PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
FABIO ALIVERNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
-LA MOTIVAZIONE: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI
-LA MOTIVAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
-LE PRINCIPALI TEORIE SULLA MOTIVAZIONE UMANA
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
MOÈ, A. (2020). LA MOTIVAZIONE: TEORIE E PROCESSI. NUOVA EDIZIONE. IL MULINO, BOLOGNA.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La modalità d'esame consisterà in una prova scritta, contenente domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) con quattro opzioni di risposta; domande semiaperte (1 punto per ogni risposta corretta) a cui l'esaminando dovrà rispondere individuando la risposta corretta, individuandola all'interno di una tabella (parte statistica) e domande aperte. La prova ha la durata di circa 40 minuti.
Modalità di erogazione
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E ATTIVITÀ PRATICHE INDIVIDUALI O DI GRUPPO IN AULA.
LE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE ALTERNERANNO ESPOSIZIONI E SPIEGAZIONI DELLA DOCENTE A MOMENTI DI CONFRONTO IN AULA. LE ESPOSIZIONI POTRANNO ESSERE SUPPORTATE DA SLIDES (ES. POWERPOINT).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU1