e descrivere i meccanismi di risposta dell’organismo ai vari agenti lesivi (risposta locale, sistemica, acuta, cronica, specifica ed aspecifica); illustrare i meccanismi di riparo del danno organico e prevederne limiti ed efficacia; applicare i concetti sopra indicati alla patologia neoplastica (eziologia e patogenesi della trasformazione neoplastica, conseguenze locali e sistemiche dell’accrescimento e della progressione tumorale).

FISIOPATOLOGIA GENERALE1MED/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso di Fisiopatologia lo studente sarà in grado di identificare i principali meccanismi fisiopatogenetici responsabili delle alterazioni dell’equilibrio omeostatico conseguenti allo stato di malattia. Saprà, inoltre, interpretare il significato adattativo dei meccanismi di compenso che l’organismo attua, ai vari livelli, in risposta alle principali modificazioni delle funzioni sistemiche prodotte dai diversi processi patologici.

IMMUNOLOGIA1MED/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere: il ruolo, i principali effettori e i meccanismi di base della risposta immunitaria; i fondamenti delle principali reazioni immunopatogene; i meccanismi coinvolti nella patogenesi e nelle manifestazioni cliniche dei principali quadri di ipersensibilità, immunodeficienza e di malattia autoimmune. Lo studente sarà, inoltre, in grado di illustrare i principi di base inerenti l’attività trasfusionale.

BIOCHIMICA CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere le indagini diagnostiche di laboratorio inquadrate secondo i principali momenti: pre-analitico, analitico e post-analitico. Descrivere il significato diagnostico delle principali indagini di laboratorio. Identificare i problemi relativi alla preparazione dell'utente, alla raccolta ed alla conoscenza dei campioni. Descrivere i principi analitici di misura in biochimica clinica ed in biologia molecolare clinica. Identificare il significato ed utilizzo delle indagini di laboratorio in correlazione con le patologie dei principali organi ed apparati.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali esami diagnostici e le loro alterazioni in relazione alle varie patologia mediche. Dovrà inoltre essere in grado di riconoscere i principali gruppi sanguigni ed i sistemi di raccolta e trasfusione ematica

1035008 | PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO6M-PSI/01, M-DEA/01, MED/02, MED/09, M-PED/01, MED/45ITA

Obiettivi formativi

La cartella clinica
raccolta anamnestica
L’interpretazione delle funzioni biologiche e dei sintomi (sonno, sete, fame, diuresi, minzione, alvo, vomito, singhiozzo, starnuto, tosse, dispnea, sospiro, sbadiglio, cardiopalmo e palpitazioni, libido ed attività sessuale, astenia, ansia e angoscia, vertigine, prurito,dolore, cefalea).
Esame obiettivo generale, attraverso la valutazione della: temperatura, facies, decubito, stazione eretta e deambulazione, psiche e sensorio, conformazione somatica generale, grado di differenziazione sessuale, stato di nutrizione, stato di idratazione, edemi, cianosi, equilibrio acido-base, pigmentazione cutanea, ittero, presenza di dermatosi, esantemi infettivi, annessi cutanei,
Esame obiettivo dei vari organi ed apparati finalizzato alla corretta interpretazione delle condizioni di normalità e di patologia
Apparato linfoghiandolare,
Apparato scheletrico, articolare e muscolare
Sistema nervoso centrale e periferico
Apparato cardiovascolare
Apparato digerente
Apparato urinario
Apparato genitale

PSICOLOGIA GENERALE1M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca più importanti. Favorire l'apprendimento delle competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psichiche. Facilitare la conoscenza delle rappresentazioni di sé e dell'ambiente che la persona elabora e acquisisce attraverso l'interazione e la comunicazione.

ANTROPOLOGIA SOCIALE1M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca maggiormente rappresentativi nel settore demo-etno-antropologico. Favorire l’apprendimento delle competenze scientifico-disciplinari relative alla relazione fra antropologia e nursing. Facilitare la conoscenza dei processi culturali, nel significato antropologico del termine, che determinano la costituzione di elementi identitari, soggettivi e collettivi. Cenni sulla storia della medicina e dell’Infermieristica.

STORIA DELLA MEDICINA1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca maggiormente rappresentativi nel settore demo-etno-antropologico. Favorire l’apprendimento delle competenze scientifico-disciplinari relative alla relazione fra antropologia e nursing. Facilitare la conoscenza dei processi culturali, nel significato antropologico del termine, che determinano la costituzione di elementi identitari, soggettivi e collettivi. Cenni sulla storia della medicina e dell’Infermieristica.

METODOLOGIA CLINICA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

La cartella clinica
raccolta anamnestica
L’interpretazione delle funzioni biologiche e dei sintomi (sonno, sete, fame, diuresi, minzione, alvo, vomito, singhiozzo, starnuto, tosse, dispnea, sospiro, sbadiglio, cardiopalmo e palpitazioni, libido ed attività sessuale, astenia, ansia e angoscia, vertigine, prurito,dolore, cefalea).
Esame obiettivo generale, attraverso la valutazione della: temperatura, facies, decubito, stazione eretta e deambulazione, psiche e sensorio, conformazione somatica generale, grado di differenziazione sessuale, stato di nutrizione, stato di idratazione, edemi, cianosi, equilibrio acido-base, pigmentazione cutanea, ittero, presenza di dermatosi, esantemi infettivi, annessi cutanei,
Esame obiettivo dei vari organi ed apparati finalizzato alla corretta interpretazione delle condizioni di normalità e di patologia
Apparato linfoghiandolare,
Apparato scheletrico, articolare e muscolare
Sistema nervoso centrale e periferico
Apparato cardiovascolare
Apparato digerente
Apparato urinario
Apparato genitale

PEDAGOGIA GENERALE1M-PED/01ITA

Obiettivi formativi

Il Corso oltre a fornire un’analisi complessiva delle teorie delle attuali scienze educative vuole dare ampio risalto ai rapporti tra linguaggio, educazione , contesti di apprendimento e di diffusione della cultura ; approfondendo l’importanza della multietnicità contemporanea e delle problematiche più pervasive del disagio adolescenziale si passa al tema delle “diversità” e delle professionalità educative contemporanee.

INFERMIERISTICA DEI PROCESSI EDUCATIVI E RELAZIONALI1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: definire i quattro principali tipi di comunicazione, riconoscendo gli elementi del processo comunicativo e la loro importanza in ambito assistenziale. descrivere gli elementi propri della relazione infermiere-assistito, elencando gli aspetti chiave della comunicazione terapeutica. conoscere ed utilizzare correttamente le tecniche per stabilire una comunicazione terapeutica. - sostenere la famiglia nel momento della diagnosi grave e nella perdita del proprio congiunto. descrivere le finalità di un processo educativo.

1035010 | PROCESSI INFERMIERISTICI METODOLOGICI E CLINICI6MED/45ITA

Obiettivi formativi

La conoscenza dei meccanismi di adattamento alla malattia sono la base per la comprensione dei sintomi e dei segni clinici. Il corso si propone quindi di offrire all'allievo infermiere elementi per interpretare segni e sintomi del paziente in relazione al processo fisiopatologico che li genera. Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e sintomi principali.

INFERMIERISTICA CLINICA3MED/45ITA

Obiettivi formativi

La conoscenza dei meccanismi di adattamento alla malattia sono la base per la comprensione dei sintomi e dei segni clinici. Il corso si propone quindi di offrire all'allievo infermiere elementi per interpretare segni e sintomi del paziente in relazione al processo fisiopatologico che li genera. Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e sintomi principali.

METODOLOGIA INFERMIERISTICA ED EBN3MED/45ITA

Obiettivi formativi

Mediante il corso di insegnamento dedicato alla disciplina di Metodologia dell’assistenza infermieristica, si intende introdurre lo studente ai fondamenti metodologici dell’assistenza infermieristica. L’adozione di un validato e condiviso sistema di regole metodologiche assicura all’assistenza infermieristica le condizioni per interpretare correttamente e risolvere con appropriatezza, efficacia, efficienza e sicurezza i problemi di salute posti all’infermiere nei diversi ambiti operativi dell’esercizio professionale.

1035602 | TIROCINIO I13MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio di primo anno lo studente sarà in grado di effettuare l’osservazione e la valutazione dei bisogni, quale processo fondamentale per la comprensione dei problemi infermieristici.

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA
AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificatamente compresi tra quelli attivati nell’ambito degli insegnamenti. L’ attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica
The student carries out exercises aimed at acquiring knowledge of the major maneuvers in nursing practice
Lo studente, al termine del corso, deve acquisire conoscenze, competenze e abilità di esecuzione delle attività assistenziali in riferimento ai Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
In particolar modo si propone di fornire gli elementi per una conoscenza propedeutica a una comprensione e applicazione di valutazioni globali e sistematiche del paziente, riconoscendo nella persona i segni di normalità e di cambiamento nella condizione di salute/malattia, con utilizzo di strumenti e sistemi adatti, tenendo conto dei fattori fisici, sociali, culturali, psicologici, spirituali e ambientali.
I ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per l’accoglienza dell’utente nei servizi sanitari, per promuovere la sicurezza e il comfort, garantire la mobilizzazione e la prevenzione delle cadute, delle infezioni e delle lesioni da pressione, assicurare l’igiene personale, la rilevazione dell’attività respiratoria, cardio-circolatoria, la termoregolazione l’alimentazione, l’eliminazione e la libertà dal dolore.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

II ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per l’accoglienza e la gestione dell’utente nei servizi sanitari nella fase della preospedalizzazione e in regime di Day Hospital, per la gestione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa, il posizionamento di accesso venoso periferico, il prelievo di sangue venoso e capillare, l’emocoltura, la gestione e somministrazione della nutrizione artificiale enterale e parenterale, la gestione del paziente durante le procedure diagnostico-terapeutiche invasive: coronarografia, angioplastica coronarica e periferica (stent), paracentesi, toracentesi, rachicentesi e puntato midollare; gestione dell’emotrasfusione, della chemioterapia e dei farmaci stupefacenti.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

III ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per il trattamento delle lesioni da pressione, la gestione delle stomie: tracheostomia, urostomia, ileostomia e colonstomia, le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e disostruzione delle vie aree, il triage, il trauma in pronto soccorso e l’igiene dentale.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1047937 | INFERMIERISTICA DEI PROCESSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI E RIABILITATIVI7MED/36, MED/08, MED/45, BIO/14, MED/09, MED/48ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le principali malattie del sistema immunitario ed eseguire in maniera corretta le procedure proposte di diagnostica di laboratorio

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere adeguate conoscenze delle diverse procedure di diagnostica per immagini, radio terapia e radioprotezione

ANATOMIA PATOLOGICA1MED/08ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere consapevole dell’apporto dell’anatomia patologica nel processo assistenziale del paziente e dei contributi della diagnostica istopatologica e citopatologica nella diagnosi e prevenzione delle malattie. Dovrà inoltre saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami diagnostici richiesti

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Descrivere, pianificare ed attuare l'assistenza infermieristica alla persona con particolare riferimento ai bisogni di prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

FARMACOLOGIA GENERALE1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Comprendere le basi delle interazioni tra farmaco ed organismo; comprendere le relazioni tra farmaci, dose ed effetto; individuare i principali meccanismi delle attività farmacologiche e/o tossicologiche dei farmaci

IMMUNOLOGIA CLINICA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le principali malattie del sistema immunitario ed eseguire in maniera corretta le procedure proposte di diagnostica di laboratorio

SCIENZE INFERMIERISTICHE E RIABILITATIVE1MED/48ITA

Obiettivi formativi

Principi e concetti di riabilitazione dei pazienti in ospedale: motoria, respiratoria, cardiovascolare, neurologica

1047897 | INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA9MED/09, MED/11, MED/10, MED/12, MED/06, MED/13, MED/45, MED/17, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà acquisire familiarità con i concetti di epidemiologia, patogenesi e clinica delle principali malattie infettive.

MEDICINA INTERNA E GERIATRIA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà acquisire le conoscenze generali degli aspetti etiopatogenetici e dell’obiettività delle principali patologie dei vari organi ed apparati, nell’adulto e nell’anziano.

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato cardiovascolare, e di conoscere i principi generali, le linee guida e le principali misure igienico-dietetiche della prevenzione cardiovascolare

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato respiratorio e della sua fisiologia e fisiopatologia

MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE1MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato digerente e della sua fisiologia e fisiopatologia

MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE1MED/06ITA

Obiettivi formativi

• Conoscenza e capacità di comprensione: identificare i principali sintomi delle più importanti malattie oncoematologiche e i segni clinici caratteristici:
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper organizzare un modello assistenziale e supportare il medico nell'attività terapeutica
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di una attività assistenziale secondo i principi dell’EBM e dell’ EBN, nonché della “precision medicine”
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper porre domande attinenti. Dimostrare capacità di coltivare dubbi derivanti dallo studio. Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all’interno del gruppo di studenti

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve acquisire un adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del sistema-endocrino metabolico

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di elaborare un piano di assistenza infermieristica dall’accettazione alla dimissione, per un paziente affetto da una patologia dell’area medica ed elaborarne la cartella infermieristica; saper eseguire correttamente le principali metodiche tecnico-assistenziali infermieristiche durante la diagnosi e la cura delle principali affezioni mediche

MALATTIE INFETTIVE1MED/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà acquisire familiarità con i concetti di epidemiologia, patogenesi e clinica delle principali malattie infettive.

MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE1MED/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere ed individuare le principali modalità per un corretto approccio al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale

10607284 | TIROCINIO II22MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio di primo anno lo studente sarà in grado di effettuare l’osservazione e la valutazione dei bisogni, quale processo fondamentale per la comprensione dei problemi infermieristici.

1047898 | INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI NELL'AREA DELLE DISABILITA' FISICHE E PSICHICHE8MED/26, MED/34, MED/45, M-PSI/08, MED/41, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere adeguate conoscenze della medicina riabilitativa ed essere in grado di indicare gli interventi assistenziali nelle patologie in cui è prevista la riabilitazione sia ospedaliera che ambulatoriale

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere adeguate conoscenze delle principali malattie neurologiche con particolare riguardo alle affezioni che causano disabilità

MEDICINA RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere adeguate conoscenze della medicina riabilitativa ed essere in grado di indicare gli interventi assistenziali nelle patologie in cui è prevista la riabilitazione sia ospedaliera che ambulatoriale

INFERMIERISTICA CLINICA DELLE DISABILITA'1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di elaborare piani di intervento infermieristici nel campo dell’assistenza riabilitativa

INFERMIERISTICA CLINICA NELLE CURE PALLIATIVE E DI FINE VITA1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di intervenire nel meccanismo del dolore attraverso la palliazione e l’informazione, individuando gli elementi soggettivi alla base del dolore stesso e coinvolgendo la persona sofferente al piano di cura e assistenziale.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale ed al coinvolgimento emotivo con il malato

INFERMIERISTICA CLINICA IN PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di codificare gli interventi assistenziali sul paziente psichiatrico, dovrà saper integrarsi nell'équipe multidisciplinare, comprendere l’importanza di essere di supporto alla famiglia

TERAPIA DEL DOLORE1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere il dolore cronico, le sue cause e i trattamenti specifici.

PSICHIATRIA1MED/25ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le principali malattie mentali, riconoscere gli atteggiamenti del paziente psichiatrico, saper comprendere le implicazioni terapeutiche

1036532 | INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI NELL'AREA MATERNO INFANTILE7MED/38, MED/40, MED/45, M-PSI/04, MED/39, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare familiarità con le patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna

PEDIATRIA E NEONATOLOGIA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie fasi di sviluppo normali del bambino, i principi alimentari e la scheda vaccinale, le principali patologie pediatriche

OSTETRICIA E GINECOLOGIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare familiarità con le patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna

INFERMIERISTICA CLINICA NELL'AREA MATERNO INFANTILE2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i caratteri del parto e l’integrazione negli interventi con altri professionisti per la risoluzione dei problemi assistenziali. Dovrà, inoltre, essere in grado di elaborare piani di assistenza al neonato e al bambino in condizioni fisiologiche e patologiche.

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE1M-PSI/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare le tappe fondamentali dello sviluppo psicologico durante i cicli della vita. Dovrà inoltre apprendere a considerare l’individuo quale unità somato-psichica e la psicologia dei cicli di vita.

NUEROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere la gestione clinica e terapeutica del bambino con patologia neurologica acuta e le principali patologie mentali, riconoscere gli atteggiamenti del bambino con problemi psichici.

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO GINECOLOGICHE1MED/47ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i caratteri del parto e l’integrazione degli interventi con altri professionisti per la risoluzione dei problemi assistenziali. Dovrà saper identificare i bisogni assistenziali della donna nelle patologie della sfera genitale femminile e dovrà apprendere gli indirizzi generali di educazione sanitaria.

1035034 | INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA6MED/18, MED/21, MED/33, MED/24, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere attraverso l’analisi della diagnostica, strumentale e non, le principali indicazioni agli interventi di chirurgia toracica

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere attraverso l’analisi della diagnostica, strumentale e non, le principali indicazioni agli interventi chirurgici

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere attraverso l’analisi della diagnostica, strumentale e non, le principali indicazioni agli interventi di chirurgia toracica

ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà mostrare la capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia

UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Al termine del modulo, lo studente svilupperà le competenze cognitive, di giudizio clinico e comunicative, necessarie alla presa in carico della persona con problemi di salute che richiedono trattamenti di competenza urologica, in regime di elezione e di urgenza, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Inoltre avrà acquisito la conoscenza, sulle problematiche urologiche, in merito all’eziopatogenesi, l’epidemiologia (in particolare l’età avanzata) e gli aspetti clinici, e la prevenzione primaria e secondaria, con elementi che permettano la condivisione culturale ed operativa del’ uso delle tecnologie nel percorso diagnostico-terapeutico. Problemi trattati: Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine. Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico selezionate, lo studente dovrà essere in grado di: Acquisire nozioni sulle procedure chirurgiche e endoscopiche del: Rene, alte vie urinarie, vescica, e prostata. Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase perioperatoria quali: gestione delle cistoclisi, gestione del catetere, gestione delle urostomie, supporto al recupero funzionale e riabilitativa e i relativi interventi infermieristici, il tutto basato sull’evidenza scientifica. Inoltre dovrà essere in grado di identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA 2MED/45ITA
AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificatamente compresi tra quelli attivati nell’ambito degli insegnamenti. L’ attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica
The student carries out exercises aimed at acquiring knowledge of the major maneuvers in nursing practice
Lo studente, al termine del corso, deve acquisire conoscenze, competenze e abilità di esecuzione delle attività assistenziali in riferimento ai Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
In particolar modo si propone di fornire gli elementi per una conoscenza propedeutica a una comprensione e applicazione di valutazioni globali e sistematiche del paziente, riconoscendo nella persona i segni di normalità e di cambiamento nella condizione di salute/malattia, con utilizzo di strumenti e sistemi adatti, tenendo conto dei fattori fisici, sociali, culturali, psicologici, spirituali e ambientali.
I ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per l’accoglienza dell’utente nei servizi sanitari, per promuovere la sicurezza e il comfort, garantire la mobilizzazione e la prevenzione delle cadute, delle infezioni e delle lesioni da pressione, assicurare l’igiene personale, la rilevazione dell’attività respiratoria, cardio-circolatoria, la termoregolazione l’alimentazione, l’eliminazione e la libertà dal dolore.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

II ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per l’accoglienza e la gestione dell’utente nei servizi sanitari nella fase della preospedalizzazione e in regime di Day Hospital, per la gestione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa, il posizionamento di accesso venoso periferico, il prelievo di sangue venoso e capillare, l’emocoltura, la gestione e somministrazione della nutrizione artificiale enterale e parenterale, la gestione del paziente durante le procedure diagnostico-terapeutiche invasive: coronarografia, angioplastica coronarica e periferica (stent), paracentesi, toracentesi, rachicentesi e puntato midollare; gestione dell’emotrasfusione, della chemioterapia e dei farmaci stupefacenti.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

III ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per il trattamento delle lesioni da pressione, la gestione delle stomie: tracheostomia, urostomia, ileostomia e colonstomia, le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e disostruzione delle vie aree, il triage, il trauma in pronto soccorso e l’igiene dentale.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

10607284 | TIROCINIO II22MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio di primo anno lo studente sarà in grado di effettuare l’osservazione e la valutazione dei bisogni, quale processo fondamentale per la comprensione dei problemi infermieristici.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035037 | INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA6MED/18, MED/09, MED/41, BIO/14, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado ci comprendere, valutare ed intervenire nelle situazioni critiche con particolare riferimento all’evento improvviso

CHIRURGIA D'URGENZA1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere la metodologia di supporto alle funzioni vitali in una situazione di emergenza anche extraospedaliera

MEDICINA D'URGENZA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado ci comprendere, valutare ed intervenire nelle situazioni critiche con particolare riferimento all’evento improvviso

RIANIMAZIONE1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le pratiche e gli interventi di anestesia e rianimazione

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i farmaci utilizzati in anestesia e rianimazione e il loro utilizzo

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le priorità assistenziali e gli interventi nelle situazioni critiche sia in ambito ospedaliero, sia in pronto soccorso, sia sul territorio

1035039 | METODOLOGIA INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA6SECS-S/02, ING-INF/05, MED/01, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Come obiettivo specifico il corso si propone di consentire allo studente di effettuare autonomamente l’elaborazione statistica dei dati sperimentali.

STATISTICA DELLA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA1SECS-S/02ITA

Obiettivi formativi

Come obiettivo specifico il corso si propone di consentire allo studente di effettuare autonomamente l’elaborazione statistica dei dati sperimentali.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFOMAZIONI 1ING-INF/05ITA
STATISTICA MEDICA1MED/01ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di rilevare, organizzare e analizzare e rappresentare graficamente i dati relativi a fenomeni sanitari e sociali, utilizzando la metodologia statistica; interpretare alcuni dati raccolti dallo studente stesso o ricavati da altre fonti; programmare gli interventi infermieristici sulla base dei dati raccolti

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Il corso consiste nell’introduzione alla metodologia della ricerca in ambito infermieristico, quindi alla scelta dei metodi e delle procedure più affini alla specificità disciplinare. Saranno esaminate da un lato le regole fondamentali alla base dei diversi processi di ricerca e dall’altro quelle di maggiore rilevanza per l’area infermieristica. Lo sviluppo delle capacità di riflessione, di sintesi, e di giudizio critico rappresenteranno la base per l’analisi di lavori di ricerca e per la proposta di lavori individuali.

INFERMIERISTICA DELL'EVIDENZE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dimostrerà di aver compreso: l’evidence based practice ed il linguaggio di medline. RCTs, loro valutazione critica e ricerca in rete. Studi osservazionali, loro valutazione critica e ricerca in rete. Revisioni sistematiche, loro valutazione critica e ricerca in rete. Linee guida, loro valutazione critica e ricerca in rete. Produzione di una revisione della letteratura con metodologia EBN, su temi di interesse infermieristico.
Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing (EBN);Storia dell’assistenza basata sulle prove di efficacia;Prove di efficacia e tipologia degli studi;Lettura e valutazione di uno studio;Le linee Guida, procedure e protocolli basati sulle prove di efficacia; Metodologia della ricerca bibliografica; Principali banche dati biomediche; Esercitazioni pratiche

10607285 | TIROCINIO III25MED/45ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce capacità di gestione dei problemi infermieristici in area critica, materno-infantile e psichiatrica. Acquisisce altresì capacità organizzative e gestionali delle unità operative semplici.

1036535 | PRINCIPI GIURIDICI E DI MANAGEMENT APPLICATI ALL'ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA5MED/43, MED/42, MED/45, IUS/09, IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dimostrerà di aver compreso le basi del diritto del lavoro

MEDICINA LEGALE1MED/43ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di saper indicare i riferimenti legislativi e le implicazioni infermieristiche nel campo della medicina legale e della bioetica

ELEMENTI DI MANAGEMENT ED ECONOMIA SANITARIA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare e commentare le principali leggi sanitarie del Paese, cogliendone le implicazioni per lo sviluppo organizzativo e professionale. Dovrà, inoltre, essere in grado di individuare ed analizzare gli elementi della struttura aziendale per orientare le proprie azioni professionali ed organizzative

ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il livello dell’assistenza erogata e proporre interventi correttivi e miglioramento della struttura nella quale opera

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO1IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere: nozione generale del diritto; diritto pubblico e diritto privato; fonti di diritto; gerarchia delle fonti; principi fondamentali della Pubblica Amministrazione.

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dimostrerà di aver compreso le basi del diritto del lavoro

AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato che tratta problematiche connesse all’ambito infermieristico corredate da ricerche bibliografiche e nella dissertazione dell’elaborato finale di fronte ad apposita commissione

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificatamente compresi tra quelli attivati nell’ambito degli insegnamenti. L’ attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica
The student carries out exercises aimed at acquiring knowledge of the major maneuvers in nursing practice
Lo studente, al termine del corso, deve acquisire conoscenze, competenze e abilità di esecuzione delle attività assistenziali in riferimento ai Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
In particolar modo si propone di fornire gli elementi per una conoscenza propedeutica a una comprensione e applicazione di valutazioni globali e sistematiche del paziente, riconoscendo nella persona i segni di normalità e di cambiamento nella condizione di salute/malattia, con utilizzo di strumenti e sistemi adatti, tenendo conto dei fattori fisici, sociali, culturali, psicologici, spirituali e ambientali.
I ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per l’accoglienza dell’utente nei servizi sanitari, per promuovere la sicurezza e il comfort, garantire la mobilizzazione e la prevenzione delle cadute, delle infezioni e delle lesioni da pressione, assicurare l’igiene personale, la rilevazione dell’attività respiratoria, cardio-circolatoria, la termoregolazione l’alimentazione, l’eliminazione e la libertà dal dolore.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

II ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per l’accoglienza e la gestione dell’utente nei servizi sanitari nella fase della preospedalizzazione e in regime di Day Hospital, per la gestione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa, il posizionamento di accesso venoso periferico, il prelievo di sangue venoso e capillare, l’emocoltura, la gestione e somministrazione della nutrizione artificiale enterale e parenterale, la gestione del paziente durante le procedure diagnostico-terapeutiche invasive: coronarografia, angioplastica coronarica e periferica (stent), paracentesi, toracentesi, rachicentesi e puntato midollare; gestione dell’emotrasfusione, della chemioterapia e dei farmaci stupefacenti.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

III ANNO
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le condizioni fisio-patologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano i Modelli Funzionali di Salute di Marjory Gordon.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, la corretta procedura per il trattamento delle lesioni da pressione, la gestione delle stomie: tracheostomia, urostomia, ileostomia e colonstomia, le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e disostruzione delle vie aree, il triage, il trauma in pronto soccorso e l’igiene dentale.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di ogni attività assistenziale secondo i principi dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper leggere e comprendere pubblicazioni, protocolli assistenziali, saper porre domande. Saper ricercare le fonti bibliografiche necessarie ad acquisire nuove conoscenze.

AAF1433 | ADE6ITA
10607285 | TIROCINIO III25MED/45ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce capacità di gestione dei problemi infermieristici in area critica, materno-infantile e psichiatrica. Acquisisce altresì capacità organizzative e gestionali delle unità operative semplici.